formula 1

Ferrari e le contraddizioni
di una comunicazione sbagliata

Massimo Costa - XPB ImagesOramai la stagione della Ferrari sembra uno di quegli spettacoli teatrali che vanno in tour in gir...

Leggi »
altre

Nuovo record di vetture Tatuus
in pista in un solo weekend

E’ il segno inequivocabile dell’enorme crescita raggiunta dal marchio Tatuus in tutto il mondo: 9 campionati in pista in 8 n...

Leggi »
formula 1

Addio a Mass, grande campione
uomo di mare e coach di Schumi

Alfredo Filippone Mentre si correva a Miami, è arrivata la notizia della scomparsa, a 78 anni, di Jochen Mass, per i postum...

Leggi »
formula 1

Piastri porta all'errore Verstappen
Il triste spettacolo della Ferrari

Massimo Costa - XPB ImagesOscar Piastri continua la sua marcia verso l'iride. Quarta vittoria stagionale su sei Gran Pre...

Leggi »
formula 1

Miami - La cronaca
Piastri sempre più leader

Piastri taglia vittorioso il traguardo del GP di Miami e si conferma sempre più leader della classifica iridata. Secondo pos...

Leggi »
indycar

Barber - Gara
Palou in totale controllo

Carlo Luciani Era mancato all’appello a Long Beach, ma si è subito rifatto in Alabama: Alex Palou ha trionfato al Barber Mot...

Leggi »
14 Lug 2018 [18:40]

New York City - Qualifica 1
Buemi in pole, Vergne squalificato

Alessandro Bucci

Il campionato 2017-2018 di Formula E è giunto al match decisivo di New York City, evento comprendente due gare (round 11 e 12) sul tracciato che si snoda a Brooklyn coprendo una distanza di 1,950 km. A giocarsi il titolo Jean-Eric Vergne della Techeetath (attuale leader del campionato dopo una stagione dominante) e il rimontante Sam Bird della Virgin, secondo a 23 lunghezze dal francese ex Toro Rosso ed autore di un recupero che ha visto uno dei suoi momenti cardine proprio in Italia, nel primo Eprix di Roma della storia. Il primo turno di qualifiche a New York City ha riservato subito un clamoroso colpo di scena, dal momento che entrambi i piloti della Techeetah sono stati esclusi dalla sessione per vettura irregolare alle verifiche.

Un colpo durissimo per il leader del campionato ed il suo compagno di scuderia, entrambi autori di un buonissimo tempo. Il francese, sceso in pista nell'ostico gruppo 1, era stato l'unico a scendere sotto il muro dell'1'14'', siglando il crono di 1'13''890, miglior tempo di giornata. Lotterer, sorteggiato nel gruppo 2, ha impressionato issando la sua Techeetah in seconda piazza a soli 37 millesimi dal tempo di Vergne ma, come detto, entrambi i crono sono stati cancellati. Ad aggiudicarsi la super pole, il vice campione in carica Sébastien Buemi della Renault, unico pilota a scendere sotto il muro dell'1'14'' nella manche riservata ai primi cinque.

In prima fila, accanto allo svizzero, troviamo Mitch Evans della Jaguar, apparso decisamente in palla nell'arco della qualifica esibendo una guida aggressiva e decisa. Seconda fila per Nicolas Prost della Renault (autore del quinto tempo provvisorio a due decimi da Abt nel gruppo 4) e per Jerome D'Ambrosio della Dragon, con il belga bravo a realizzare il miglior tempo tra i driver scesi in pista nel gruppo 3, ma apparso decisamente fuori fase nella manche finale, chiudendo ad oltre un secondo e quattro decimi dal leader causa errore sullo sporco.

Ancora peggio è andata a Daniel Abt dell'Audi, reduce da un incidente nelle probe libere 1 (il tedesco si è trovato costretto ad evitare bruscamente Nick Heidfeld autore di una frenata sbagliata), apparso competitivo nel gruppo 2, ma disastroso nella super pole. Abt ha infatti sbagliato il giro cronometrato, vanificando la sua chance di ben figurare e guadagnare punti preziosi per Audi. Bella qualifica per il team Jaguar grazie anche alla sesta piazza colta da Nelsinho Piquet, vittima di problemi tecnici sulla sua vettura nelle prove libere 1, ma bravo a recuperare nella sessione di qualifica.

Non male la scuderia Venturi, con Maro Engel e Tom Dillmann (al posto di Edoardo Mortara impegnato nel DTM) in ottava e nona posizione nella griglia di partenza. Grossi problemi invece per Oliver Turvey, protagonista di un incidente nelle prove libere 2 con la sua NIO e costretto a saltare le qualifiche per controlli nel centro medico del circuito. Qualifica deludente per il contendente al titolo Sam Bird (vincitore di entrambi gli Eprix di New York City lo scorso anno), solamente quattordicesimo alle spalle del compagno Alex Lynn in virtù di un bacio dato al muretto nel giro completato nel competitivo gruppo 1. Male anche la Mahindra di Felix Rosenqvist in ottava fila con Luca Filippi.

La griglia di partenza di gara 1

1. fila
Sébastien Buemi (Renault) - Renault e.dams – 1’13’’911 – Superpole
Mitch Evans (Jaguar) - Jaguar – 1’14’’465 – Superpole
2. fila
Nicolas Prost (Renault) - Renault e.dams – 1’14’’921 – Superpole
Jerome D'Ambrosio (Penske) - Dragon – 1’15’’391 – Superpole
3. fila
Daniel Abt (Audi) - Audi – 1’16’’579 – Superpole
Nelson Piquet Jr (Jaguar) - Jaguar – 1’14’’203 – Gruppo 2
4. fila
Jose Maria Lopez (Penske) - Dragon – 1’14’’244 – Gruppo 4
Maro Engel (Venturi) - Venturi – 1’14’’292 – Gruppo 3
5. fila
Tom Dillmann (Venturi) – Venturi -1’14’’304 – Gruppo 4
Nick Heidfeld (Mahindra) - Mahindra – 1’14’’322 – Gruppo 3
6. fila
Lucas Di Grassi (Audi) - Audi – 1’14’’325 – Gruppo 1
Antonio Felix da Costa (Andretti) - Andretti – 1’14’’382 – Gruppo 3
7. fila
Alex Lynn (DS Virgin) - DS Virgin – 1’14’’473 – Gruppo 3
Sam Bird (DS Virgin) - DS Virgin – 1’14’’484 – Superpole
8. fila
Luca Filippi (NextEv) – NIO – 1’14’’523 – Gruppo 4
Felix Rosenqvist (Mahindra) - Mahindra – 1’14’’825 – Gruppo 1
9. fila
Stéphane Sarrazin (Andretti) - Andretti – 1’26’’036 – Gruppo 4
Oliver Turvey (NextEV) - NIO – no time – Gruppo 2
10. fila
Andre Lotterer (Renault) - Techeetah – time canceled – Gruppo 2
Jean-Eric Vergne (Renault) - Techeetah – time canceled – Gruppo 1