formula 1

Doohan appiedato per Imola?
La Alpine vuole Colapinto

Massimo CostaE' già finita l'avventura in F1 di Jack Doohan con l'Alpine? Sei Gran Premi nel 2025, più l'ult...

Leggi »
formula 1

Ferrari e le contraddizioni
di una comunicazione sbagliata

Massimo Costa - XPB ImagesOramai la stagione della Ferrari sembra uno di quegli spettacoli teatrali che vanno in tour in gir...

Leggi »
altre

Nuovo record di vetture Tatuus
in pista in un solo weekend

E’ il segno inequivocabile dell’enorme crescita raggiunta dal marchio Tatuus in tutto il mondo: 9 campionati in pista in 8 n...

Leggi »
formula 1

Addio a Mass, grande campione
uomo di mare e coach di Schumi

Alfredo Filippone Mentre si correva a Miami, è arrivata la notizia della scomparsa, a 78 anni, di Jochen Mass, per i postum...

Leggi »
formula 1

Piastri porta all'errore Verstappen
Il triste spettacolo della Ferrari

Massimo Costa - XPB ImagesOscar Piastri continua la sua marcia verso l'iride. Quarta vittoria stagionale su sei Gran Pre...

Leggi »
formula 1

Miami - La cronaca
Piastri sempre più leader

Piastri taglia vittorioso il traguardo del GP di Miami e si conferma sempre più leader della classifica iridata. Secondo pos...

Leggi »
14 Lug 2018 [22:49]

New York City - Gara 1
Vergne formidabile campione 2017/2018

Alessandro Bucci

Jean-Eric Vergne è il campione di Formula E 2017-2018. Il francese, scattato dall'ultima fila, ha disputato una gara formidabile fatta di gestione e attacco, dimostrando classe da vendere. Transitato in quinta posizione sotto la bandiera a scacchi, JEV è il quarto campione di Formula E nella storia, succedendo a Lucas Di Grassi nell'albo d'oro. Il brasiliano è stato il vincitore di giornata dinanzi al compagno di squadra Daniel Abt per un'inaspettata doppietta Audi, la seconda della stagione dopo quella di Berlino.

Abt ha mantenuto la testa della corsa sino a dopo il cambio vettura, venendo sorpreso dal brasiliano al 24° giro con una manovra decisa. A chiudere il podio lo svizzero della Renault, Sébastien Buemi, scattato dalla pole position. Mentre il titolo piloti è stato assegnato con una gara d'anticipo, il campionato costruttori sarà deciso in gara 2 e sarà lotta aperta tra Audi e Techeetah.

La prima corsa dell'Eprix di New York City ha registrato un colpo di scena al via, con Mitch Evans della Jaguar rimasto fermo in griglia di partenza in seguito a start anticipato dalla seconda piazza. Il poleman Buemi ha mantenuto il comando seguito dal compagno di squadra Nicolas Prost, andato poi in 'crisi mistica' venendo superato da Abt già nel corso del primo giro, scivolando poi gradualmente sino alla decima posizione finale. Buemi, superato da Abt al sesto giro e da Di Grassi al ventesimo passaggio, è riuscito a tenere a bada lo scatenato Tom Dillmann della Venturi (chiamato a sostituire Edo Mortara, impegnato nel DTM), particolarmente attivo sin dalle primissime fasi di gara e quarto finale.

Alle spalle del francese, il connazionale neo campione Vergne che, come detto in apertura, ha stupito per gestione di gara e classe dimostrata. JEV ha compiuto una rimonta fatta di tanti sorpassi in pista, compreso l'ostico duello con Felix Rosenqvist (in difficoltà nell'arco del weekend), con lo svedese che ha scartato con decisione a sinistra scatenando le ire dell'ex pilota Toro Rosso. Il compagno di squadra di Vergne, André Lotterer, ha chiuso settimo alle spalle del driver Mahindra Nick Heidfeld, agevolando JEV al 29° passaggio.

Quanto al rivale al titolo di Vergne, Sam Bird della Virgin, gara piuttosto anonima per il britannico, apparso in difficoltà nella sua rimonta e passato in pista anche dal francese della Techeetah per la decima piazza provvisoria. Un epilogo decisamente amaro per l'ex pilota della Russian Time che ha visto infrangersi i propri sogni dopo una bella rimonta nell'arco del campionato.

Luca Filippi, della NIO, unico pilota italiano presente all'Eprix di New York City, ha disputato una corsa tutto sommato positiva che lo ha visto duellare anche ruota contro ruota con Rosenqvist, ritrovandosi dodicesimo dopo il cambio vettura non lontano dalla zona punti. Sfortunatamente, il piemontese ha poi accusato problemi chiudendo ultimo ad oltre 1'29'' dal battistrada, avviandosi a terminare una stagione a dir poco da dimenticare. Per quanto concerne i ritirati di gara 1, segnaliamo il pilota Jaguar Nelson Piquet, rimasto fermo sul circuito al 22° passaggio e Alex Lynn della DS Virgin, autore di un brutto incidente al 35° giro. Il britannico ha perso il controllo della vettura finendo per sbattere con il retrotreno contro le barriere di protezione, causando l'uscita della safety car, rientrata un giro e mezzo prima dello scadere del tempo.

Sabato 14 luglio 2018, gara 1

1 – Lucas Di Grassi (Audi) - Audi – 43 giri
2 - Daniel Abt (Audi) - Audi – 0.965
3 – Sebastien Buemi (Renault) - Renault e.dams – 2’’583
4 – Tom Dillmann – (Venturi) – Venturi - 4’’090
5 - Jean-Eric Vergne (Renault) - Techeetah – 4’’679
6 – Nick Heidfeld (Mahindra) - Mahindra – 5’’142
7 – Andre Lotterer (Renault) - Techeetah – 5’’810
8 - Maro Engel (Venturi) - Venturi – 6’’312
9 - Sam Bird (DS Virgin) - DS Virgin – 6’’833
10 - Nicolas Prost (Renault) - Renault e.dams – 8’’389
11 – Antonio Felix da Costa (Andretti) - Andretti – 9’’114
12 – Stéphane Sarrazin (Andretti) - Andretti – 13’’242
13 – Jerome D'Ambrosio (Penske) - Dragon – 13’’805
14 – Felix Rosenqvist (Mahindra) - Mahindra – 35’’452
15 – Luca Filippi (NextEv) – NIO – 1’29’’169

Giro più veloce: Daniel Abt 1’15’’082

Ritirati
0 giri – Mitch Evans
22° giro – Nelson Piquet
35° giro – Alex Lynn

Non partito
Oliver Turvey

Il campionato
1.Vergne 173; 2.Bird 142; 3.Di Grassi 126; 4.Buemi 100; 5.Abt 103; 6.Rosenqvist 86; 7.Lotterer 62; 8.Evans 60; 9.Turvey 46; 10.Piquet 45.