Regional European

Le dieci squadre iscritte
alla coppa del mondo di Macao

Davide AttanasioLa Federazione Internazionale dell'Automobile (FIA) ha comunicato i team che prenderanno parte alla seco...

Leggi »
formula 1

Wolff critica e... difende
il suo pupillo Antonelli

Massimo Costa - XPB ImagesToto Wolff, team principal della Mercedes, ha espresso la propria opinione sul suo pupillo Andrea ...

Leggi »
F4 Italia

Intervista a Olivieri,
la giovane speranza tricolore

Marco AlbertiniSe avete seguito la F4 Italia negli ultimi due anni, il nome di Emanuele Olivieri vi sarà sicuramente familia...

Leggi »
formula 1

Discussioni su motori e carburanti
Il tema della sostenibilità finanziaria

Davide Attanasio - XPB Images In Formula Uno è difficile interiorizzare il concetto di pausa. Raramente si sta con le mani i...

Leggi »
World Endurance

Austin – Gara
Porsche al primo centro stagionale

Michele Montesano - XPB Images Pioggia, neutralizzazioni e ben cinque interventi della safety-car, il ritorno al successo ne...

Leggi »
formula 1

Red Bull torna imbattibile (a Monza)
La sportività della McLaren

Massimo Costa - XPB ImagesIn una domenica in cui la MotoGP incorona una volta di più la Ducati, le ragazze del volley vincon...

Leggi »
15 Set 2016 [8:54]

Niente sviluppi agli aerokit nel 2017
Dal 2018 una soluzione unica

Marco Cortesi

Non ci saranno sviluppi negli aerokit 2017, prima mossa verso la fine del progetto di utilizzare aerodinamiche differenziate rivelatosi un costosissimo errore. Nel 2018, la serie introdurrà infatti un aerokit unico per i costruttori, proponendo una vettura più accattivante e bella da vedere di quelle attuali e più appetibile per eventuali nuovi costruttori, ora come ora spaventati dai costi di sviluppo. Nonché dalla superiorità delle soluzioni della Chevrolet in buona parte dei tracciati del calendario. Troppo costosi, fragili, goffi e dannosi per la competitività delle gare: gli aerokit hanno in altre parole avuto risultati opposti a quelli attesi. Viceversa nuove componenti uniche sono già in fase di studio, e sono state testate in pista nelle loro prime iterazioni. L’idea è quella di un ritorno all’antico, abbandonando anche qualcuna delle protezioni (“paraurti”) che sono sempre mal digerite dagli spettatori.
DALLARAPREMA