formula 1

Il caso Ferrari
Il problema delle pressioni gomme
figlio della sospensione posteriore?

Massimo Costa - XPB ImagesCosa è accaduto alla Ferrari di Charles Leclerc nella seconda parte del Gran Premio di Ungheria? I...

Leggi »
FIA Formula 3

Câmara: "A Melbourne abbiamo capito
che potevamo lottare per il titolo"

Davide AttanasioÈ un Rafael Câmara finalmente rilassato, quello che possiamo giudicare dalle parole concesse in un...

Leggi »
IMSA

Lamborghini ferma la SC63 LMDh
per concentrarsi sulla Temerario GT3

Michele Montesano A quasi un anno e mezzo dal suo debutto, avvenuto in occasione della 1812 km del Qatar a marzo 2024, Lambo...

Leggi »
IMSA

Elkhart Lake - Gara
Doppietta BMW di strategia

Michele Montesano Le cose belle succedono quando meno te le aspetti. Dopo una serie di pole position che non si sono mai tr...

Leggi »
Regional European

Imola, squalificato Slater
Ecco cosa è accaduto

Da Imola - Giulia RangoUna notizia clamorosa ha scosso l’esito di gara 2: la direzione gara, ha squalificato Freddie Slater,...

Leggi »
formula 1

Capolavoro Norris, Piastri che rischio
Ferrari sbaglia le pressioni delle gomme

Massimo Costa - XPB ImagesEcco come da una prima curva dopo la partenza affrontata in maniera che potremmo definire pessima,...

Leggi »
11 Mar 2021 [11:34]

Nissany apre i test Williams:
l'importanza di questa occasione

Jacopo Rubino - XPB Images

Roy Nissany, domani, guiderà la Williams nella giornata di apertura dei test invernali di Formula 1 in Bahrain. Un'occasione molto prestigiosa, non la prima ma forse la più significativa: l'israeliano sarà incaricato di inaugurare il lavoro sulla nuova FW43B, la vettura 2021. È vero che è già stato effettuato lo shakedown a Silverstone con George Russell e Nicholas Latifi, ma si trattava solo di pochi giri in condizioni di asfalto umido e gomme demo, dovendo rispettare le regole dei filming day. A Sakhir, invece, si fa sul serio e sarà proprio Nissany ad aprire la via.

"Per lui è positivo fare questa esperienza in macchina. Possiamo sfruttare la giornata con Roy per svolgere compiti che permetteranno ai titolari di concentrarsi su altri aspetti", ha spiegato il team principal Simon Roberts. Per giunta, questa settimana Nissany ha già ripreso confidenza con il circuito di Sakhir disputando i test di Formula 2, che affronterà per la terza stagione con una scuderia di vertice come la DAMS.

Nissany è stato confermato in Williams anche con l'insediamento alla proprietà del fondo Dorilton Capital, che ha già compiuto mosse interessanti sul piano economico, dirigenziale (Jost Capito amministratore delegato, Jenson Button superconsulente) e tecnico (nel 2022, pure il cambio sarà Mercedes). C'è una spinta positiva di cui Roy può senza dubbio beneficiare nel suo percorso di crescita.



La sua gavetta in monoposto è iniziata nel 2010 in Formula Lista, serie dedicata alle Mygale-BMW. Poi la progressione fra ADAC Formel Masters, Europeo F3, Formula Renault 3.5 e Formula V8 3.5 (4° nel 2016 con tre vittorie), fino l'approdo in F2 per il 2018. Un infortunio in allenamento lo ha tenuto fuori dall'edizione 2019, ma nel 2020 Nissany è rientrato in azione in una doppia veste: portacolori Trident nella categoria cadetta, appunto, e collaudatore Williams F1 grazie inoltre al sostegno dell'imprenditore Sylvan Adams, che tanto ha fatto per lo sport in Israele.

Il 26enne nato a Tel Aviv, figlio d'arte (il padre Chanock, sempre presente, guidò la Minardi nel 2003), aveva avuto una breve esperienza con la Sauber nel 2014, mentre al termine del 2019 era entrato nel giro Williams partecipando ai rookie test di Abu Dhabi. Nel 2020 è avvenuto l'esordio in un weekend di Gran Premio con i turni di FP1 a Barcellona, Monza e proprio a Sakhir, oltre al bis nelle prove di dicembre a Yas Marina.

La partecipazione ai test di domani si inserisce in un programma divenuto ancora più intenso: per Nissany è aumentato l'impegno al simulatore di Grove e il coinvolgimento nelle dinamiche di squadra, sia in sede che in pista. In più, disputerà di nuovo tre sessioni di libere del venerdì. Il tutto, ovviamente, al fianco della sfida in F2 e dopo l'allenamento nella F3 Asia, utile inoltre per i punti Superlicenza.

TatuusTRIDENTWSKF4ItaliaF4 SpanishEurocup3G4RacingPREMACampos RacingRS RacingCetilar