formula 1

È morto Lombardi, grande
motorista di Lancia, Ferrari e Aprilia

Articolo tratto da "Gazzetta dello Sport"Ancora un lutto per il mondo del motorsport italiano. Ci ha lasciato a 83...

Leggi »
Regional European

Selezionate le 10 squadre 2026
Torna MP Motorsport, Rodin new entry

Massimo CostaFIA e Aci Sport hanno selezionato le 10 squadre che potranno partecipare al campionato di Formula Regional Euro...

Leggi »
formula 1

Tra McLaren e Dunne è finita
C'è lo zampino della Racing Bulls?

Massimo CostaCon non poca sorpresa, la McLaren Academy ha comunicato l'interruzione del rapporto con Alex Dunne. Quinto...

Leggi »
formula 1

Addio ad Enzo Osella,
costruttore in F1 per 11 anni

Massimo Costa - XPB ImagesC'era un tempo, neanche lontano, in cui non soltanto i piloti sognavano di approdare nel Mondi...

Leggi »
formula 1

Pagenaud, Fittipaldi ed Eastwood
al simulatore per il team Cadillac

Davide AttanasioÈ febbrile l'attività nel team Cadillac per costruire una squadra all'altezza della situazione pront...

Leggi »
World Endurance

Toyota aggiorna la GR010 Hybrid
Test a Le Castellet, debutto nel 2026

Michele Montesano Dopo anni di dominio, passando dall’era LMP1 fino alla classe Hypercar, nella stagione attuale del FIA WE...

Leggi »
dtm Norisring - Qualifica<br>Prima pole di Wickens
13 Lug 2013 [16:14]

Norisring - Qualifica
Prima pole di Wickens

Dal Norisring - Massimo Costa

Tribune colme, temperatura ottimale per mettersi in tenuta da mare, anche se a Norimberga lo si può vedere solo in cartolina. Un sabato ideale per divertirsi tanto che sembra che gli abitanti della cittadina tedesca si siano riversati tutti nella zona sud per assistere all'evento dell'anno: l'appuntamento del DTM. La qualifica li ha ripagati ampiamente con tutte e tre le marche impegnate entrate nello shoot-out finale: Audi, BMW, Mercedes. Un giro secco per i magnifici quattro e alla fine è stato Robert Wickens della Mercedes a conquistare la prima pole in carriera nel DTM.

Wickens ha ottenuto il tempo di 48"384 scalzando dalla vetta il compagno Gary Paffett con 48"460 mentre Edoardo Mortara, bravissimo con l'Audi a entrare nel Q4, aveva ottenuto 48"490. Toccava al campione Bruno Spengler lanciarsi nel toboga del Norisring. Il pilota della BMW però si è fermato sul tempo di 48"443 permettendo a Wickens di fare salti di gioia. Per la Mercedes, seguita da Toto Wolff, è la seconda pole consecutiva dopo quella di Christian Vietoris al Lausitzring. Wickens, al secondo anno in DTM, sta crescendo molto bene e quest'anno aveva conquistato due volte il quarto crono, a Hockenheim e Lausitzring, mentre in gara il suo miglior piazzamento è stato un terzo posto proprio a Hockenheim.

Prima fila tutta canadese perché a fianco di Wickens che arriva dall'Ontario, precisamente dalla cittadina di Etobicoke, partirà l'esperto Spengler (benché nato e cresciuto in Francia) che in partenza sarà favorito dalla linea interna. Differenze minime al Norisring, un circuito particolare, con sei pieghe e quattro curve vere. Mortara, con l'Audi del team Rosberg, si è piazzato quarto dietro a Paffett ed ha spiegato a Italiaracing: "Per andare forte su questa pista serve un gran feeling con la macchina. Non c'è un vero punto di staccata, dunque provi sempre a frenare il più tardi possibile. Ci sono poi vari bump a rendere complicata la gestione della vettura e in questo caso è necessario avere un set-up perfetto. Domani può accadere di tutto, non siamo per niente lontani da Mercedes e BMW. Ho la linea interna, vedremo...".

Terza fila per l'eccellente rookie Pascal Wehrlein, quinto e primo degli esclusi dal Q4. Il giovane tedesco della Mercedes è al suo miglior piazzamento in qualifica. Fino ad ora aveva ottenuto l'ottavo posto a Hockenheim. Con lui, in terza fila, un ritrovato Andy Priaulx. L'inglese della BMW ha vissuti mesi molto difficili, le prestazioni non arrivavano mai (a parte il settimo tempo di Brands Hatch, senza seguito in gara...) e lui stesso si era messo seriamente in dubbio. Ora questo bel risultato che riporta morale. Quarta fila per un altro rookie, Daniel Juncadella (Mercedes del team Mucke) e un buon Filipe Albuquerque, con la seconda Audi di Rosberg.

Quinta fila per Mattias Ekstrom (Audi Abt), protagonista di una giravolta all'ultima curva e Vietoris, non troppo soddisfatto dopo che aveva assaggiato la pole al Lausitzring. Tra i bid delusi, Timo Scheider (Audi) appena tredicesimo e Jamie Green (Audi) quattordicesimo. Male i due piloti BMW Augusto Farfus e Timo Glock relegati in ottava fila appena davanti a Martin Tomczyk. Addirittura non ha superato il Q1 Mike Rockenfeller, attuale leader del campionato con l'Audi. Mentre i due giovani spagnoli Roberto Merhi e Miguel Molina chiudono lo schieramento senza sorriso...

Lo schieramento di partenza

1. fila
Robert Wickens (Mercedes C-Coupé) - HWA - 48"384 - Q4
Bruno Spengler (BMW M3) - Schnitzer - 48"443 - Q4
2. fila
Gary Paffett (Mercedes C-Coupé) - HWA - 48"460 - Q4
Edoardo Mortara (Audi RS5) - Rosberg - 48"490 - Q4
3. fila
Pascal Wehrlein (Mercedes C-Coupé) - Mucke - 48"356 - Q3
Andy Priaulx (BMW M3) - RMG - 48"406 - Q3
4. fila
Daniel Juncadella (Mercedes C-Coupé) - Mucke - 48"410 - Q3
Filipe Albuquerque (Audi RS5) - Rosberg - 48"454 - Q3
5. fila
Mattias Ekstrom (Audi RS5) - Abt - 48"456 - Q3
Christian Vietoris (Mercedes C-Coupé) - HWA - 48"485 - Q3
6. fila
Adrien Tambay (Audi RS5) - Abt - 48"443 - Q2
Marco Wittmann (BMW M3) - MTEK - 48"446 - Q2
7. fila
Timo Scheider (Audi RS5) - Abt - 48"459 - Q2
Jamie Green (Audi RS5) - Abt - 48"465 - Q2
8. fila
Augusto Farfus (BMW M3) - RBM - 48"628 - Q2
Timo Glock (BMW M3) - MTEK - 48"724 - Q2
9. fila
Martin Tomczyk (BMW M3) - RMG - 48"632 - Q1
Joey Hand (BMW M3) - RBM - 48"747 - Q1
10. fila
Mike Rockenfeller (Audi RS5) - Phoenix - 48"644 - Q1
Dirk Werner (BMW M3) - Schnitzer - 48"656 - Q1
11. fila
Roberto Merhi (Mercedes C-Coupé) - HWA - 48"848 - Q1
Miguel Molina (Audi RS5) - Phoenix - 48"874 - Q1