World Endurance

Giovinazzi rinnova con Ferrari
Accordo pluriennale e riserva in F1

Michele Montesano Prosegue il sodalizio tra Antonio Giovinazzi e la Ferrari. Attuale leader del campionato FIA WEC, assieme...

Leggi »
formula 1

Hulkenberg, un podio che vale tanto
Un premio per una carriera infinita

Massimo Costa - XPB ImagesNella sua ormai lunga, infinita, carriera, ha vinto tutto quello che c'era da vincere. Poco m...

Leggi »
Formula E

Nessun investitore per McLaren
Campionato ridotto a dieci team?

Michele Montesano Sebbene l’avventura di McLaren in Formula E sia giunta al capolinea, Ian James ha cercato in ogni modo di ...

Leggi »
Formula E

Drugovich debutta a Berlino
Sostituirà De Vries in Mahindra

Michele Montesano La concomitanza tra l’E-Prix di Berlino di Formula E e la 6 Ore di San Polo del FIA WEC ha creato non poc...

Leggi »
Formula E

Tricolore nei Rookie Test di Berlino:
Fornaroli su Jaguar e Minì su Nissan

Michele Montesano Non solo il doppio E-Prix di Berlino, in Germania si assisterà anche al secondo Rookie Test della stagion...

Leggi »
indycar

Mid-Ohio - Gara
Palou sbaglia e Dixon ringrazia

Carlo Luciani Prima vittoria stagionale per Scott Dixon, che ha approfittato di un errore del suo compagno Alex Palou per t...

Leggi »
dtm Norisring, gara 2<br />Vittoria casalinga per Wittmann
24 Giu 2018 [15:40]

Norisring, gara 2
Vittoria casalinga per Wittmann

Silvano Taormina

Ci si aspettava un dominio Mercedes e, invece, è arrivato lui. Marco Wittmann, l'uomo di casa che davanti al suo pubblico ha ribaltato i pronostici e fatto sua la seconda gara del weekend. Il bi-campione della BMW ci ha creduto, ci ha creduto davvero. In particolar modo dopo il suo cambio-gomme, avvenuto al giro 12. Inizialmente si è accodato al plotone delle Mercedes, capitanato dal poleman Juncadella. Una volta effettuato il pit-stop, grazie al piccolo aiuto dal compagno Spengler che gli ha fatto strada, si è ritrovato da solo con pista libera.

Situazione ideale per inanellare qualche giro veloce. La manovra decisiva l'ha compiuta nei confronti di Juncadella, in quel momento quinto ma leader virtuale della gara in attesa che tutti completassero i cambi-gomma. Lo spagnolo, poco dopo, ha ceduto la posizione anche alle C63 AMG gemella di Mortara che in pochi giri ha limato il distacco nei confronti di Wittmann. Purtroppo l'eccessiva usura delle gomme, in quanto l'italiano si era fermato al primo giro, non ha favorito alcun vero tentativo d'affondo nonostante l'ausilio del DRS. I primi tre, in ogni caso, hanno chiuso in un fazzoletto di circa otto decimi.

Giù dal podio Spengler, a tratti apparso in grado di puntare al podio. A seguire i soliti Auer e Di Resta che incamerano punti importanti in campionato in attesa di giornate migliori. Con il settimo posto davanti al compagno di marca Frinjs, Muller si conferma il migliore della pattuglia Audi. Lo spettacolo principale della corsa, però, lo hanno assicurato Paffett e Glock. Una sorta di sequel dello show offerto a Hockenheim poche settimane fa, seppur per posizioni come nobili come la nona-decima. I due si sono esibiti in sportellate, contatti, frenate al limite, curve affrontate uno di fianco all'altro. Una lotta dura ma, tutto sommato corretta, seppur condita da qualche turpiloquio di troppo volato via radio (soprattutto da parte dell'inglese).

Alla fine Glock ha portato a casa un punto, Paffett nel finale è stato risucchiato dal gruppetto alle sue spalle. Con i risultati di Norimberga si accorcia e si shakera notevolmente la classifica piloti. Paffett è passato in testa già al termine di gara 1 mentre Mortara sale in seconda posizione scalzando Glock che adesso si ritrova a paripunti con Wittmann. Anche Di Resta procede a distanza ravvicinata.

Domenica 24 giugno, gara 2

1 - Marco Wittmann (BMW) - RMG - 68 giri 56'13''000
2 - Edoardo Mortara (Mercedes) - HWA - 0''451
3 - Daniel Juncadella (Mercedes) - HWA - 0''860
4 - Bruno Spengler (BMW) - RBM - 5''497
5 - Lucas Auer (Mercedes) - HWA - 6''062
6 - Paul Di Resta (Mercedes) - HWA - 11''707
7 - Nico Müller (Audi) - Abt - 12''724
8 - Robin Frijns (Audi) - Abt - 13''748
9 - Pascal Wehrlein (Mercedes) - HWA - 17''917
10 - Timo Glock (BMW) - RMR - 29''239
11 - Philipp Eng (BMW) - RMR - 29''559
12 - Joel Eriksson (BMW) - RBM - 31''139
13 - Gary Paffett (Mercedes) - HWA - 32''071
14 - René Rast (Audi) - Rosberg - 33''201
15 - Jamie Green (Audi) - Rosberg - 35''547
16 - Mike Rockenfeller (Audi) - Phoenix - 37''893
17 - Augusto Farfus (BMW) - RMG - 47''521
18 - Loic Duval (Audi) - Phoenix - 1 giro

Giro più veloce: Jamie Green 48''311

Il campionato
1.Paffett 99; 2.Mortara 93; 3.Wittmann, Glock 92; 5.Di Resta 87; 6.Auer 72; 7.Eng 53; 8.Wehrlein, Spengler 43; 10.Rockenfeller 34.