formula 1

La presentazione Cadillac
"Non saremo come gli altri team"

In occasione del GP di Miami, si è svolto il lancio ufficiale del team Cadillac, l'undicesima squadra che parteciperà al...

Leggi »
F4 French

Digione - Gara 3
Munoz sa solo vincere

Davide Attanasio Primo round, Nogaro: primo, quarto, primo. Secondo round, Digione: primo, quarto, primo. Aggiungere, poi, ...

Leggi »
IMSA

Laguna Seca - Qualifica
Vanthoor cala il poker, Altoè pole in GT

Michele Montesano Anche sul circuito di Laguna Seca Dries Vanthoor si è confermato il pilota più veloce dell’IMSA SportsCar...

Leggi »
indycar

Indy Road - Gara
Palou mette tutti in riga

Carlo Luciani Ormai è diventata un’abitudine per Alex Palou, che anche ad Indianapolis non ha avuto rivali sul GP disputato...

Leggi »
World Endurance

Spa – Gara: tripudio Ferrari
Doppietta in Hypercar e vittoria in GT

Michele Montesano Inarrestabile Ferrari. Il Cavallino Rampante ha proseguito il suo dominio nel FIA WEC anche nella 6 Ore d...

Leggi »
F4 French

Digione - Gara 2
Dorison poi i rookie Bolliet e Iglesias

Massimo CostaArthur Dorison è il pilota delle gare 2, quelle con lo schieramento invertito in base ai primi dieci della qual...

Leggi »
dtm
27 Giu 2004 [16:12]

Norisring, gara: Gary Paffett mette le cose in chiaro

La squalifica del Lausitzring proprio non gli è andata giù e Gary Paffett, nella foto, lo ha ribadito oggi al Norisring con una prova di forza senza appello (a proposito di... appello, il 9 luglio sarà discusso quello relativo alla esclusione dalla precedente gara). L'inglese della Mercedes ha costruito la vittoria nel primo pit-stop, avvenuto al 7° giro. Paffett si è così ritrovato al comando e per i rimanenti 65 giri non è mai stato seriamente attaccato dai suoi compagni della AMG. Era atteso a una grande prova Alesi, invece il francese che scattava dalla pole ha mancato la partenza venendo sfilato da Albers, proiettile dalla seconda fila, e da Paffett che era al suo fianco. Albers, Paffett, Alesi e Schneider hanno tirato il gruppo seguiti da Kristensen, Scheider, Abt e Ekstrom. Al secondo giro Kristensen è arrivato lungo alla prima curva e Scheider lo ha infilato. Un paio di tornate dopo Abt ha centrato il compagno di squadra Kristensen mandandolo in testacoda. Al sesto giro Frentzen si è scomposto nella prima violenta staccata, si è girato a tutta velocità andando a colpire Fassler che stava impostando la curva. Frittata tutta Opel. Tutte le Mercedes hanno fatto il primo pit-stop tra il 6° e il 10° giro. Al comando è così rimasto a lungo Scheider con la Opel Vectra che ha posticipato al massimo il rientro ai box. Quando il tedesco si è fermato al 20° giro, Paffett è passato al comando con alle spalle Alesi, Pirro (che ancora non si era fermato), Albers, Schneider, Bleekemolen, Ekstrom, Abt, Mucke, Tomczyk, Dumbreck, Maylander. Scheider dopo il pit si è ritirato per noie meccaniche. Pirro non ha retto il passo dei piloti Mercedes ed ha perso posizioni. A un certo punto ha iniziato a piovere, ma dopo pochi minuti ha smesso. Al 40° giro Paffett ha effettuato la seconda sosta mentre Aiello si ritirava. Alesi ha perso la posizione a vantaggio di Albers per un pit-stop disgraziato (ruota anteriore destra). A menare le danze sempre le Mercedes con Paffett, Albers, Alesi e Schneider. Dietro vari duelli divertenti con Dumbreck e Mucke protagonisti. Il tedesco però si ritirerà. Probabilmente per problemi ai freni, Alesi è finito lungo contro le protezioni; ripartito, ha concluso a un giro dai primi. Facile vittoria quindi di Paffett e tripletta Mercedes con Ekstrom quarto al volante della Audi A4. Lo svedese ha perso la testa del campionato a vantaggio di Albers. Anche oggi quindi l'Olanda ha battuto la Svezia!

L'ordine di arrivo, domenica 27 giugno 2004

1 - Gary Paffett (Mercedes C Klasse) - 72 giri in 1.00'52"341
2 - Christijan Albers (Mercedes C Klasse) - a 1"966
3 - Bernd Schneider (Mercedes C Klasse) - a 13"056
4 - Mattias Ekstrom (Audi A4) - Abt - a 19"185
5 - Martin Tomczyk (Audi A4) - Abt - a 29"950
6 - Tom Kristensen (Audi A4) - Abt - a 45"414
7 - Peter Dumbreck (Opel Vectra) - Phoenix - a 47"195
8 - Manuel Reuter (Opel Vectra) - Holzer - a 1 giro
9 - Emanuele Pirro (Audi A4) - Joest - a 1 giro
10 - Jean Alesi (Mercedes C Klasse) - AMG - a 1 giro
11 - Frank Biela (Audi A4) - Joest - a 1 giro
12 - Jeoren Bleekemolen (Opel Astra) - Euroteam - a 2 giri
13 - Bernd Maylander (Mercedes Clk) - Rosberg - a 2 giri

Il campionato
1.Albers punti 42; 2.Ekstrom 39; 3.Paffett 25; 4.Schneider 16; 5.Tomczyk 15; 6.Kristensen 13; 7.Alesi 12; 8.Aiello 9; 9.Scheider 8; 10.Dumbreck e Pirro 5; 12.Reuter, Fassler e Mucke 2.