17 Lug 2004 [15:02]
Esibizione a Shanghai: Gary Paffett si presenta ai cinesi
Che si corra sulle conosciute piste europee o nell'inedito tracciato cittadino ricavato nella zona industriale di Shanghai, non fa differenza. Gary Paffett (Mercedes) è sempre uno dei migliori piloti del DTM e oggi, nella gara esibizione cinese non valevole per il campionato, ha ottenuto la super pole dopo avere anche ottenuto il primo tempo nella qualifica. E' stata una super pole emozionante; Jean Alesi, secondo, è stato battuto per 24 millesimi dal suo più giovane compagno di squadra mentre Tom Kristensen, terzo con l'Audi, ha rimediato un distacco di 28 millesimi. Emanuele Pirro è riuscito a entrare nei top ten; peccato che ce l'abbia fatta in una prova esibizione. Il romano ha comunque segnato un eccellente quinto tempo. Al debutto, Rinaldo Capello ha stupito l'ambiente del DTM per le qualità velocistiche mostrate; si è qualificato per la super pole con il decimo tempo, l'ultimo posto disponibile, poi ha segnato l'ottava prestazione. Giornata storta per Christijan Albers che ha picchiato al quarto giro della qualifica e poi ha commesso un errore nella Super Pole concludendo decimo.
Nelle due sessioni di prove libere, Kristensen aveva occupato sempre la prima posizione. Nel primo turno con un tempo di 1'16"244, nel secondo con 1'14"415. Nella sessione iniziale, a muro le Opel Vectra di Scheider e Fassler che hanno saltato il secondo turno.
Al termine della giornata, Paffett ha dichiarato: "Ho avuto una buona qualifica, il tracciato era veloce ed è divertente. Questa mattina la pista era molto scivolosa ed era come guidare sul bagnato. Nella Super Pole non ho guidato perfettamente, ma è bastato per essere primo".
Jean Alesi: "E' un circuito molto duro e sarà difficile superare. Era quindi molto importante classificarsi nelle prime due file. Domani bisognerà stare attenti a non uscire dalla traiettoria perché la pista è molto scivolosa".
La Opel è presente con sole tre Vectra: in Europa sono rimasti Aiello, Dumbreck e Reuter. Con Abt c'è Terting con una vecchia Audi TT-R. Il tedesco aveva debuttato nel DTM lo scorso anno provenendo dalla Lupo Cup, ma aveva deluso. Ora corre con successo nel campionato Seat tedesco.
Lo schieramento di partenza
1. fila
Gary Paffett (Mercedes C Klasse) - AMG - 1'14"529
Jean Alesi (Mercedes C Klasse) - AMG - 1'14"553
2. fila
Tom Kristensen (Audi A4) - Abt - 1'14"557
Martin Tomczyk (Audi A4) - Abt - 1'14"699
3. fila
Emanuele Pirro (Audi A4) - Joest - 1'14"775
Bernd Schneider (Mercedes C Klasse) - AMG - 1'15"211
4. fila
Heinz-Harald Frentzen (Opel Vectra) - Holzer - 1'15"651
Rinaldo Capello (Audi A4) - Joest - 1'15"655
5. fila
Mattias Ekstrom (Audi A4) - Abt - 1'15"757
Christijan Albers (Mercedes C Klasse) - AMG - 1'16"595
6. fila
Christian Abt (Audi A4) - Abt - 1'15"214
Jaroslav Janis (Mercedes Clk) - Rosberg - 1'15"465
7. fila
Markus Winkelhock (Mercedes Clk) - Persson - 1'15"524
Frank Biela (Audi A4) - Joest - 1'15"879
8. fila
Marcel Fassler (Opel Vectra) - Holzer - 1'15"922
Bernd Maylander (Mercedes C Klasse) - Rosberg - 1'16"325
9. fila
Peter Terting (Audi TT-R) - Abt - 1'16"726
Timo Scheider (Opel Vectra) - Holzer - 1'17"168
10. fila
Stefan Mucke (Mercedes Clk) - Persson - 1'17"289
Jeroen Bleekemolen (Opel Astra) - Euroteam - 1'17"735