Formula E

Citroën entra nella serie elettrica
Il debutto nella stagione 2025-26

Michele Montesano La notizia circolava da ormai tanto, troppo, tempo per essere ancora celata. Ora finalmente c’è l’ufficia...

Leggi »
GB3

La Tatuus GB3 si rifà il look
Nuovo pacchetto nel 2026

Davide Attanasio La Tatuus MSV GB3-025, concepita appositamente per il GB3 britannico e reduce dal suo primo anno in pi...

Leggi »
World Endurance

Pourchaire con Peugeot a Sakhir e
nel 2026, Vandoorne verso Genesis

Michele Montesano Reduce da un positivo terzo e quarto posto nella gara di Austin, miglior risultato da quando è tornata a ...

Leggi »
Rally

Rally del Cile – Shakedown
Tänak il più rapido sull’umido

Michele Montesano Archiviato il combattuto Rally del Paraguay, il WRC si è fermato in Sudamerica. Gli specialisti del traver...

Leggi »
World Endurance

Ferrari rinnova con Nielsen
Accordo pluriennale per il danese

Michele Montesano Si prosegue nel solco della stabilità a Maranello. Dopo aver esteso i contratti ad Antonio Giovinazzi e A...

Leggi »
E4

Anteprima Mugello
Consani, junior Mercedes, con R-Ace
Torna Cram con Weiss e Repetto

Davide AttanasioNovità interessanti per quanto concerne il campionato E4, pronto a disputare il suo secondo (di tre) appunta...

Leggi »
25 Nov 2015 [13:33]

Novità di sicurezza in IndyCar
Musi, ali e paraurti “legati”

Marco Cortesi

Dall’anno prossimo, in risposta all’incidente di Justin Wilson, sarà introdotta in IndyCar una serie di novità in termini di sicurezza per evitare che delle componenti particolarmente grandi e pericolose possano essere “sparate” a grandi velocità. Si utilizzeranno per questo scopo dei sistemi di ritenzione in zylon, derivato del carbonio. Di base saranno connessi alla scocca il beam wing posteriore e i paraurti, mentre per i superspeedway verrà messo in sicurezza anche il muso. Sempre per i superspeedway di Fort Worth, Indy e Pocono si terrà attaccato l’alettone posteriore.

Inoltre, sempre a livello di sicurezza verrà introdotto un nuovo sottoscocca per evitare i pericolosi voli visti a Indy quando le vetture finiscono “contromano”. Agirà insieme agli aerofreni in stile NASCAR. Poi, un aggiornamento alla centralina impedirà ai piloti di partire con il bocchettone attaccato, disabilitando la frizione, e un controllo di sicurezza più fine verrà applicato al blocco automatico dei comandi dei pedali (in caso di input troppo pesanti tali da far presagire un incidente).
DALLARAPREMA