formula 1

Hamilton e le proprie indicazioni
per la Ferrari del prossimo anno

Massimo CostaNel 2025, almeno fino ad ora, nulla è andato come avrebbero voluto. Lewis Hamilton e la Ferrari, per ora una st...

Leggi »
IMSA

Il punto della stagione
Porsche al top, Acura tenta l’assalto

Michele Montesano L’esito finale è tutt’altro che certo. L’IMSA SportsCar Championship si appresta a vivere un finale di st...

Leggi »
Eurocup-3

Il punto della stagione
Italian Style con Colnaghi-Rinicella

Davide AttanasioIl 2025 dell'Eurocup-3 ha delle tinte ben riconoscibili. Naturalmente, quelle arancioni degli olandesi d...

Leggi »
Regional European

Il punto della stagione
Sfida finale tra Slater e De Palo

Massimo CostaSi rincorrono, si superano, si sfidano. Freddie Slater e Matteo De Palo sono i grandi protagonisti della Formul...

Leggi »
Rally

Rally di Zlín
Kopecky profeta in patria, Mabellini 3°

Michele Montesano Anche quest’anno il Barum Rally di Zlín ha confermato la tradizione che vuole un pilota ceco salire sul g...

Leggi »
F4 Italia

Il punto della stagione
Nakamura giocoliere verso il titolo

Massimo CostaLa prima evidenza del campionato italiano di Formula 4 2025, è che non ci sono rookie in grado di lottare per ...

Leggi »
7 Dic 2022 [19:09]

Nuova modifica al calendario 2023
A giugno arriva l’E-Prix di Portland

Michele Montesano

Il Consiglio Mondiale della FIA, riunitosi quest’oggi a Bologna, ha approvato la revisione del calendario della Season 9 di Formula E. La novità riguarda l’E-Prix di Portland che andrà a riempire la casella, finora rimasta vuota, del 24 giugno 2023. Secondo indiscrezioni, le monoposto elettriche correranno sul Portland Raceway che però subirà alcune modifiche rispetto al tracciato regolarmente utilizzato in IndyCar.

Dopo Long Beach, Miami e New York, la città dell’Oregon diventerà così la quarta sede negli USA a ospitare la Formula E. Vista l’impossibilità di confermare l’E-Prix di Brooklyn, a causa di lavori di ristrutturazione nell’area portuale, i vertici della categoria Full Electric hanno studiato le possibili soluzioni. Esclusa l’opzione Vancouver, dopo il nulla di fatto di questa stagione, gli occhi si sono rivolti verso Toronto, salvo poi preferire Portland grazie alla conformazione del tracciato che sembrerebbe ideale per ospitare le nuove Gen3.

L’E-Prix degli Stati Uniti si andrà così ad unire alle novità Hyderabad, Città del Capo e San Paolo previste nella stagione 2022-23 della Formula E. Il Consiglio Mondiale della FIA ha inoltre deciso di ridurre a 16 le gare del campionato, cancellando lo slot del 20 maggio inizialmente occupato da Seoul. Anche in questo caso i lavori che stanno interessando la zona dello Stadio Olimpico, parte del tracciato della capitale coreana, hanno costretto i vertici a rinunciare quest’anno all’organizzazione dell’E-Prix.

Il calendario 2023 della Formula E aggiornato

14 gennaio - Città del Messico (Messico)
27 + 28 gennaio - Diriyah (Arabia Saudita)
11 febbraio - Hyderabad (India)
25 febbraio - Città del Capo (Sudafrica)
25 marzo - San Paolo (Brasile)
22 + 23 aprile - Berlino (Germania)
6 maggio - Montecarlo (Monaco)
3 + 4 giugno - Jakarta (Indonesia)
24 giugno - Portland (Oregon, USA)
15 + 16 luglio - Roma (Italia)
29 + 30 luglio - Londra (Regno Unito)