World Endurance

Giovinazzi rinnova con Ferrari
Accordo pluriennale e riserva in F1

Michele Montesano Prosegue il sodalizio tra Antonio Giovinazzi e la Ferrari. Attuale leader del campionato FIA WEC, assieme...

Leggi »
formula 1

Hulkenberg, un podio che vale tanto
Un premio per una carriera infinita

Massimo Costa - XPB ImagesNella sua ormai lunga, infinita, carriera, ha vinto tutto quello che c'era da vincere. Poco m...

Leggi »
Formula E

Nessun investitore per McLaren
Campionato ridotto a dieci team?

Michele Montesano Sebbene l’avventura di McLaren in Formula E sia giunta al capolinea, Ian James ha cercato in ogni modo di ...

Leggi »
Formula E

Drugovich debutta a Berlino
Sostituirà De Vries in Mahindra

Michele Montesano La concomitanza tra l’E-Prix di Berlino di Formula E e la 6 Ore di San Polo del FIA WEC ha creato non poc...

Leggi »
Formula E

Tricolore nei Rookie Test di Berlino:
Fornaroli su Jaguar e Minì su Nissan

Michele Montesano Non solo il doppio E-Prix di Berlino, in Germania si assisterà anche al secondo Rookie Test della stagion...

Leggi »
indycar

Mid-Ohio - Gara
Palou sbaglia e Dixon ringrazia

Carlo Luciani Prima vittoria stagionale per Scott Dixon, che ha approfittato di un errore del suo compagno Alex Palou per t...

Leggi »
13 Mar 2018 [15:53]

Nuove gomme Pirelli per le GT3
“Note solo positive dai team”

Da Le Castellet – Antonio Caruccio – Photo 4

“Sono stati fatti dei lavori di sviluppo con tutti i costruttori nel corso della passata stagione, che ci hanno indirizzato verso le specifiche di ogni vettura” dice Matteo Braga, manager delle attività in pista per Pirelli nel mondo del GT. “Nelle tre piste su cui abbiamo provato, Barcellona, Monza e Le Castellet, in due casi su tre è cambiato l’asfalto condizione che ha quindi reso difficile comparare le prestazioni dal punto di vista prettamente cronometrico” continua il manager italiano. Dati alla mano, ufficiosi, riportano un abbassamento di circa tre secondi, imputabili probabilmente più alla modifica del tracciato che alla nuova gomma. Anche perché “Siamo andati incontro ad un inverno particolarmente rigido, dunque lontano da quelle esigenze di estremo caldo e stress che troveremo invece durante l’anno”.

Che cosa è cambiato però in queste nuove gomme? “Sono stati fatti degli interventi nella costruzione nell’area dei materiali, principalmente abbiamo definito il posteriore, andando a ridisegnare l’anteriore per riequilibrare la vettura, mantenendo in quadra il bilanciamento delle auto dal 2017” spiega Matteo. Sensazioni confermate anche dai piloti, come nel caso di Raffaele Giammaria: “Queste nuove gomme, provate nei test di sviluppo con Pirelli, si sfruttano meglio non solo nel long-run, ma hanno una finestra di utilizzo in termini di temperature decisamente più ampia. Questo permette ovviamente una maggiore resa durante lo stint ed una facilità di adattamento nell’arco della gara”.

“Il prodotto in realtà è abbastanza simile, chi ha trovato delle differenze le ha trovate in positivo, ma senza compromettere il bilanciamento della vettura ed il BoP misurato lo scorso anno. Le squadre hanno applicato un set-up che si allinea al nostro e che permette agli pneumatici di rendere efficacemente in una fascia di temperatura più facile da utilizzare” conclude Braga.
RS RacingVincenzo Sospiri Racing