formula 1

Norris allunga, Piastri pasticcia
La consacrazione di Antonelli

Massimo Costa - XPB ImagesLando Norris non si ferma più, avevamo scritto ieri dopo la pole ottenuta nella qualifica. Beh, è ...

Leggi »
formula 1

San Paolo - La cronaca
Norris vince, Antonelli strepitoso

Norris vince bene con 10"4 su uno strepitoso Antonelli che resiste all'assalto finale di Verstappen, favoloso anche...

Leggi »
formula 1

IL CASO
C'è un italiano in 1.fila in F1 dopo
16 anni, ma ai media non interessa

Massimo Costa - XPB ImagesGran Premio di Suzuka 2009, 4 ottobre. In pole c'è la Red Bull-Renault di Sebastian Vettel e a...

Leggi »
World Endurance

Rookie Test a Sakhir: Da Costa in ‘pole’
Bene Drudi e Rovera, Lacorte 3° in GT

Michele Montesano - DPPI Images Appena archiviata la stagione 2025 del FIA WEC, con la 8 Ore del Bahrain, è già tempo di vol...

Leggi »
Super Trofeo Lamborghini

World Finals – Gara 2 Pro + ProAm
Formal-Eriksson vittoria e titolo

Da Misano - Michele Montesano - Foto SpeedyLe Lamborghini World Finals 2025 sono andate in archivio con il trionfo di Danny ...

Leggi »
Super Trofeo Lamborghini

World Finals – Gara 2 Am + Cup
Perolini-Ciglia bis da campioni

Da Misano - Michele Montesano - Foto Speedy Dominio incontrastato da parte di Pietro Perolini e Massimo Ciglia a Misano. La ...

Leggi »
13 Mar 2018 [15:53]

Nuove gomme Pirelli per le GT3
“Note solo positive dai team”

Da Le Castellet – Antonio Caruccio – Photo 4

“Sono stati fatti dei lavori di sviluppo con tutti i costruttori nel corso della passata stagione, che ci hanno indirizzato verso le specifiche di ogni vettura” dice Matteo Braga, manager delle attività in pista per Pirelli nel mondo del GT. “Nelle tre piste su cui abbiamo provato, Barcellona, Monza e Le Castellet, in due casi su tre è cambiato l’asfalto condizione che ha quindi reso difficile comparare le prestazioni dal punto di vista prettamente cronometrico” continua il manager italiano. Dati alla mano, ufficiosi, riportano un abbassamento di circa tre secondi, imputabili probabilmente più alla modifica del tracciato che alla nuova gomma. Anche perché “Siamo andati incontro ad un inverno particolarmente rigido, dunque lontano da quelle esigenze di estremo caldo e stress che troveremo invece durante l’anno”.

Che cosa è cambiato però in queste nuove gomme? “Sono stati fatti degli interventi nella costruzione nell’area dei materiali, principalmente abbiamo definito il posteriore, andando a ridisegnare l’anteriore per riequilibrare la vettura, mantenendo in quadra il bilanciamento delle auto dal 2017” spiega Matteo. Sensazioni confermate anche dai piloti, come nel caso di Raffaele Giammaria: “Queste nuove gomme, provate nei test di sviluppo con Pirelli, si sfruttano meglio non solo nel long-run, ma hanno una finestra di utilizzo in termini di temperature decisamente più ampia. Questo permette ovviamente una maggiore resa durante lo stint ed una facilità di adattamento nell’arco della gara”.

“Il prodotto in realtà è abbastanza simile, chi ha trovato delle differenze le ha trovate in positivo, ma senza compromettere il bilanciamento della vettura ed il BoP misurato lo scorso anno. Le squadre hanno applicato un set-up che si allinea al nostro e che permette agli pneumatici di rendere efficacemente in una fascia di temperatura più facile da utilizzare” conclude Braga.
RS RacingVincenzo Sospiri Racing