formula 1

Horner licenziato dalla Red Bull
Al suo posto arriva Mekies

Massimo Costa - XPB ImagesEra abituato a far saltare i propri piloti come fossero carte di caramelle, questa volta nel cesti...

Leggi »
World Endurance

Giovinazzi rinnova con Ferrari
Accordo pluriennale e riserva in F1

Michele Montesano Prosegue il sodalizio tra Antonio Giovinazzi e la Ferrari. Attuale leader del campionato FIA WEC, assieme...

Leggi »
formula 1

Hulkenberg, un podio che vale tanto
Un premio per una carriera infinita

Massimo Costa - XPB ImagesNella sua ormai lunga, infinita, carriera, ha vinto tutto quello che c'era da vincere. Poco m...

Leggi »
Formula E

Nessun investitore per McLaren
Campionato ridotto a dieci team?

Michele Montesano Sebbene l’avventura di McLaren in Formula E sia giunta al capolinea, Ian James ha cercato in ogni modo di ...

Leggi »
Formula E

Drugovich debutta a Berlino
Sostituirà De Vries in Mahindra

Michele Montesano La concomitanza tra l’E-Prix di Berlino di Formula E e la 6 Ore di San Polo del FIA WEC ha creato non poc...

Leggi »
Formula E

Tricolore nei Rookie Test di Berlino:
Fornaroli su Jaguar e Minì su Nissan

Michele Montesano Non solo il doppio E-Prix di Berlino, in Germania si assisterà anche al secondo Rookie Test della stagion...

Leggi »
14 Mar 2016 [23:24]

Nuovo format dei weekend
Tre eliminatorie, poi la finale

Jacopo Rubino

Come reso necessario dopo il boom di iscritti registrato (si attende una quarantina di vetture ai nastri di partenza), l'Italian F4 Championship adotterà quest'anno un nuovo format per i propri appuntamenti, introducendo delle vere e proprie manches di qualificazione. Una regola che, per i nostalgici, può ricordare l'automobilismo del passato.

Andando nel dettaglio, le qualifiche saranno suddivise in due batterie da 20 minuti. Seguendo quanto visto in altre categorie, il gruppo del pilota più veloce andrà a schierarsi sul lato dispari della griglia, a cominciare dal poleman, mentre il gruppo più lento occuperà il lato pari.

Dopo le prove ufficiali ci sarà una ulteriore suddivisione in tre gruppi, determinata dalla classifica generale. Il Gruppo A includerà il primo e il quarto in graduatoria, e così di tre in tre anche per il Gruppo B (2°, 5°, 8°...) e per il Gruppo C (3°, 6°, 9°...). Incrociandosi, ogni gruppo disputerà due delle tre gare di eliminazione in programma, che assegneranno già un punteggio valido per il campionato e per i trofei team, rookies e femminile. La somma dello score ottenuto permetterà ai primi 36 (32 nel caso di Adria) di affrontare la corsa finale.

In tutte le gare, il sistema di punteggio sarà quello standard della FIA: 25 lunghezze al vincitore, 18 al secondo, 15 al terzo, fino al singolo punto per il decimo pilota al traguardo.
F4ItaliaWSKTatuusAutoTecnicaMotoriPREMACRAMCetilarFORMULA MEDICINERS Racing