FIA Formula 2

Il punto della stagione
Il "deb" Fornaroli incanta

Massimo Costa - XPB ImagesAlzi la mano chi, a inizio stagione, immaginava che a soli quattro appuntamenti dalla chiusura del...

Leggi »
Rally

Il punto della stagione
Volata a quattro nel dominio Toyota

Michele Montesano - XPB Images Con quattro piloti racchiusi in appena 13 punti e cinque rally ancora da disputare, quella c...

Leggi »
Eurocup-3

Colnaghi mette le ali
e diventa Junior Red Bull

Massimo Costa Mattia Colnaghi sarà uno dei nuovi piloti del programma Junior Red Bull in ottica 2026. Le sue imprese hanno ...

Leggi »
IMSA

Il punto della stagione
Porsche al top, Acura tenta l’assalto

Michele Montesano L’esito finale è tutt’altro che certo. L’IMSA SportsCar Championship si appresta a vivere un finale di st...

Leggi »
Eurocup-3

Il punto della stagione
Italian Style con Colnaghi-Rinicella

Davide AttanasioIl 2025 dell'Eurocup-3 ha delle tinte ben riconoscibili. Naturalmente, quelle arancioni degli olandesi d...

Leggi »
formula 1

Hamilton e le proprie indicazioni
per la Ferrari del prossimo anno

Massimo CostaNel 2025, almeno fino ad ora, nulla è andato come avrebbero voluto. Lewis Hamilton e la Ferrari, per ora una st...

Leggi »
1 Set 2007 [13:19]

Nurburgring - Gara 1
Hulkenberg super, Piscopo terzo

Ha fatto il vuoto dietro di sè Nico Hulkenberg nella prima corsa del Nurburgring. Il tedesco della ASM, poleman, si è portato subito in testa al via seguito da Edoardo Piscopo. Quando è riuscito a mettere 3" tra lui e il romano del team Mucke, Hulkenberg ha controllato la gara andando poi a vincere con 9"248 di vantaggio su Sebastien Buemi. Lo svizzero ha ricevuto in dono dal compagno di squadra Piscopo il secondo posto, ma era decisamente più lento del pilota italiano. Per Hulkenberg si tratta della terza vittoria nella F.3 Euro Series, la prima in gara 1; al Norisrign e a Zandvoort si era infatti imposto nella seconda corsa. Questo successo arriva poi dopo la perentoria affermanzione nel prestigioso Masters di Zolder. Ora Hulkenberg ha scavalcato nella classifica generale James Jakes ed è quarto ad un punto da Kamui Kobayashi, in ombra al Nurburgring.

Edoardo Piscopo, primo podio, primi punti
Il tracciato tedesco ha visto salire sul podio un pimpante Piscopo. Il romano ha concluso in zona punti per la prima volta quest'anno. Un radicale cambiamento è avvenuto alla vigilia del Masters, nel quale Piscopo si era piazzato quinto. Forse il team Mucke ha scoperto che qualcosa sulla Dallara di Edoardo non funzionava, oppure semplicemente gli ha prestato maggiore attenzione dal momento che in Belgio era assente Buemi. Fatto sta che ora la monoposto di Piscopo appena messa a terra è veloce e competitiva fin da subito, cosa che in precedenza non si verificava. Partito dalla prima fila col secondo tempo, Edoardo ha marciato a un ottimo ritmo poi da vero gentleman ha lasciato passare Buemi permettendogli di guadagnare due punti in più per la classifica di campionato che si sta giocando con Romain Grosjean.

Volkswagen subito a punti con Maximilian Goetz
Lo svizzero del Renault Drivers Development in Germania non è mai stato della partita, lo conferma la scialba qualifica e il quinto posto in gara a ben 31" dal compagno di squadra Hulkenberg. Grosjean ha ora 5 punti di vantaggio su Buemi. Quarta piazza per James Jakes, che nel finale ha avvicinato Piscopo. Alle stelle gli uomini della Volkswagen e della RC Motorsport. Maximilian Goetz ha infatti portato al traguardo il debuttante motore tedesco al sesto posto. Che significa seconda fila per gara 2. Un risultato certamente non nelle attese della vigilia e che conferma il buon lavoro svolto dai tecnici della Volkswagen e dagli uomini della italiana RC Motorsport, i quali in pochissimi mesi hanno saputo mettere in piedi un programma così impegnativo. I punti acquisiti da Goetz alla prima gara ripaga tutti della fatica e delle notti trascorse in piedi.
Peccato per la Prema; Renger Van der Zande era sesto quando ha commesso un errore finendo in testacoda nel tentativo di superare Grosjean. Una sosta ai box ha pregiudicato la gara di Edoardo Mortara.

Massimo Costa

Nella foto, Nico Hulkenberg (Photo Pellegrini).

L'ordine di arrivo di gara 1, sabato 1 settembre 2007

1 - Nico Hulkenberg - ASM - 29 laps 40'56"388
2 - Sebastien Buemi - Mucke - 9"248
3 - Edoardo Piscopo - Mucke - 11"731
4 - James Jakes - Manor - 12"672
5 - Romain Grosjean - ASM - 31"067
6 - Maximilian Goetz (Dallara-VW) - RC - 31"884
7 - Dani Clos - Signature - 32"643
8 - Harald Schelegelmilch - HS Technik - 33"717
9 - Filip Salaquarda - HBR - 38"479
10 - Franck Mailleux - Manor - 38"925
11 - Kamui Kobayashi - ASM - 42"626
12 - Jean Karl Vernay - Signature - 44"640
13 - Tom Dillmann - ASM - 45"812
14 - Sergey Afanasiev - HBR - 46"282
15 - Yelmer Buurman - Manor - 46"704
16 - Michael Patrizi - Prema - 54"269
17 - Cyndie Allemann - Manor - 57"137
18 - Jonathan Summerton (Dallara-VW) - RC - 1'03"716
19 - Renger Van der Zande - Prema - 1'12"388
20 - Marco Holzer (Dallara-VW) - Holzer - 1'13"967
21 - Basil Shaaban - HBR - 1'14"424
22 - Edoardo Mortara - Signature - 3 laps
Gli altri su Dallara-Mercedes

Ritirati
Lap 15 - Yann Clairay
Lap 1 - Euan Hankey
Lap 1 - Tim Sandtler

Lo schieramento di partenza di gara 2 è determinato dall'ordine di arrivo di gara 1 con le prime otto posizioni invertite.

Il campionato
1.Grosjean 74; 2.Buemi 69; 3.Kobayashi 41; 4.Hulkenberg 40; 5.Jakes 37; 6.Mailleux 27; 7.Buurman 26; 8.Vernay 19; 9.Mortara 16; 10.Dillmann, Van der Zande 12; 12.Clairay 10; 13.Sandtler 8; 14.Piscopo 6; 15.Clos 4; 16.Goetz 3; 17.Patrizi, Schlegelmilch 1.