FIA Formula 3

Test a Montmeló - 4° turno
Kato spinge e si impone

Davide Attanasio - Dutch Photo AgencyÈ stato Taito Kato (ART) il più veloce dei piloti che hanno preso parte al quarto e ult...

Leggi »
FIA Formula 3

Test a Montmelò - 3° turno
Nael leader, Lacorte quarto

Massimo Costa - Dutch PhotoSqualificato nel secondo turno di mercoledì, che lo vedeva quarto, in quanto la sua Dallara era s...

Leggi »
FIA Formula 3

Test a Montmelò - 2° turno
Spunto del rookie Gladysz

Massimo CostaSecondo turno del primo giorno dei test Formula 3 a Montmelò. Tempi più alti rispetto alla sessione del mattino...

Leggi »
formula 1

Rinnovo per Russell e Antonelli
Con Mercedes almeno fino al 2026

Davide Attanasio - XPB Images"Confermare la nostra formazione è sempre stata una questione di quando, non di se. Parole...

Leggi »
FIA Formula 3

Test a Montmelò - 1° turno
Campos leader con Ugochukwu e Nael

Massimo Costa - Dutch PhotoDa Jerez a Montmelò (e la prossima settimana Imola), la Formula 3 prosegue con i propri test coll...

Leggi »
indycar

Primo test per Schumacher
Hauger il più veloce ad Indianapolis

Carlo Luciani Annunciato già nelle scorse settimane, nella giornata di ieri (lunedì 13 ottobre) Mick Schumacher ha eff...

Leggi »
dtm Nurburgring - Gara 2<br />Albon e Ferrari, primo centro nel DTM
22 Ago 2021 [15:09]

Nurburgring - Gara 2
Albon e Ferrari, primo centro nel DTM

Jacopo Rubino

Domenica perfetta per Alex Albon, che in gara 2 al Nurburgring ha conquistato la sua prima vittoria nel DTM con la Ferrari del team AF Corse in livrea AlphaTauri. La sua prova è stata impeccabile, in una corsa che ha visto due interventi della safety-car e animi un po' accesi, con diversi contatti e solo 14 auto tagliare il traguardo. Partito dalla pole-position, ottenuta in mattinata sul bagnato, il pilota Red Bull ha ceduto il comando solo per il cambio gomme al giro 9, rientrando in pista nono ma comunque leader virtuale. Poco dopo è scattata la neutralizzazione per recuperare la macchina ferma di Hubert Haupt, e alla ripresa l'anglo-thailandese è risalito fino a tornare in vetta "sul campo", quando ha superato Christian Klien che viaggiava in testa non essendo ancora andato ai box.

Da quel momento Albon ha concluso in pieno controllo, centrando il primo successo personale fra le ruote coperte e il primo dalla stagione 2018, quando militava in Formula 2. Piazza d'onore per un ottimo Daniel Juncadella, nella foto sotto, esperto del DTM: già secondo in Q2, lo spagnolo ha riscattato un sabato difficile e festeggia a sua volta il primo podio stagionale con la Mercedes del team GruppeM, ma non ha saputo tenere il ritmo di Albon. Terza posizione per il bicampione Marco Wittmann, con la BMW di casa Walkenhorst, quarta per Maximilian Gotz che accorcia in classifica generale su Kelvin van der Linde, vincitore di gara 1 ma oggi costretto al ritiro.



La corsa del sudafricano è stata compromessa dalla seconda safety-car, perché era fra chi doveva compiere il pit-stop; ritrovatosi nella mischia di centro gruppo, al giro 19 è stato urtato da Liam Lawson, che nella dinamica ha pure coinvolto Mike Rockenfeller. Sia van der Linde che Rockenfeller hanno dovuto abbandonare, Lawson è stato punito con un drive-through ma poi ha alzato a sua volta bandiera bianca, per i danni all'estrattore e la foratura alla gomma posteriore destra. Già in precedenza il neozelandese aveva patito una foratura, alla posteriore sinistra, causata da una toccata di Gotz in curva 4. Insomma, per lui un weekend da dimenticare, un po' per sfortuna e un po' per qualche manovra sopra le righe.

Gotz, al restart dalla prima safety-car, aveva invece già spedito in testacoda la wild-card Michael Ammermuller, protagonista di un'ottima qualifica sul bagnato: il veterano della Porsche Supercup ha visto sfumare ogni chance di ottenere un bel risultato. Per la cronaca, la prima neutralizzazione è stata causata dall'urto con il muretto sul rettilineo principale di Maximilian Buhk, venuto al contatto con Lucas Auer, nella foto sotto. Buhk aveva l'anteriore seriamente danneggiato, ma è riuscito a ripartire per parcheggiare almeno in zona sicura, e così la safety-car è stata in azione per un solo passaggio. Abbastanza per rimescolare le carte. Alla ripartenza, oltre al contatto Gotz-Ammermuller, si è infatti verificato in contemporanea quello fra Philip Ellis e Luca Stolz, grandi protagonisti di ieri ma questa volta subito fuori scena.

Di tutti questi episodi hanno fatto tesoro Esteban Muth, quinto con la Lamborghini del T3 Motorsport e molto veloce nel finale, tanto da arrivare vicinissimo a Gotz, ma anche lo stesso Auer e l'indiano Arjun Maini, sesto e settimo a dispetto di qualche vicissitudine. Un punto anche per Nico Muller, decimo, che ha ritardato più di tutti la sosta ai box.



Domenica 22 agosto 2021, gara 2

1 - Alexander Albon (Ferrari) - AF Corse - 38 giri 1'00'08"110
2 - Daniel Juncadella (Mercedes) - GruppeM - 4"634
3 - Marco Wittmann (BMW) - Walkenhorst - 7"994
4 - Maximilian Götz (Mercedes) - HRT - 8"759
5 - Esteban Muth (Lamborghini) - T3 Motorsport - 9"448
6 - Lucas Auer (Mercedes) - Winward - 21"742
7 - Arjun Maini (Mercedes) - GetSpeed - 22"788
8 - Timo Glock (BMW) - Rowe - 43"746
9 - Vincent Abril (Mercedes) - HRT - 47"261
10 - Nico Müller (Audi) - Rosberg - 47"334
11 - Cristopher Haase (Audi) - Rosberg - 48"598
12 - Esmee Hawkey (Lamborghini) - T3 Motorsport - 49"015
13 - Christian Klien (McLaren) - JP Motorsport - 52"467
14 - Markus Winkelhock (Audi) - Abt - 1'11"731

Giro più veloce: Cristopher Haase 1'27"616

Ritirati
25° giro - Liam Lawson
19° giro - Kelvin van der Linde
18° giro - Mike Rockenfeller
17° giro - MichaelAmmermüller
17° giro - Sheldon van der Linde
8° giro - Hubert Haupt
4° giro - Luca Stolz
4° giro - Philip Ellis
2° giro - Maximilian Buhk

Il campionato
1.K.van der Linde 129 punti; 2.Gotz 96; 3.Wittmann 94; 4.Albon 82; 5.Lawson 80; 6.Ellis 72; 7.Rockenfeller 61 ; 8.Auer 50; 9.Muller 45; 10.Juncadella 43