FIA Formula 2

Il punto della stagione
Il "deb" Fornaroli incanta

Massimo Costa - XPB ImagesAlzi la mano chi, a inizio stagione, immaginava che a soli quattro appuntamenti dalla chiusura del...

Leggi »
Rally

Il punto della stagione
Volata a quattro nel dominio Toyota

Michele Montesano - XPB Images Con quattro piloti racchiusi in appena 13 punti e cinque rally ancora da disputare, quella c...

Leggi »
Eurocup-3

Colnaghi mette le ali
e diventa Junior Red Bull

Massimo Costa Mattia Colnaghi sarà uno dei nuovi piloti del programma Junior Red Bull in ottica 2026. Le sue imprese hanno ...

Leggi »
IMSA

Il punto della stagione
Porsche al top, Acura tenta l’assalto

Michele Montesano L’esito finale è tutt’altro che certo. L’IMSA SportsCar Championship si appresta a vivere un finale di st...

Leggi »
Eurocup-3

Il punto della stagione
Italian Style con Colnaghi-Rinicella

Davide AttanasioIl 2025 dell'Eurocup-3 ha delle tinte ben riconoscibili. Naturalmente, quelle arancioni degli olandesi d...

Leggi »
formula 1

Hamilton e le proprie indicazioni
per la Ferrari del prossimo anno

Massimo CostaNel 2025, almeno fino ad ora, nulla è andato come avrebbero voluto. Lewis Hamilton e la Ferrari, per ora una st...

Leggi »
2 Set 2007 [12:10]

Nurburgring - Gara 2
L'Europa scopre Schlegelmilch

Per la prima volta un pilota della Lettonia si è imposto in una prova europea per monoposto. Harald Schlegelmilch, 20enne di Riga, già conosciuto nell'ambiente per l'ottimo campionato tedesco di F.3 concluso al 3° posto nel 2006 (miglior rookie), ha sfruttato al meglio l'ottavo posto di gara 1 che gli ha permesso di partire dalla pole. Ma Schlegelmilch, del team HS Technik (che raccoglie uomini che facevano parte del team Rosberg) ha poi mostrato lampi di grande classe resistendo per tutti i 28 giri a Romain Grosjean, il leader del campionato. Lo svizzero della ASM ci ha provato in tutti i modi ad avere ragione di Schlegelmilch, che glaciale non ha mai commesso il minimo errore rintuzzando tutti i tentativi di Grosjean. Il quale, a sua volta, non è mai stato impensierito da Sebastien Buemi, costantemente terzo, ma mai in grado di prendergli la scia. Il pilota Red Bull si è poi dovuto difendere da Nico Hulkenberg che però presto ha desistito dai suoi tentativi di attacco.

Gran battaglia anche alle spalle dei leader: James Jakes e Renger Van der Zande non si sono risparmiati, ma sono finiti fuori dai punti. Dani Clos non ha sfruttato la prima fila venendo risucchiato al quinto posto alla prima curva dopo la partenza. Edoardo Piscopo è stato malamente centrato al 1° giro da un confuso Kamui Kobayashi. Edoardo Mortara ha concluso undicesimo. Poca gloria questa volta per il motore Volkswagen. Maximilian Goetz non è partito bene dalla seconda fila e alla prima curva ha sbagliato la linea girando largo e venendo passato da almeno sei rivali. Una nota: ieri avevamo scritto che Goetz, sesto, aveva conquistato tre punti, invece i piloti RC non possono prendere punti per essere entrati nella serie a campionato in corso.

La cronaca
Schlegelmilch dalla posizione del poleman non si fa sorprendere da Clos che, anzi, scatta male e viene superato alla prima curva da Grosjean, Buemi e Hulkenberg. Goetz invece si tiene troppo esterno e dal terzo posto sulla griglia scivola decimo. Summerton si gira da solo mentre nel corso del primo giro la Allemann è protagonista di un contatto. Alla chicane, Kobayashi tocca Piscopo e lo fa girare poi non contento gli va pure addosso strappandogli la sospensione posteriore sinistra. Grosjean nei primi due giri attacca con decisione Schlegelmilch, ma il lettone è uno tosto e chiude ogni varco. Si forma un quartetto composto da Schlegelmilch, Grosjean, Buemi, Hulkenberg. A un paio di secondi, Clos, Buurman, Jakes, Van der Zande, Goetz, Vernay, Mortara. Al 10° giro Dillmann riceve una bandiera bianco-nera per taglio di chicane.

Grosjean ci prova alla prima curva, affianca all'esterno Schlegelmilch che però si difende ancora bene mentre dietro Hulkenberg si fa vedere da Buemi. Lo svizzero della ASM cambia allora tattica e al 20° giro si infila all'interno del lituano all'ultima curva. Le due vetture sono una a fianco dell'altra, ma Schlegelmilch non molla e sul rettifilo riesce a prendere un piccolo vantaggio che gli permette di chiudere la traiettoria interna. Gran duello anche tra Jakes e Van der Zande la settima piazza. Si ritira Tom Dillmann, già costretto a un drive through per l'ennesimo taglio di chicane. Buemi non riesce mai ad avvicinarsi a Grosjean, suo rivale in campionato. Buurman, Jakes, Van der Zande si presentano a ventaglio alla prima curva del 27° giro, ma le posizioni non cambiano. Come nulla accade tra i primi quattro con Schlegelmilch che si tiene dietro la "crema" della Euro Series.

Massimo Costa

Nella foto, Harald Schlegelmilch davanti a Romain Grosjean (Photo Pellegrini)

L'ordine di arrivo di gara 2, domenica 2 settembre 2007

1 - Harald Schlegelmilch - HS Technik - 28 laps 40'01"354
2 - Romain Grosjean - ASM - 0"352
3 - Sebastien Buemi - Mucke - 1"110
4 - Nico Hulkenberg - ASM - 1"724
5 - Dani Clos - Signature - 5"808
6 - Yelmer Buurman - Manor - 7"168
7 - James Jakes - Manor - 7"687
8 - Renger Van der Zande - Prema - 7"970
9 - Maximilian Goetz (Dallara-VW) - RC - 8"939
10 - Jean Karl Vernay - Signature - 12"693
11 - Edoardo Mortara - Signature - 15"101
12 - Sergey Afanasiev - HBR - 15"821
13 - Tim Sandtler - Zeller - 16"334
14 - Marco Holzer (Dallara-VW) - Holzer - 25"443
15 - Jonathan Summerton (Dallara-VW) - RC - 28"950
16 - Euan Hankey - HS Technik - 32"633
17 - Basil Shaaban - HBR - 44"280
18 - Filip Salaquarda - HBR - 1'01"621
19 - Cyndie Allemann - Manor - 1 lap
20 - Franck Mailleux - Manor - 1 lap
21 - Yann Clairay - Signature - 1 lap
22 - Michael Patrizi - Prema - 2 laps

Ritirati
Lap 0 - Edoardo Piscopo
Lap 0 - Kamui Kobayashi
Lap 8 - Tom Dillmann

Il campionato
1.Grosjean 79; 2.Buemi 73; 3.Hulkenberg 43; 4.Kobayashi 41; 5.Jakes 37; 6.Mailleux, Buurman 27; 8.Vernay 19; 9.Mortara 16; 10.Dillmann, Van der Zande 12; 12.Clairay 10; 13.Schlegelmilch, Sandtler 8; 15.Clos 7; 16.Piscopo 6; 17.Patrizi, Schlegelmilch 1.