FIA Formula 2

Il punto della stagione
Il "deb" Fornaroli incanta

Massimo Costa - XPB ImagesAlzi la mano chi, a inizio stagione, immaginava che a soli quattro appuntamenti dalla chiusura del...

Leggi »
Rally

Il punto della stagione
Volata a quattro nel dominio Toyota

Michele Montesano - XPB Images Con quattro piloti racchiusi in appena 13 punti e cinque rally ancora da disputare, quella c...

Leggi »
Eurocup-3

Colnaghi mette le ali
e diventa Junior Red Bull

Massimo Costa Mattia Colnaghi sarà uno dei nuovi piloti del programma Junior Red Bull in ottica 2026. Le sue imprese hanno ...

Leggi »
IMSA

Il punto della stagione
Porsche al top, Acura tenta l’assalto

Michele Montesano L’esito finale è tutt’altro che certo. L’IMSA SportsCar Championship si appresta a vivere un finale di st...

Leggi »
Eurocup-3

Il punto della stagione
Italian Style con Colnaghi-Rinicella

Davide AttanasioIl 2025 dell'Eurocup-3 ha delle tinte ben riconoscibili. Naturalmente, quelle arancioni degli olandesi d...

Leggi »
formula 1

Hamilton e le proprie indicazioni
per la Ferrari del prossimo anno

Massimo CostaNel 2025, almeno fino ad ora, nulla è andato come avrebbero voluto. Lewis Hamilton e la Ferrari, per ora una st...

Leggi »
dtm Nurburgring - Gara 2<br />Rast campione per la seconda volta
15 Set 2019 [15:31]

Nurburgring - Gara 2
Rast campione per la seconda volta

Jacopo Rubino

La pratica è chiusa con un round d'anticipo. René Rast ha conquistato al Nurburgring il suo secondo titolo in carriera nel DTM, dopo quello del 2017, guadagnando su Nico Muller esattamente i 7 punti necessari. Ago della bilancia, Jonathan Aberdein: al giro 39 il rookie sudafricano (al volante di un'Audi, ma della squadra clienti WRT) ha infilato alla chicane NGK lo svizzero, che dopo la brutta qualifica del mattino era risalito fino alla quinta piazza. Ma sulla distanza, avendo anticipato la sosta obbligatoria, Muller è andato in sofferenza con i pneumatici. Scivolando sesto, e con Rast terzo, i due punti in meno sono diventati decisivi per assegnare il campionato. E dire che al giro 34, con il sorpasso di Robin Frijns sul tedesco, i giochi sembravano destinati a rimanere aperti in vista della tappa conclusiva di Hockenheim.

Secondo in griglia, Rast al via aveva subito scavalcato il poleman Jamie Green, suo compagno nel team Rosberg. Il britannico, ritardando il pit-stop di un giro, si è tuttavia riportato davanti e ha resistito con le gomme più fredde appena uscito dalla corsia box. Da quel momento Green ha marciato verso il successo che gli mancava da quasi due anni, ma nel finale un velocissimo Frijns ha annullato il gap e ha provato l'attacco: la staccatona al penultimo passaggio non gli è però riuscita. In precedenza l'olandese aveva già scalzato dal podio Loic Duval, poi quarto, seguito appunto da Aberdein, Muller e Mike Rockenfeller.

Nel giorno che incorona Rast, Audi ha ribadito la propria supremazia nella stagione 2019: sette RS5 ai primi sette posti. Un duro boccone da digerire per la BMW, che ha avuto in Philipp Eng il miglior portacolori, ottavo. A completare la top 10, Timo Glock e Bruno Spengler, con l'ex F1 che al giro 2 era stato mandato in testacoda da Sheldon van der Linde, sanzionato con un drive-through.

Fuori gioco per problemi tecnici Marco Wittmann, ma il ritiro ormai significava poco: a livello aritmetico, le sue residue speranze di aggiudicarsi il titolo erano sfumate con la Q2 di questa mattina. È andata anche peggio a Paul Di Resta, che a causa del motore non ha nemmeno preso il via. Delle tre Aston Martin "superstiti", la prima a transitare sotto la bandiera scacchi è stata quella di Daniel Juncadella, dodicesimo.

Domenica 15 settembre 2019, gara 2

1 - Jamie Green (Audi) - Rosberg - 41 guru 57'41"767
2 - Robin Frijns (Audi) - Abt - 0"442
3 - René Rast (Audi) - Rosberg - 5"827
4 - Loic Duval (Audi) - Phoenix - 10"813
5 - Jonathan Aberdein (Audi) - WRT - 11"121
6 - Nico Muller (Audi) - Abt - 12"410
7 - Mike Rockenfeller (Audi) - Phoenix - 12"753
8 - Philipp Eng (BMW) - RMR - 19"886
9 - Timo Glock (BMW) - RMR - 27"159
10 - Bruno Spengler (BMW) - RMG - 27"675
11 - Joel Eriksson (BMW) - RBM - 29"974
12 - Daniel Juncadella (Aston Martin) - R-Motorsport - 30"660
13 - Pietro Fittipaldi (Audi) - WRT - 31"625
14 - Jake Dennis (Aston Martin) - R-Motorsport - 32"000
15 - Ferdinand Habsburg (Aston Martin) - R-Motorsport - 32"449
16 - Sheldon van der Linde (BMW) - RBM - 51"534

Giro più veloce: René Rast 1'22"253

Ritirati
30° giro - Marco Wittmann

Non partito
Paul Di Resta

Il campionato
1.Rast 279 punti; 2.Muller 223; 3.Wittmann 182; 4.Rockenfeller 145; 5.Eng 144; 6.Frijns 139; 7.Duval 123; 8.Green 105; 9.Spengler 100; 10.Aberdein 67