indycar

Da Campos all’olimpo IndyCar
Palou ha conquistato l’America

Carlo Luciani Domenica 10 agosto 2025, sul tracciato di Portland, Alex Palou è entrato di diritto nella storia della IndyCa...

Leggi »
World Endurance

Genesis: completato lo shakedown
della GMR-001 LMDh a Le Castellet

Michele Montesano Nel caldo agosto francese, la Genesis GMR-001 LMDh ha mosso i suoi primi passi in pista. Come già annuncia...

Leggi »
formula 1

Griglia invertita per le gare Sprint
Questo sarà il futuro del Mondiale F1

Massimo Costa - XPB ImagesAl website The-Race, il CEO della F1 Stefano Domenicali ha rivelato che per il futuro, ma non nel ...

Leggi »
Rally

Ogier al via del Rally del Paraguay
per tentare la conquista del nono titolo

Michele Montesano Al suo esordio nel WRC, il Rally del Paraguay si preannuncia estremamente combattuto. Sui caratteristici ...

Leggi »
F4 French

Il punto della stagione
L'esperienza che fa la differenza

Davide Attanasio - Foto KSPA due appuntamenti dal termine del campionato 2025, la F4 francese targata FFSA Academy vive per ...

Leggi »
indycar

Portland - Gara
Palou campione per la quarta volta

Carlo Luciani Giornata intensa a Portland per il primo dei tre appuntamenti del mese di agosto della IndyCar. A vincere il ...

Leggi »
dtm Nurburgring - Gara<br>Spengler domina, Mortara secondo
19 Ago 2012 [18:32]

Nurburgring - Gara
Spengler domina, Mortara secondo

Claudio Pilia

Vittoria senza ombre per Bruno Spengler sul tracciato del Nurburgring nel sesto appuntamento stagionale (settimo considerando l’esibizione di Monaco). Dominio netto per il pilota della BMW, che ha trasformato la pole position conquistata ieri in un’altra vittoria, addolcita anche dal giro più veloce in 1'25"185. Il canadese, con questo successo, ha inoltre fatto suonare un campanello d’allarme a Gary Paffett, il quale si è visto assottigliare a 20 lunghezze il margine proprio da Spengler, che ora lo tallona decisamente da vicino e potrebbe compiere il sorpasso già il prossimo weekend a Zandvoort, qualora Paffett chiudesse oltre l’ottava piazza.

Non solo Spengler, però, nel weekend andato in scena nell’Eifel. Grande protagonista, infatti, è stato anche il nostro portacolori nella serie, Edoardo Mortara. Il pilota italiano del team Rosberg ha difeso fin dall’inizio la seconda piazza, sgomitando alla prima curva con Mike Rockenfeller e prendendo il largo sugli inseguitori dopo la sua prima sosta ai box. “Un secondo posto è ovviamente un ottimo risultato, ma mi considero ancora un rookie, nonostante la vittoria a Spielberg e una seconda posizione per me è ancora un ottimo bottino”, ha detto Mortara subito dopo l’arrivo in parco chiuso. “Abbiamo faticato un po’ con Bruno, provando a tenerlo alle spalle con le gomme nuove. Ho spinto davvero tanto, ma nell’ultimo stint di gara era impossibile. Con lui è davvero tosta…”

Con Rockenfeller man mano allontanatosi, ad approfittare del suo ritmo blando è stato invece Martin Tomczyk, che dopo la prima serie di pit-stop ha approfittato di un suo errore per infilarlo alla curva 3 dopo qualche incrocio di traiettoria. Il pilota Audi del team Phoenix, come se non bastasse, ha dovuto mandare giù anche il sorpasso di Jamie Green al secondo pit-stop, ritrovandosi in quella quinta piazza poi conquistata sotto la bandiera a scacchi. Sarebbe potuta andare peggio, perché l’ottimo stint di gara del rimontante Gary Paffett lo aveva portato a un soffio dalla top-five, ma un problema di fissaggio ai box, sulla gomma posteriore destra, lo ha fermato al sesto posto. Per Paffett, comunque, rimane un’ottima prestazione, risalito dall’undicesima piazza alla settima nel primo giro, affinata col sorpasso su Wickens.

Ha tanto da recriminare Filipe Albuquerque, finito nelle retrovie per una partenza da accartocciare e buttare nel cestino. Terzo in griglia, il portoghese compagno di squadra di Mortara si è ritrovato in un giro in decima posizione, costringendo agli straordinari ingegneri e addetti al pit-stop per risalire sino all’ottava piazza, davanti a Timo Scheider. Gara da dimenticare anche per Adrien Tambay e Christian Vietoris, entrambi puniti con un drive-through per aver mandato in testacoda, rispettivamente, Miguel Molina e Andy Priaulx.

Domenica 19 agosto 2012, gara

1 - Bruno Spengler (BMW M3) - Schnitzer - 49 giri in 1.11'12"847
2 - Edoardo Mortara (Audi A5) - Rosberg - 6"703
3 - Martin Tomczyk (BMW M3) - RMG - 10"802
4 - Jamie Green (Mercedes C-Coupe) - HWA - 22"019
5 - Mike Rockenfeller (Audi A5) - Phoenix - 23"054
6 - Gary Paffett (Mercedes C-Coupe) - HWA - 23"765
7 - Robert Wickens (Mercedes C-Coupe) - Mucke - 25"041
8 - Filipe Albuquerque (Audi A5) - Rosberg - 29"601
9 - Timo Scheider (Audi A5) - Abt - 30"422
10 - Augusto Farfus (BMW M3) - RBM - 33"686
11 - Mattias Ekstrom (Audi A5) - Abt - 35"436
12 - Dirk Werner (BMW M3) - Schnitzer - 40"828
13 - Ralf Schumacher (Mercedes C-Coupe) - HWA - 42"526
14 - Rahel Frey (Audi A5) - Abt - 43"105
15 - Miguel Molina (Audi A5) - Phoenix - 46"558
16 - Christian Vietoris (Mercedes C-Coupe) - HWA - 53"240
17 - Susie Wolff (Mercedes C-Coupe) - Persson - 1'09"036
18 - Joey Hand (BMW M3) - RMG - 1'12"214
19 - Andy Priaulx (BMW M3) - RBM - 1'25"739
20 - David Coulthard (Mercedes C-Coupe) - Mucke - 1 giro

Giro più veloce: Bruno Spengler in 1'25"185

Ritirati
14° giro - Adrien Tambay
9° giro - Roberto Mehri

Il campionato
1.Paffett 103 punti; 2.Spengler 83; 3.Green 81; 4.Tomczyk 69; 5.Mortara e Rockenfeller 49; 7.Ekstrom 47; 8.Vietoris 24; 9.Scheider 18; 10.Farfus 17.