F4 Italia

L’inchiesta dopo il crash di Imola
Come evitare gli incidenti in partenza
Il parere del paddock della F4 Italia

Massimo Costa Quello che è accaduto nella fase di partenza della seconda gara della F4 Italia a Imola, verrà ricordato come...

Leggi »
elms

Gibson svilupperà il motore delle
nuove LMP2 con Nissan, Bosch e Xtrac

Michele Montesano In occasione dell’ultima 24 Ore di Le Mans, FIA e ACO avevano svelato il futuro della categoria LMP2. Olt...

Leggi »
Formula E

Nissan: arriva la conferma di Nato
Pluriennale per il campione Rowland

Michele Montesano Nel segno della stabilità. Reduce dalla conquista del titolo piloti e dopo aver sfiorato quello team, Nis...

Leggi »
formula 1

Paura per Colapinto
nei test Pirelli a Budapest

Massimo CostaDovevano essere due tranquille giornate di test Pirelli in ottica 2026 quelle di Budapest, come se ne svolgono ...

Leggi »
Rally

Hyundai al via anche il prossimo anno
Resta in dubbio la presenza dal 2027

Michele Montesano Il WRC sta vivendo un periodo tutt’altro che florido. Con due costruttori e mezzo impegnati, il Mondiale ...

Leggi »
formula 1

Il caso Ferrari
Il problema delle pressioni gomme
figlio della sospensione posteriore?

Massimo Costa - XPB ImagesCosa è accaduto alla Ferrari di Charles Leclerc nella seconda parte del Gran Premio di Ungheria? I...

Leggi »
dtm N&uuml;rburgring – Qualifica 2<br />Engel per un soffio su Feller
18 Ago 2024 [10:33]

Nürburgring – Qualifica 2
Engel per un soffio su Feller

Michele Montesano

Questa mattina il circuito del Nürburgring ha accolto i protagonisti del DTM con una fitta nebbia che, fortunatamente, si è diradata poco prima dell’inizio della qualifica. Ciò nonostante, la pista ancora umida e scivolosa ha reso incerta e combattuta fino all’ultimo la sessione. A spuntarla è stato l’alfiere della Mercedes del Team Winward Maro Engel che ha siglato la sua prima pole position stagionale precedendo Ricardo Feller.

Se inizialmente la pista bagnata ha costretto i piloti a prestare attenzione e a non correre inutili rischi, l’asciugarsi di alcuni tratti ha permesso ai più temerari di montare le gomme da asciutto. Tuttavia le temperature basse, in alcuni casi, non hanno permesso agli pneumatici slick di entrare nella corretta finestra di utilizzo aggiungendo un’ulteriore variabile a una sessione già tirata e dalla difficile lettura.

Sfruttando questa incertezza, proprio negli ultimi istanti Engel è riuscito a stampare la pole position. Già veloce nel corso delle prove libere, il tedesco nella gara di ieri ha poi conquistato il gradino più basso del podio. Il portacolori Mercedes ha quindi optato per le gomme da bagnato nelle ultime fasi per siglare un crono di 1’33”750 battendo per appena sette millesimi Feller. Lo svizzero dell’Audi, dopo l’opaca prestazione di ieri, è riuscito così a riscattarsi in pista.

Scatterà dalla terza piazzola Marco Wittmann. Il tedesco ha approfittato al meglio del nuovo BoP, che ha visto la BMW M4 GT3 alleggerita di 15 kg, per scalare la classifica. A differenza dei primi, Wittmann ha preferito tentare l’assalto finale con gli pneumatici da asciutto chiudendo a meno di due decimi dal poleman. Quarto crono per Luca Stolz, al volante della Mercedes AMG gestita dal team HRT. Terza fila tutta Lamborghini con Mirko Bortolotti, secondo in campionato, che è riuscito a chiudere davanti a Franck Perera.

L’azzardo delle gomme slick stava per costare carissimo a Kelvin van der Linde. Scivolato in fondo alla classifica il vincitore della gara di ieri, nonché fresco leader di campionato, con la bandiera a scacchi già esposta è riuscito a siglare il settimo crono precedendo il campione in carica del DTM Thomas Preining. L’austriaco ha sfruttato al meglio il nuovo BoP concesso alla Porsche 911 GT3, più leggera di 10 kg, per mettersi dietro Sheldon van der Linde e Arjun Maini.

In testa alla graduatoria a cinque minuti dalla bandiera a scacchi, René Rast non è riuscito a migliorarsi nelle ultime concitate fasi della qualifica scivolando in dodicesima pozione alle spalle di Lucas Auer. In difficoltà anche le Ferrari con Jake Aitken quindicesimo e Thierry Vermeulen diciassettesimo. Nonostante siano state alleggerite di 20kg, le McLaren non sono riuscite a schiodarsi dalle ultime posizioni: diciottesimo Clemens Schmidt e mestamente fanalino di coda Ben Dörr.

Domenica 18 agosto 2024, qualifica 2

1 - Maro Engel (Mercedes AMG) - Winward - 1'33"750
2 - Ricardo Feller (Audi R8) - Abt - 1'33"757
3 - Marco Wittmann (BMW M4) - Schubert - 1'33"910
4 - Luca Stolz (Mercedes AMG) - HRT - 1'33"992
5 - Mirko Bortolotti (Lamborghini Huracán) - SSR - 1'34"148
6 - Franck Perera (Lamborghini Huracán) - Grasser - 1'34"189
7 - Kelvin Van der Linde (Audi R8) - Abt - 1'34"252
8 - Thomas Preining (Porsche 911) - Manthey - 1'34"278
9 - Sheldon Van der Linde (BMW M4) - Schubert - 1'34"284
10 - Arjun Maini (Mercedes AMG) - HRT - 1'34"406
11 - Lucas Auer (Mercedes AMG) - Winward - 1'34"431
12 - René Rast (BMW M4) - Schubert - 1'34"475
13 - Maximilian Paul (Lamborghini Huracán) - Paul - 1'34"797
14 - Luca Engstler (Lamborghini Huracán) - Grasser - 1'34"800
15 - Jack Aitken (Ferrari 296) - Emil Frey - 1'34"817
16 - Nicki Thiim (Lamborghini Huracán) - SSR - 1'34"892
17 - Thierry Vermeulen (Ferrari 296) - Emil Frey - 1'35"124
18 - Clemens Schmid (McLaren 720S) - Dörr - 1'35"176
19 - Ayhancan Güven (Porsche 911) - Manthey - 1'35"523
20 - Ben Dörr (McLaren 720S) - Dörr - 1'36"399