23 Set 2012 [20:19]
Nurburgring, gara: vittoria alla Porsche
Claudio Pilia
Vittoria per l’equipaggio Hennerici/Maassen/Goossens nella gara del Nurburgring della Blancpain Endurance Series. Una sfida al vertice un po’ a sorpresa, per quelle che erano le aspettative della vigilia tra Marc VDS e Belgian Audi Club, che ha visto trionfare il team Prospeed sul Black Falcon per appena 521 millesimi, in una sfida tiratissima. Nell’ultima mezzora, infatti, Jeroen Bleekemolen ha proseguito quanto fatto di buono da Cong Fu Cheng e Mike Parisy per alzare ancora di più il ritmo, in un forcing finale che ha messo davvero alle strette la Porsche di testa, che ha sì visto “le streghe” negli specchietti, ma ha comunque resistito ai ripetuti attacchi fino alla bandiera a scacchi.
Il podio, tutto tedesco, ha accolto in terza posizione una BMW del team Vita4One, con Franchi/Lauda/Kechele a quasi 19 secondi di distanza dal vertice e seguita a debita distanza da due Audi, che hanno completato la top-5. Bene, in settima posizione, anche Marco Bonanomi, migliore italiano al traguardo con la R8 LMS Ultra del Belgian Audi Club, mentre l’apparizione-spot di Valentino Rossi lo ha visto concludere in 19esima piazza assoluta, con una nona posizione di classe Pro-Am. Si può parlare, invece, di sfortuna per i compagni di squadra del “Dottore”, il terzetto formato da Davide Rigon, Stefano Gattuso e Daniel Zampieri.
L’equipaggio del team Kessel, con l’altra Ferrari 458 Italia, si è visto rovinare la gara nelle prime battute: dopo una bella partenza di Rigon dalla seconda fila, che si era portato in testa alla prima curva, è stato infatti colpito dalla Porsche vincitrice di casa Prospeed, rompendo un braccetto della sospensione e costringendo i meccanici ad un lavoro extra che li ha tenuti fermi per 4 giri. Peggio è andata a Marc Hayek, finito rovinosamente sulle gomme con la sua Lamborghini Gallardo e portato subito in ospedale per sottoporlo ad una serie di esami. Le sue condizioni, fortunatamente, non destano preoccupazione per i medici.
È finita male per l'equipaggio leader del campionato (che poteva anche vincere il titolo al Nurburgring) e che con Maxime Martin aveva segnato la pole. Ci riferiamo alla BMW Z4 del Marc VDS guidata anche da Leinders e Palttala. Proprio quest'ultimo, dopo aver preso il volante dal team principal ex tester F.1, lottava nel gruppetto di testa quando alla chicane è stato tamponato dall'Audi di Lunardi e buttato contro le gomme di protezione. Inevitabile il ritiro. E così ora il margine di vantaggio in classifica, che era di 15 punti su Haas-Mies-Ortelli, si è ridotto a tre lunghezze con una sola gara da disputare.
Domenica 23 settembre 2012, gara
1 - Hennerici/Maassen/Goossens (Porsche 997 GT3 R) - Prospeed - 86 giri in 3.01'00"965
2 - Cheng/Parisy/Bleekemolen (Mercedes SLS AMG) - Black Falcon - 0"521
3 - Franchi/Lauda/Kechele (BMW Z4) - Vita4One - 18"912
4 - Haase/Mies/Ortelli (Audi R8 LMS) - Belgian WRT - 34"923
5 - Hirschi/Guilvert/Lunardi (Audi R8 LMS Ultra) - Sainteloc - 37"506
6 - Morley/Jans/Edwards (Mercedes SLS AMG) - Black Falcon - 52"604
7 - Bonanomi/Vanthoor/Sandstroem (Audi R8 LMS Ultra) - Belgian WRT - 57"338
8 - Moser/Longin/Hezemans – BMW Z4 – Marc VDS – 1'32"379
9 - Hassid/Beltoise (Porsche 997 GT3 R) - Pro GT - 1'41"141
10 - Ara/Verdonck/Franchitti (BMW Z4) - Marc VDS - 1'49"025
11 - Demoustier/Tappy (McLaren MP4-12C) - BGR - 1'56"122
12 - Goueslard/Beaubelique/Badey (Ferrari 458 Italia) - Sofrev - 2'03"247
13 - Ludwig/Primat/Rast (Audi R8 LMS Ultra) - Phoenix - 1 giro
14 - Derdaele/van Splunteren/Soulet (Porsche 997 GT3 R) - ART - 1 giro
15 - Latinne/Dupont/Verbergt (Aston Martin V12 Vantage) - DB Motorsport - 1 giro
16 - Habets/Danyliw/Knap (BMW Z4) - DB Motorsport - 1 giro
17 - Belshaw/Wilkins/Christodoulou (Audi R8 LMS Ultra) - GT3 Racing - 1 giro
18 - Cameron/Griffin (Ferrari 458 Italia) - Mtech - 1 giro
19 - Rossi/Ceccato/Salucci (Ferrari 458 Italia) - Kessel - 1 giro
20 - Smith/Twyman/Millroy (BMW Z4) - Ecosse - 1 giro
Seguono altri 14 equipaggi
Ritirati
75° giro - Price/Groger/Barff
70° giro - Cabannes/Michal/Thuner
69° giro - Ricci/Balthazard/Policand
67° giro - Gerber/Ide/Cioci
56° giro - Brunstedt/Bender/Roos
51° giro - Jones/Jones
48° giro - Hissom/Hirschi/Giauque
40° giro - Hommerson/Machiels/Bertolini
36° giro - Leinders/Palttala/Martin
32° giro - Garofano/Bastian/den Boer
15° giro - Hayek/Kox
10° giro - Amos/Petrobelli/Bonacini