Rally

Hyundai al via anche il prossimo anno
Resta in dubbio la presenza dal 2027

Michele Montesano Il WRC sta vivendo un periodo tutt’altro che florido. Con due costruttori e mezzo impegnati, il Mondiale ...

Leggi »
formula 1

Il caso Ferrari
Il problema delle pressioni gomme
figlio della sospensione posteriore?

Massimo Costa - XPB ImagesCosa è accaduto alla Ferrari di Charles Leclerc nella seconda parte del Gran Premio di Ungheria? I...

Leggi »
FIA Formula 3

Câmara: "A Melbourne abbiamo capito
che potevamo lottare per il titolo"

Davide AttanasioÈ un Rafael Câmara finalmente rilassato, quello che possiamo giudicare dalle parole concesse in un...

Leggi »
IMSA

Lamborghini ferma la SC63 LMDh
per concentrarsi sulla Temerario GT3

Michele Montesano A quasi un anno e mezzo dal suo debutto, avvenuto in occasione della 1812 km del Qatar a marzo 2024, Lambo...

Leggi »
IMSA

Elkhart Lake - Gara
Doppietta BMW di strategia

Michele Montesano Le cose belle succedono quando meno te le aspetti. Dopo una serie di pole position che non si sono mai tr...

Leggi »
Regional European

Imola, squalificato Slater
Ecco cosa è accaduto

Da Imola - Giulia RangoUna notizia clamorosa ha scosso l’esito di gara 2: la direzione gara, ha squalificato Freddie Slater,...

Leggi »
22 Ago 2009 [18:14]

Nurburgring, qualifica: doppietta Aston Martin

Sole e 38 vetture al Nurburgring per la 1000 KM, ma mancano all’appello Peugeot, Audi ufficiali e Oreca, e l’assenza di tanti grandi lascia un gusto d’incompiuto in bocca. A dominare le prove ufficiali sono le Lola Aston Martin. A lungo è Marcel Fässler (sulla vettura però 2008 del team Speedy e condivisa con Belicchi e Prost) a detenere la pole, ma negli ultimi minuti se la fa soffiare da Stefan Mücke, che piazza la vettura della Prodrive in posizione ideale per la gara. Fassler poi scivola al terzo posto superato dall'altro equipaggio Prodrive composto da Primat-Turner.

L’unica Pescarolo presente, con Boullion-Tinseau-Collard, è quinta (dietro anche alla Ginetta dello Strakka Racing) ma si sa che la macchina francese viene fuori alla distanza e ha ritrovato carica dopo il successo in Portogallo. Sempre in LMP1, rientra la Lavaggi AER, decima di categoria. In LMP2, vola la Ginetta Zytek dell’ASM (con Pla che conquista la pole) attualmente in testa al campionato, davanti alla Zytek GAC. Bene anche la Lola-Judd della Racing Box di Andrea Piccini-Biagi-Bobbi, quarta. Purtroppo, la vettura italiana ha dovuto cambiare il motore prima della trasferta in Germania; perde dunque dieci posizioni in griglia, ma soprattutto due preziosi punti in classifica, il che renderà la gara praticamente decisiva per il titolo di categoria. Settimo tempo per l’altra vettura del team novarese, con Ceccato-Francioni-Giacomo Piccini.

Pole alla prima partecipazione in LMS per Laurent Groppi con la Saleen Larbre, in una categoria GT1 ormai aneddotica visto che sono due le vetture al via. In GT2, solito duello fra Porsche e Ferrari, ma stavolta, a sorpresa è la F430 del team Hankook Farnbacher a staccare la pole con Pierre Kaffer, davanti all’altro cavallino del Team Modena. Le 997 RSR, dal canto loro, recuperano i 30 kg scontati ad inizio anno, per compensare le modifiche di materiale apportate alle canne dei cilindri che hanno reso le vetture tedesche tanto competitive in tutte le categorie nella prima parte della stagione. E’ Lietz, terzo sulla 997 Felbermayr, il più veloce dei porschisti. Bruni è quarto sulla Ferrari JMW mentre problemi di assetto penalizzano Montermini-Ricci-Rosa (decimi) e chiude al 13esimo posto la F430 Easyrace di Basso-Tenchini-Plati.

Alfredo Filippone

Nella foto, le Aston che hanno dominato la qualifca (Foto MorAle)

Lo schieramento di partenza

1. fila
Charouz-Enge-Mucke (Lola Aston Martin) – Aston Martin – 1’41”944
Primat-Turner (Lola Aston Martin) – Aston Martin – 1’42”060
2. fila
Belicchi-Fassler-Prost (Lola Aston Martin) – Speedy – 1’42”570
Watts-Leventis (Ginetta Zytek) – Strakka – 1’42”966
3. fila
Boullion-Tinseau (Pescarolo Judd) – Pescarolo – 1’43”196
Ragues-Mailleux (Oreca Judd) – Signature – 1’43”888
4. fila
Karthikeyan-Meyrick-Zwolsman (Audi R10 Tdi) – Kolles – 1’44”010
Albers-Bakkerud-Mondini (Audi R10 Tdi) – Kolles – 1’45”446
5. fila
Amaral-Pla (Ginetta Zytek) - ASM - 1'45"578
Buncombe-Hall-Ramos (Lola Aston Martin) - AMR - 1'45"950
6. fila
Ojjeh-Gosselin-Peter (Zytek 07S) - GAC - 1'46"708
Kane-Leuenberger-Pompidou (Lola Judd) - Speedy - 1'46"762
7. fila
Bobbi-Biagi-A. Piccini (Lola Judd) - Racing Box - 1'46"784
Erdos-Newton (Lola Mazda) - RML - 1'46"980
8. fila
Lahaye-Ajlani (Pescarolo Mazda) - OAK - 1'47"498
Caccato-Francioni-G. Piccini (Lola Judd) - Racing Box - 1'48"098
9. fila
S. Salini-P. Salini-Gommendy (WR Zytek) - WR/Salini - 1'48"258
Bruneau-Vergers-Sini (Radical AER) - Radical - 1'48"930
10. fila
Nicolet-Hein (Pescarolo Mazda) - OAK - 1'49"770
Jorda-Cortes-Nieto (Lucchini Judd) - Hache - 1'51"848
11. fila
Cavailhes-Da Rocha-Ibanez (Courage AER) - Ibanez - 1'52"610
Lavaggi-Kaufmann (Lavaggi AER) - Lavaggi - 1'52"796
12. fila
Schell-Thirion-Metz (Courage AER) - Pegasus - 1'53"076
Berville-Dumez-Groppi (Saleen S7R) - Larbre - 1'55"158
13. fila
Clairay-Jousse-Goueslard (Corvette C6R) - Alphand - 1'55"974
Simonsen-Kaffer (Ferrari 430) - Hankook - 1'57"982
14. fila
Garcia-Mansell-Vilander (Ferrari 430) - Modena - 1'58"098
Lieb-Lietz (Porsche 997) - Felbermayr - 1'58"228
15. fila
Bell-Bruni (Ferrari 430) - JMW - 1'58"436
Pilet-Narac (Porsche 997) - IMSA - 1'58"924
16. fila
Coronel-Janis (Spyker Laviolette) - Spyker - 1'59"114
Ehret-Farnbacher-Beltoise (Ferrari 430) - FBR - 1'59"290
17. fila
Cocker-Drayson (Aston Martin Vantage) - Drayson - 1'59"442
Hartshorne-Kutemann-Scheier (Ferrari 430) - JMB - 1'59"666
18. fila
Rosa-Ricci-Montermini (Ferrari 430) - FBR - 2'00"272
Griffin-Bamford (Ferrari 430) - Advanced Engineering - 2'00"422
19. fila
Ried-Felbermayr-Martins (Porsche 997) - Felbermayr - 2'01"730
Tenchini-Basso-Plati (Ferrari 430) - EasyRace - 2'02"942
Cetilar