indycar

Milwaukee - Qualifica
Palou a caccia di record

Carlo Luciani Nonostante il titolo sia già stato assegnato nell’ultimo appuntamento di Portland, la stagione 2025 IndyCar n...

Leggi »
dtm

Sachsenring – Gara 1
Güven beffa sul finale Pepper

Michele Montesano Tra i due litiganti il terzo gode, accade anche questo nel DTM. Ayhancan Güven ha approfittato della lott...

Leggi »
Formula E

Citroën al posto di Maserati?
Vergne e Cassidy la possibile coppia

Michele Montesano Il futuro del team MSG Racing è ancora incerto. Chiuso definitivamente il capitolo Maserati, la struttura...

Leggi »
dtm

Sachsenring – Qualifica 1
Pepper si rilancia con la terza pole

Michele Montesano Il DTM è entrato ufficialmente nella volata finale della stagione. È il circuito del Sachsenring ad ospita...

Leggi »
FIA Formula 2

Il punto della stagione
Il "deb" Fornaroli incanta

Massimo Costa - XPB ImagesAlzi la mano chi, a inizio stagione, immaginava che a soli quattro appuntamenti dalla chiusura del...

Leggi »
Rally

Il punto della stagione
Volata a quattro nel dominio Toyota

Michele Montesano - XPB Images Con quattro piloti racchiusi in appena 13 punti e cinque rally ancora da disputare, quella c...

Leggi »
11 Lug 2009 [15:08]

Nurburgring, qualifica: prima storica pole di Mark Webber

Prima storica pole per l'australiano Mark Webber al volante della Red Bull-Renault. Alle sue spalle le due Brawn-Mercedes di Rubens Barrichello e Jenson Button, poi l'idolo locale Sebastian Vettel con la seconda Red Bull-Renault. La qualifica è stata condizionata dalla pioggia, apparsa sul finire del Q1 e sparita all'inizio del Q3. Terza fila per le due McLaren-Mercedes di Lewis Hamilton ed Heikki Kovalainen, poi lo stupefacente Adrian Sutil con la Force India-Mercedes. Ottavo Felipe Massa e nono Kimi Raikkonen con le Ferrari.

Q1
La pioggia cala per la sessione decisiva. I dieci "finalisti" scelgono le gomme slick. Barrichello fissa il tempo su 1'32"797, poi Vettel, Webber, Kovalainen e Sutil. Hamilton è decimo, ma a 20 secondi dal termine sigla il primo tempo in 1'32"616. Arriva Button, che sale terzo con 1'32"745, dietro a Barrichello. Da seguire è Massa, però ottavo. Incitato dal pubblico, Vettel percorre il suo ultimo giro, davanti a lui Webber. L'australiano va sul crono di 1'32"230, Vettel non lo migliora e si ferma a 1'32"480. Ma ci sono anche le due Brawn in pista: Barrichello è secondo con 1'32"357, Button non fa meglio del terzo con 1'32"473. Ricapitolando, la pole va a Webber, poi Barrichello, Button, Vettel, Hamilton, Kovalainen, l'incredibile Sutil, Massa, Raikkonen e Piquet.

Q2
Tutti in pista velocemente, con le slick, per il rischio pioggia che inizia a cadere mentre i piloti affrontano le prime curve. Nakajima va in testacoda, Hamilton gira largo in una via di fuga, Massa fa un po' di cross sull'erba. I piloti, a parte Webber, si fermano per montare le rain. Webber va ai box il giro seguente. Kovalainen finisce in testacoda, Webber sigla il primo tempo in 1'38"038 davanti a Vettel, Raikkonen, Massa, Heidfeld. A cinque minuti dal termine, con la pioggia che è calata di intensità, i piloti montano le slick.

Alonso va in testacoda alla variante, Raikkonen finisce sull'erba. Barrichello guida con 1'34"455 davanti a Piquet, Sutil, Webber, Vettel. Sono fuori dal Q1 Button, Rosberg, Trulli, Nakajima, Hamilton.
Ultimo giro decisivo. Button balza al quinto posto, Hamilton al sesto. Non ce la fanno Rosberg, Trulli, Nakajima, Alonso deludente, Heidfeld. In Q3 vanno le due McLaren e le due Ferrari.

Q1
Pista sempre molto fredda quando inizia la qualifica del GP di Germania. I piloti scelgono di iniziare il primo segmento con gomme morbide. E Hamilton è subito il più veloce con 1'31"473 seguito da Button, Alonso, Raikkonen e Massa. Ma dopo 8 minuti, Vettel fa in testa con 1'31"430. Dando uno sguardo alle ultime cinque posizioni, nella zona rossa sono Kubica, Heidfeld, Fisichella, Buemi e Bourdais. Dritto di Glock alla variante e nella ripresa del suo giro veloce fa innervosire Alonso che lo segue.

Webber ottiene il giro più veloce in 1'31"257, poi Alonso con 1'31"302, Vettel, Hamilton e Barrichello. Gli ultimi cinque, a quattro minuti dal termine, sono Kubica, Buemi, Fisichella, Glock e Bourdais. Il tedesco della Toyota è nervoso e commette un altro piccolo errore. Entra ai box per il cambio gomme finale. A 2 minuti dal termine, inizia a piovere leggermente e sembra farsi dura per Kubica e Glock, invischiati nella zona rossa. Kubica rinuncia al suo ultimo giro, niente da fare anche per Glock, clamorosamente fuori dal Q2. Completamente in crisi Bourdais.

Massimo Costa

Nella foto, Mark Webber (Photo 4)

Lo schieramento di partenza

1. fila
Mark Webber (Red Bull RB5-Renault) - 1'32"230 - Q3
Rubens Barrichello (Brawn BGP001-Mercedes) - 1'32"357 - Q3
2. fila
Jenson Button (Brawn BGP001-Mercedes) - 1'32"473 - Q3
Sebastian Vettel (Red Bull RB5-Renault) - 1'32"480 - Q3
3. fila
Lewis Hamilton (McLaren MP4/24-Mercedes) - 1'32"616 - Q3
Heikki Kovalainen (McLaren MP4/24-Mercedes) - 1'33"859 - Q3
4. fila
Adrian Sutil (Force India VJM02-Mercedes) - 1'34"316 - Q3
Felipe Massa (Ferrari F60) - 1'34"574 - Q3
5. fila
Kimi Raikkonen (Ferrari F60) - 1'34"710 - Q3
Nelson Piquet (Renault R29) - 1'34"803 - Q3
6. fila
Nick Heidfeld (BMW F1.09) - 1'42"310 - Q2
Fernando Alonso (Renault R29) - 1'42"318 - Q2
7. fila
Kazuki Nakajima (Williams FW31-Toyota) - 1'42"500 - Q2
Jarno Trulli (Toyota TF109) - 1'42"771 - Q2
8. fila
Nico Rosberg (Williams FW31-Toyota) - 1'42"859 - Q2
Robert Kubica (BMW F1.09) - 1'32"190 - Q1
9. fila
Sebastien Buemi (Toro Rosso STR4-Ferrari) - 1'32"251 - Q1
Giancarlo Fisichella (Force India VJM02-Mercedes) - 1'32"402 - Q1
10. fila
Timo Glock (Toyota TF109) - 1'32"423 - Q1
Sebastien Bourdais (Toro Rosso STR4-Ferrari) - 1'33"559 - Q1
TatuusTRIDENTWSKF4ItaliaF4 SpanishEurocup3G4RacingPREMACampos RacingRS RacingCetilar