World Endurance

Regolamento Hypercar esteso al 2032?
Jansonnie (Peugeot): “Giusto prolungare,
ma va gestito il passaggio tecnologico”

Michele Montesano Il FIA WEC sta vivendo sicuramente un periodo florido. Ad oggi è senza dubbio la categoria di caratura mo...

Leggi »
F4 Italia

Parte da Misano la stagione 2025
Ed è subito record di partecipanti

È tutto pronto per l'inizio di una nuova e spettacolare stagione dell’Italian F.4 Championship. La serie promossa da ACI...

Leggi »
altre

BMW svela la M2 Racing: la porta
d’ingresso per il mondo delle corse GT

Michele Montesano A margine dell’apertura della stagione 2025 del DTM, sul tracciato di Oschersleben, BMW Motorsport ha pres...

Leggi »
Rally

Rally delle Canarie – Finale
Rovanperä vince e si rilancia

Michele Montesano Dominando il Rally delle Isole Canarie, quarta prova stagione del WRC, Kalle Rovanperä ha finalmente inte...

Leggi »
dtm

Oschersleben – Gara 2
Güven primo successo di strategia

Michele Montesano Fine settimana delle prime volte per il DTM. Trionfando nella seconda gara di Oschersleben, Ayhancan Güve...

Leggi »
dtm

Oschersleben – Qualifica 2
Gounon conquista la sua prima pole

Michele Montesano Jules Gounon è il volto nuovo del DTM. Dopo aver debuttato lo scorso anno, in occasione dell’ultimo appunt...

Leggi »
11 Apr 2021 [8:56]

Okayama - Gara
Yamashita-Oshima nel podio Toyota

Marco Cortesi

Successo di Kenta Yamashita e Kazuya Oshima nel primo round del SuperGT 2021 ad Okayama. Le Toyota Supra hanno dominato le prime quattro posizioni, anche se lo spettacolo è arrivato a piene mani. Dopo un inizio dominato da Sena Sakaguchi, poleman per il team Tom's, il testacoda di un'Audi GT300 ha rivoluzionato tutto. Per evitare che una safety-car (poi arrivata) rovinasse la strategia, tutti i team (44 vetture al via) hanno richiamato i piloti per il pit-stop causando un totale ingorgo nella corsia box.

La top-5 è risultata rivoluzionata a favore di Oshima e Yamashita. Quest'ultimo però, si è trovato alle spalle la seconda vettura Tom's, con Sho Tsuboi in cerca di rivincita. Nessun gioco di squadra in Toyota, come sempre, e Yamashita si è difeso duramente. Tsuboi alla fine ha sbagliato, arrivando lungo in una staccata e scivolando indietro quanto è bastato. Lui e Yuhi Sekiguchi hanno chiuso secondi. La Supra di Sakaguchi, ora guidata da Ryo Hirakawa, si è piazzata terza alla fine.

Unico ad impensierire la top-5 Toyota (la sesta Supra, con le gomme Yokohama, non è mai stata competitiva) è stato Koudai Tsukakoshi che ha passato nel finale Hiroaki Ishiura (Cerumo) e Yuichi Nakayama, compagno in Sard di Heikki Kovalainen anche se quest'ultimo l'ha riagguantato al photo-finish. Settimo posto per Fukuzumi-Nojiri, davanti ai campioni Yamamoto-Mutoh (sostituto di Makino).

Solo una Nissan ha dato l'impressione di potersi inserire nella lotta. Anzi, solo Ronnie Quintarelli. Partito dodicesimo dopo una qualifica difficile, Quintarelli ha recuperato cinque posizioni nei primi giri, passando poi sesto con un sorpasso super-aggressivo alla prima Honda. Installatasi a pochi decimi dalla Toyota Cerumo, la Nissan numero 23 è stata tra le più penalizzate nella sosta ai box e dalla safety car, riemergendo nona. Un contatto ha poi messo KO il suo compagno Tsugio Matsuda. Migliori alfieri Nissan, Katsumasa Chio e Kohei Hirate, però lontanissimi sia come tempi, sia come finale.

Per lo meno, in Nissan si continua a far bene in GT300: Kiyoto Fujinami e Joao Paulo de Oliveira hanno dominato le fasi dopo la sosta. Sfortunato Giuliano Alesi al debutto. Dopo una prima parte di gara a metà classifica, è rimasto completamente senza spazio in corsia box dovendo attendere a lungo il pit-stop. Sean Walkinshaw ha poi concluso in coda.

Domenica 11 aprile 2021, gara

1 - Oshima-Yamashita (Toyota Supra) – Cerumo - 82 giri
2 - Sekiguchi-Tsuboi (Toyota Supra) – Tom's - 1"187
3 - Hirakawa-Sakaguchi (Toyota Supra) – Tom's - 13"621
4 - Nakayama-Kovalainen (Toyota Supra) - Sard - 30"142
5 - Tsukakoshi-Baguette (Honda NSX) – Real - 30"562
6 - Tachikawa-Ishiura (Toyota Supra) – Cerumo - 31"677
7 - Nojiri-Fukuzumi (Honda NSX) – ARTA - 32"171
8 - Yamamoto-Mutoh (Honda NSX) – Kunimitsu - 32"929
9 - Hirate-Chiyo (Nissan GTR) – Bmax - 33"438
10 - Matsushita-Hiramine (Nissan GTR) – Impul - 46"798
11 - Oyu-Sasahara (Honda NSX) – Mugen - 52"960
12 - Kunimoto-Mijata (Toyota Supra) – Bandoh - 58"091
13 - Izawa-Otsu (Honda NSX) – Nakajima - 1 giro
14 - Takaboshi-Sasaki (Nissan GTR) – Kondo - 1 giro
15 - Matsuda-Quintarelli (Nissan GTR) – Nismo - 33 giri

© GTA 2021 SUPER GT Official Photo

TatuusDALLARA