formula 1

Nelle difficoltà, Sainz
timbra sempre il cartellino

Massimo Costa - XPB Images Quando si presenta una qualifica particolare, complicata, bizzarra, lui timbra il cartellino ed e...

Leggi »
FIA Formula 2

Boya firma con Prema
per la stagione 2026

Mari Boya è il nuovo pilota del team Prema per la stagione 2026 del campionato di Formula 2. Per il 21enne spagnolo sarà il ...

Leggi »
formula 1

Horner e Seidl candidati dalla
Aston Martin per il ruolo di TP

Massimo Costa - XPB ImagesE' uscito dalla porta principale della Formula 1, potrebbe rientrarvi dalla finestra. Christia...

Leggi »
World Endurance

Porsche blocca Penske: salta l’accordo
con Proton per far correre le 963 LMDh

Michele Montesano - DPPI Images Subito dopo la 8 Ore del Bahrain, ultima gara del FIA WEC 2025, nel paddock di Sakhir girav...

Leggi »
GT World Challenge

Rutronik passa a Lamborghini: porterà
al debutto europeo la Temerario GT3

Michele Montesano Si apre un nuovo capitolo per la squadra campione in carica del GT World Challenge Europe Endurance Cup. ...

Leggi »
formula 1

La delusione di Stella
"La violazione è stata involontaria"

Massimo Costa - XPB ImagesLa delusione è forte. La sberla ricevuta ancora di più. In McLaren non si danno pace per la doppia...

Leggi »
10 Apr 2021 [8:59]

Okayama, qualifica
Sakaguchi nella cinquina Toyota

Marco Cortesi

Sena Sakaguchi ha fatto segnare la pole position per la tappa inaugurale del Super GT 2021 ad Okayama. Il pilota giapponese, che era atteso al via della categoria minore GT300, è stato promosso a sorpresa dal team Tom's per sostituire Sacha Fenestraz, rimasto "intrappolato" dalle restrizioni ai viaggi. Sakaguchi, alla sua seconda apparizione in GT500, ha subito fatto scalpore.

Una certa prevalenza delle Toyota era attesa, le Supra hanno si sono piazzate nei primi cinque posti, con solo Sakaguchi e Kazuya oshima a scendere sotto il minuto e 18 secondi. In realtà, solo una non-Toyota, la Honda Mugen del veloce rookie Toshiki Oyu, è scesa sotto il minuto e 19 secondi: solo un problema ha impedito al team Bandoh di fare un sei-su-sei per le tre ellissi. Comunque, promette bene Oyu, con la squadra ufficiale Honda che è passata alle gomme Dunlop per quest'anno.

Nessuna delle Nissan GT-R è entrata in Q2: non si potevano fare miracoli con la veneranda vettura di Yokohama. Katsumasa Chiyo ha mancato l'obiettivo di un decimo, mentre Ronnie Quintarelli non è nemmeno salito in macchina

Sabato 10 aprile 2021, qualifica

1 - Hirakawa-Sakaguchi (Toyota Supra) – Tom's - 1'17"701 - Q2
2 - Oshima-Yamashita (Toyota Supra) – Cerumo - 1'17"808 - Q2
3 - Sekiguchi-Tsuboi (Toyota Supra) – Tom's - 1'18"060 - Q2
4 - Nakayama-Kovalainen (Toyota Supra) - Sard - 1'18"440 - Q2
5 - Tachikawa-Ishiura (Toyota Supra) – Cerumo - 1'18"814 - Q2
6 - Oyu-Sasahara (Honda NSX) – Mugen - 1'18"935 - Q2
7 - Izawa-Otsu (Honda NSX) – Nakajima - 1'19"057 - Q2
8 - Kunimoto-Mijata (Toyota Supra) – Bandoh - Senza tempo - Q2
9 - Tsukakoshi-Baguette (Honda NSX) – Real - 1’18”682 - Q1
10 - Hirate-Chiyo (Nissan GTR) – Bmax - 1’18”699 - Q1
11 - Yamamoto-Makino (Honda NSX) – Kunimitsu - 1’18”826 - Q1
12 - Matsuda-Quintarelli (Nissan GTR) – Nismo - 1’18"859 - Q1
13 - Matsushita-Hiramine (Nissan GTR) – Impul - 1’18”926 - Q1
14 - Nojiri-Fukuzumi (Honda NSX) – ARTA - 1’19”046 - Q1
15 - Takaboshi-Sasaki (Nissan GTR) – Kondo - 1’19"547 - Q1
TatuusDALLARA