formula 1

La presentazione Cadillac
"Non saremo come gli altri team"

In occasione del GP di Miami, si è svolto il lancio ufficiale del team Cadillac, l'undicesima squadra che parteciperà al...

Leggi »
F4 French

Digione - Gara 3
Munoz sa solo vincere

Davide Attanasio Primo round, Nogaro: primo, quarto, primo. Secondo round, Digione: primo, quarto, primo. Aggiungere, poi, ...

Leggi »
IMSA

Laguna Seca - Qualifica
Vanthoor cala il poker, Altoè pole in GT

Michele Montesano Anche sul circuito di Laguna Seca Dries Vanthoor si è confermato il pilota più veloce dell’IMSA SportsCar...

Leggi »
indycar

Indy Road - Gara
Palou mette tutti in riga

Carlo Luciani Ormai è diventata un’abitudine per Alex Palou, che anche ad Indianapolis non ha avuto rivali sul GP disputato...

Leggi »
World Endurance

Spa – Gara: tripudio Ferrari
Doppietta in Hypercar e vittoria in GT

Michele Montesano Inarrestabile Ferrari. Il Cavallino Rampante ha proseguito il suo dominio nel FIA WEC anche nella 6 Ore d...

Leggi »
F4 French

Digione - Gara 2
Dorison poi i rookie Bolliet e Iglesias

Massimo CostaArthur Dorison è il pilota delle gare 2, quelle con lo schieramento invertito in base ai primi dieci della qual...

Leggi »
31 Ott 2009 [0:59]

Okayama, qualifica: pole a Drayson-Cocker

E' della Lola Coupé-Judd di Drayson-Cocker la pole della prima qualifica dell'Asian Le Mans Series sul circuito di Okayama. Ventitre gli iscritti per questa lunga trasferta asiatica. A sorpresa, il team Drayson ha battuto i più quotati Kolles, Oreca e Sora Racing per merito di Johnny Cocker. Solo 106 i millesimi di vantaggio su Christophe Tinseau al volante della Pescarolo-Judd mentre terzo è risultato Nicolas Lapierre (Oreca) seguito da Stefan Mucke, protagonista di un testacoda. Terza fila tutta Audi, con il nostro Cressoni che dividerà la R10 di Kolles con Noda e Albers; al loro fianco Jarvis-Bakkerud. Nella classe GT1 e GT2, avevano dominato le Aston Martin DBR9 di Tsuchiya e Vantage di Enge, schierate rispettivamente dai team Hitotsuyama e Hong Kong, ma sono state escluse per irregolarità dell'alettone posteriore. Partiranno così dal fondo schieramento in entrambe le gare. Ad ereditare le posizioni di vertice, la Saleen Larbre di Berville, Lemeret e Van Dam, e l'ufficialissima Porsche 997 Felbermayr di Henzler e Lieb. Staccata la BMW, al primo confronto diretto con la concorrenza 'all'europea'. Da sottolineare che i vincitori di ogni classe verranno ammessi di diritto a Le Mans, cosa che potrebbe riportare una vettura ufficiale della casa bavarese alla 24 ore dopo quasi un decennio d'assenza.

La griglia di partenza

1. fila
Drayson-Cocker (Lola-Judd) - Drayson - 1'19"143
Tinseau-Nakano (Pescarolo-Judd) - Sora - 1'19"249
2. fila
Lapierre-Duval (Oreca-AIM) - Oreca - 1'19"548
Mucke-Primat (Lola-Aston Martin) - Aston Martin - 1'19"747
3. fila
Cressoni-Noda-Albers (Audi R10) - Kolles - 1'20"165
Jarvis-Bakkerud (Audi R10) - Kolles - 1'20"297
4. fila
Nicolet-Hein-Lahaye (Pescarolo-Mazda) - OAK - 1'23"790
Wakisaka-Mitsuyama (Courage-YGK) - Tokai - 1'25"847
5. fila
Toullemonde-Da Rocha-Ibanez (Courage-AER) - Ibanez - 1'26"647
Berville-Lemeret-Van Dam (Saleen) - Larbre - 1'29"827
6. fila
Yogo-Iiri (Lamborghini) - JLOC - 1'30"679
Lieb-Henzler (Porsche 997) - Felbermayr - 1'30"847
7. fila
Yamanishi-Sakamoto (Lamborghini) - JLOC - 1'30"873
Tanaka-Hiranaka (Ferrari 430) - Jimgainer - 1'31"283
8. fila
Ried-Holzer (Porsche 997) - Felbermayr - 1'31"515
Muller-Milner (BMW M3 E92) - Rahal - 1'31"665
9. fila
Aoki-Fujii (Ferrari 430) - Daishin - 1'31"733
Robertson-Robertson-Murry (Ford GT) - Robertson - 1'31"746
10. fila
Farnbacher-Simonsen (Ferrari 430) - Farnbacher - 1'31"877
Kinoshita-Kageyama (Porsche 997) - KTR - 1'32"258
11. fila
Kojima-Hori-Kimura (Porsche 997) - Forme - 1'39"442
Tsuzuki/Tsuchiya (Aston Martin) - Hitotsuyama - s.t.
12. fila
Lee/Ma/Enge (Aston Martin) - HK - s.t.
Cetilar