formula 1

Bearman continua a stupire
e ha messo in crisi Ocon

Massimo Costa - XPB ImagesNon si ferma più Oliver Bearman. Tra una difficoltà e l’altra incontrate nel cammino di questa lun...

Leggi »
formula 1

Le accuse ai piloti Ferrari
(senza senso) del presidente Elkann

Massimo CostaLui sarebbe meglio che non parlasse di Formula 1 e di Ferrari, e anche di calcio considerando i risultati della...

Leggi »
Rally

Toyota conferma i suoi piloti
Solberg subentra a Rovanperä

Michele MontesanoSquadra che vince non si cambia ma, per forze di causa maggiore, si modifica. Toyota, a seguito dell'ab...

Leggi »
Rally

Tänak si prende una pausa, ma non
tornerà più a correre a tempo pieno

Michele Montesano Il WRC perde un altro protagonista. Dopo il passaggio di Kalle Rovanperä al mondo delle monoposto, anche ...

Leggi »
formula 1

Norris allunga, Piastri pasticcia
La consacrazione di Antonelli

Massimo Costa - XPB ImagesLando Norris non si ferma più, avevamo scritto ieri dopo la pole ottenuta nella qualifica. Beh, è ...

Leggi »
formula 1

San Paolo - La cronaca
Norris vince, Antonelli strepitoso

Norris vince bene con 10"4 su uno strepitoso Antonelli che resiste all'assalto finale di Verstappen, favoloso anche...

Leggi »
20 Feb 2020 [13:37]

Ore 13.00 - Racing Point al comando
Mercedes stakanovista, problemi per Ferrari

Mattia Tremolada - XPB Images

M‍entre gli addetti ai lavori sono concentrati sul volante mobile di Mercedes, Sergio Perez e Racing Point hanno chiuso al comando la sessione del mattino della seconda giornata di test, facendo segnare il tempo di 1'17"347 con gomme medie C3. Un crono praticamente identico a quello che il pilota messicano, 48 giri all'attivo, ha fatto segnare ieri. Seconda posizione a parità di mescola per Daniel Ricciardo, staccato di quattro decimi dalla vetta con la Renault in livrea nera.

T‍era piazza per Alex Albon, alla prima presa di contatto con la Red Bull RB16, guidata da Max Verstappen nella giornata di ieri. Il pilota tailandese ha preceduto Pierre Gasly, autore di un testacoda nelle primissime fasi, per soli dieci millesimi, ma mentre Albon ha montato la mescola dura C2, il francese era sulla media C3. Segnali positivi da parte della Williams di George Russell, in linea con i tempi di ieri. 

S‍esto Charles Leclerc, che dopo aver percorso 41 giri nelle prime ore, è rimasto fermo ai box per diverso tempo, mentre i meccanici Ferrari lavoravano sul posteriore della SF1000. Il monegasco è riuscito a rientrare in pista nei minuti finali, per una breve simulazione di gara, rallentata da un grande sovrasterzo nel settore finale. Nel turno pomeridiano dovrebbe  debuttare Sebastian Vettel, indisposto nella giornata di ieri.

Mentre l'attenzione era tutta su di lui, Lewis Hamilton ha percorso ben 106 giri (la distanza di gara è di 66), marciando con grande costanza e con una sola sbavatura. Il pilota inglese si è poi fermato per permettere agli uomini Mercedes di sistemare la vettura per Valtteri Bottas, che scenderà in pista nel pomeriggio. I meccanici di Stoccarda sembravano al lavoro nella zona dello sterzo, magari per togliere la soluzione del volante mobile vista questa mattina. C‍hiudono la classifica Romain Grosjean, autore di ben 87 passaggi con la Haas, Kimi Raikkonen e Lando Norris.

Giovedì 20 febbraio 2020, ore 13

1 - Sergio Perez (Racing Point-Mercedes) - 1'17"347
2 - Daniel Ricciardo (Renault) - 1'17"749
3 - Alexander Albon (Red Bull-Honda) - 1'18"155
4 - Pierre Gasly (Alpha Tauri-Honda) - 1'18"165
5 - George Russell (Williams-Mercedes) - 1'18"266
6 - Charles Leclerc (Ferrari) - 1'18"335
7 - Lewis Hamilton (Mercedes) - 1'18"387
8 - Romain Grosjean (Haas-Ferrari) - 1'18"496
9 - Kimi Raikkonen (Alfa Romeo-Ferrari) - 1'18"508
10 - Lando Norris (McLaren-Renault) - 1'18"537

TatuusTRIDENTWSKF4ItaliaF4 SpanishEurocup3G4RacingPREMACampos RacingRS RacingCetilar