formula 1

Bearman continua a stupire
e ha messo in crisi Ocon

Massimo Costa - XPB ImagesNon si ferma più Oliver Bearman. Tra una difficoltà e l’altra incontrate nel cammino di questa lun...

Leggi »
formula 1

Le accuse ai piloti Ferrari
(senza senso) del presidente Elkann

Massimo CostaLui sarebbe meglio che non parlasse di Formula 1 e di Ferrari, e anche di calcio considerando i risultati della...

Leggi »
Rally

Toyota conferma i suoi piloti
Solberg subentra a Rovanperä

Michele MontesanoSquadra che vince non si cambia ma, per forze di causa maggiore, si modifica. Toyota, a seguito dell'ab...

Leggi »
Rally

Tänak si prende una pausa, ma non
tornerà più a correre a tempo pieno

Michele Montesano Il WRC perde un altro protagonista. Dopo il passaggio di Kalle Rovanperä al mondo delle monoposto, anche ...

Leggi »
formula 1

Norris allunga, Piastri pasticcia
La consacrazione di Antonelli

Massimo Costa - XPB ImagesLando Norris non si ferma più, avevamo scritto ieri dopo la pole ottenuta nella qualifica. Beh, è ...

Leggi »
formula 1

San Paolo - La cronaca
Norris vince, Antonelli strepitoso

Norris vince bene con 10"4 su uno strepitoso Antonelli che resiste all'assalto finale di Verstappen, favoloso anche...

Leggi »
20 Feb 2020 [13:04]

IL CASO - Volante mobile Mercedes
Dalla Federazione arriva il via libera?

Mattia Tremolada - XPB Images

È scoppiato il caso nella mattinata del secondo giorno di test di Barcellona di Formula 1. Dopo aver svezzato la W11 mercoledì, piazzando Lewis Hamilton e Valtteri Bottas al primo e secondo posto della classifica, Mercedes è scesa in pista con una soluzione che sta facendo discutere. Dalle immagini dell'on board di Hamilton, trasmesse in diretta TV, è emerso che sui rettilinei il pilota inglese sposta il volante della propria vettura, tirandolo verso il proprio corpo quando sul display compare la scritta 'Marker', per poi tornare alla posizione originale in frenata.

G‍razie a questo movimento pare che il pilota Mercedes chiuda la convergenza delle proprie ruote anteriori, per poi riaprirla in inserimento di curva. Sono diversi i vantaggi di questo sistema rivoluzionario: in rettilineo il coefficiente aerodinamico è migliore, ma senza sacrificare inserimento e percorrenza di curva una volta che il volante torna in posizione in frenata, ma potrebbe anche favorire il raffreddamento delle gomme.

G‍rande sorpresa nel paddock tra gli addetti ai lavori e il personale delle squadre avversarie. Stando alle ultime indiscrezioni pare che la Federazione abbia già constatato la legalità del sistema, ma che stia ancora verificandone la sicurezza.
TatuusTRIDENTWSKF4ItaliaF4 SpanishEurocup3G4RacingPREMACampos RacingRS RacingCetilar