formula 1

Las Vegas - Libere 2
Norris leader davanti ad Antonelli

Massimo Costa - XPB ImagesUna leggera pioggia caduta nella pausa tra prima e seconda sessione libera, non ha cambiato i pian...

Leggi »
formula 1

Las Vegas - Libere 1
Leclerc e la Ferrari cominciano bene

Massimo Costa - XPB ImagesPer la terza volta nella sua storia, la F1 torna sul tracciato cittadino di Las Vegas. Nove le ore...

Leggi »
formula 1

I piloti contro le decisioni dei
commissari sportivi: "Inaccettabile
la penalità di Piastri a San Paolo"

Massimo CostaSiamo arrivati a livelli di VAR nel calcio. Si guarda al centimetro, se non al millimetro, non per valutare un ...

Leggi »
World Endurance

Genesis completa la formazione con
Chatin e Jaminet, la Chadwick riserva

Michele Montesano Genesis Magma Racing ha completato la rosa dei piloti che porteranno al debutto la GMR-001 LMDh nella pro...

Leggi »
World Endurance

Cadillac aggiorna la V-Series.R LMDh
Rivisti impianto frenante e aerodinamica

Michele Montesano È tempo di guardare al futuro. In occasione dei test dell’IMSA SportsCar Championship, svoltisi sul circu...

Leggi »
Formula E

Porsche acquista la 12ª licenza
Due team ufficiali a partire dalla Gen4

Michele Montesano Chiuso il programma ufficiale nel FIA WEC, Porsche ha deciso di raddoppiare il suo impegno in Formula E. ...

Leggi »
25 Gen 2020 [13:08]

Oreca dice no alla Hypercar
Ma punta sulla convergenza

Marco Cortesi

Oreca ha abbandonato ogni prospettiva di lavorare su un progetto Hypercar. La casa costruttrice francese, oltre a produrre vetture per la classe LMP2 del futuro, si concentrerà sulla nuova classe LMDh, o Le Mans Daytona hybrid, lanciata nell'ambito della convergenza tra Le Mans e IMSA. Attualmente legata a Rebellion, la struttura di Hughes de Chaunac ha escluso anche una possibile collaborazione con Peugeot in questo senso.

In realtà, la LMDh potrebbe attrarre anche alcuni dei costruttori che si erano inizialmente approcciati alle Hypercar, a partire proprio da Peugeot, che sembrava (prima della fusione con FCA) interessata a tornare nel mercato USA. La nuova classe vedrà partecipare vetture basate sulle future LMP2 e personalizzate nell'aspetto dai costruttori oltre che dotate di sistema KERS monofornitore, dovrebbe avere un budget decisamente inferiore a quello di un progetto Hypercar. Non solo: una casa come Oreca, potrà ottimizzare gli investimenti potendoli "spalmare" anche sulla classe inferiore.

Gli altri costruttori interessati sono quelli attuali. General Motors (che si appoggia a Dallara), Acura (Oreca) e Mazda (Multimatic Riley), ma anche Ford sarebbe pronta a far partire un progetto in collaborazione con Multimatic. La domanda che viene alla mente è: in caso ci fossero più costruttori LMDh che in Hypercar, non si sposterebbe verso gli USA il "baricentro" politico dell'endurance?

CetilarDALLARA