World Endurance

Porsche blocca Penske: salta l’accordo
con Proton per far correre le 963 LMDh

Michele Montesano - DPPI Images Subito dopo la 8 Ore del Bahrain, ultima gara del FIA WEC 2025, nel paddock di Sakhir girav...

Leggi »
formula 1

La delusione di Stella
"La violazione è stata involontaria"

Massimo Costa - XPB ImagesLa delusione è forte. La sberla ricevuta ancora di più. In McLaren non si danno pace per la doppia...

Leggi »
formula 1

Colpo di scena a Las Vegas
Squalificati Norris e Piastri

Massimo CostaClamoroso a Las Vegas. In sede di verifica tecnica, le due McLaren-Mercedes sono state trovate con il pattino p...

Leggi »
formula 1

La legge di Verstappen
Norris sbaglia e si accontenta

Massimo Costa - XPB ImagesLa legge di Max Verstappen si è abbattuta sui suoi rivali nel GP di Las Vegas. Tutto si è deciso g...

Leggi »
formula 1

Las Vegas - La cronaca
Trionfo di Verstappen
Gran gara di Antonelli

La grande attrice Catherine Zeta-Jones sventola la bandiera a scacchi per Verstappen che trionfa davanti a Norris Russell e ...

Leggi »
formula 1

Il crollo di Hamilton
Ultimo come mai prima

Massimo Costa - XPB ImagesUltimo. Come un qualsiasi Tsunoda. La peggior qualifica della carriera di Lewis Hamilton è arrivat...

Leggi »
25 Gen 2020 [13:08]

Oreca dice no alla Hypercar
Ma punta sulla convergenza

Marco Cortesi

Oreca ha abbandonato ogni prospettiva di lavorare su un progetto Hypercar. La casa costruttrice francese, oltre a produrre vetture per la classe LMP2 del futuro, si concentrerà sulla nuova classe LMDh, o Le Mans Daytona hybrid, lanciata nell'ambito della convergenza tra Le Mans e IMSA. Attualmente legata a Rebellion, la struttura di Hughes de Chaunac ha escluso anche una possibile collaborazione con Peugeot in questo senso.

In realtà, la LMDh potrebbe attrarre anche alcuni dei costruttori che si erano inizialmente approcciati alle Hypercar, a partire proprio da Peugeot, che sembrava (prima della fusione con FCA) interessata a tornare nel mercato USA. La nuova classe vedrà partecipare vetture basate sulle future LMP2 e personalizzate nell'aspetto dai costruttori oltre che dotate di sistema KERS monofornitore, dovrebbe avere un budget decisamente inferiore a quello di un progetto Hypercar. Non solo: una casa come Oreca, potrà ottimizzare gli investimenti potendoli "spalmare" anche sulla classe inferiore.

Gli altri costruttori interessati sono quelli attuali. General Motors (che si appoggia a Dallara), Acura (Oreca) e Mazda (Multimatic Riley), ma anche Ford sarebbe pronta a far partire un progetto in collaborazione con Multimatic. La domanda che viene alla mente è: in caso ci fossero più costruttori LMDh che in Hypercar, non si sposterebbe verso gli USA il "baricentro" politico dell'endurance?

CetilarDALLARA