World Endurance

Porsche incerta sul futuro: a rischio
il prosieguo del programma 963 LMDh

Michele Montesano Ci sono molte speculazioni in merito al futuro di Porsche nel FIA WEC. A dispetto dell’ultima vittoria de...

Leggi »
Formula E

Citroën debutta nel mondiale elettrico
con l’inedita coppia Vergne e Cassidy

Michele Montesano Citroën ha recentemente annunciato il suo ingresso in Formula E. Per il marchio del double Chevron, che ra...

Leggi »
Regional European

La nuova Regional 2026
Al vincitore andranno €300mila

Da Roma - Davide AttanasioSi è tenuta stamane, 16 settembre, la conferenza stampa di presentazione della nuova Formula Regio...

Leggi »
formula 1

Saranno 6 le gare Sprint
nel Mondiale F1 del 2026

Massimo Costa - XPB ImagesLa FIA e la Formula 1 hanno deciso quali saranno i circuiti che il prossimo anno ospiteranno le 6 ...

Leggi »
Formula E

DS Penske svela la sua formazione
Arriva Barnard al fianco di Günther

Michele Montesano Era solamente questione di tempo. DS Penske ha annunciato la formazione con cui affronterà la dodicesima ...

Leggi »
Rally

Rally del Cile – Finale
Ogier cannibale, vittoria e leadership

Michele Montesano Duecento Rally all’attivo e la voglia, ancora intatta, di vincere come se fosse al debutto. Questo è Seba...

Leggi »
25 Gen 2020 [23:12]

Daytona - Dopo 3 ore
Mazda al top, Kobayashi sbaglia

Marco Cortesi

Dopo poco più di tre ore di gara alla 24 Ore di Daytona comanda ancora la Mazda partita in pole position con Oliver Jarvis e poi passata di mano a Tristan Nunez. La marcia della vettura prodotta da Riley-Multimatic è stata eccezionale, anche se la RT24-P ha dovuto subire la pressione di due Cadillac. La prima vettura by Dallara a mettersi all'inseguimento è stata quella dell'ActionExpress Racing con Felipe Nasr, ma il brasiliano ha perso terreno per via di un detrito che ha otturato la presa d'aria. Ora, Pipo Derani è in lotta per recuperare la top-5.

La seconda contendente è stata un'altra Cadillac-Dallara, quella del team Taylor. Kamui Kobayashi è stato protagonista di uno stint eccezionale, e il team ha attuato al meglio un "overcut" passando entrambe le Acura e trovandosi al comando. Poco dopo la terza ora, il giapponese ha cercato di tenere dietro Nunez ma nulla ha potuto, inserendosi alle sue spalle. Poi, è stato penalizzato per un eccesso di velocità in pit-lane: Kobayashi, in uscita, ha inserito la seconda marcia, che bypassa il limitatore.

A metà della quarta ora, un contatto ha coinvolto la seconda Mazda di Harry Tincknell e l'Acura di Helio Castroneves, che ha riportato pesanti danni. Tincknell, che si è fiondato contro il rivale al bus-stop con una staccata impossibile, ha ricevuto un drive-through. Finora, nessuna safety-car è da riportare. Con poche vetture in pista, le situazioni "critiche" sono state limitate.

In GTLM comandano le Porsche, inseguite dalla Corvette di Jordan Taylor, anche se la BMW RLL numero 24, al momento guidata dall'australiano Chaz Mostert è in piena lotta a parità di rifornimenti. Problemi per la seconda Corvette, penalizzata da un problema al bocchettone del rifornimento.

In GTD, Dennis Olsen comanda con la Porsche Pfaff, dopo aver preso il volante dal poleman Zach Robichon. In LMP2, super-stint di Ben Keating per il team PR1-Mathiasen. L'Oreca numero 52 è ora nelle mani di Nick Boulle.
CetilarDALLARA