formula 1

La solitudine di Leclerc
Una immagine che spiega molto

Massimo Costa - XPB ImagesA volte basta soltanto una foto, una immagine rubata, per descrivere i momenti, le sensazioni, gli...

Leggi »
World Endurance

Svelato il BoP per Austin
Penalizzate Cadillac e Porsche

Michele Montesano - XPB Images In occasione della Lone Star Le Mans, sesto appuntamento stagionale del Mondiale Endurance, ...

Leggi »
formula 1

Domenicali a ruota libera
Imola ciao, Monza sveglia

Massimo CostaScordiamoci la possibilità di tornare ad avere, in Italia, due Gran Premi. La vittima sacrificale è Imola. Paro...

Leggi »
formula 1

Il capolavoro di Bearman
e del team Haas a Zandvoort

Massimo Costa - XPB ImagesPartire dalla corsia box, tra l’altro dopo un deludente 19esimo tempo in qualifica, e tagliare il ...

Leggi »
FIA Formula 2

Herta in F2 nel 2026
per i punti superlicenza?

Massimo CostaDa qualche giorno, gira la bizzarra voce per cui Colton Herta, pilota americano presente in Indycar da diversi ...

Leggi »
World Endurance

Genesis: concluso il primo test della
GMR-001, più di 500 giri a Le Castellet

Michele Montesano Estate rovente per Genesis. Il brand premium di Hyundai prosegue senza sosta la marcia di avvicinamento v...

Leggi »
dtm Oschersleben, gara 1<br />Perera regala la prima a Lamborghini
27 Mag 2023 [16:17]

Oschersleben, gara 1
Perera regala la prima a Lamborghini

Michele Montesano - XPB Images

Porta la firma di Franck Perera la prima vittoria di Lamborghini nel DTM. Il francese, alla sua seconda presenza nel campionato tedesco riservato alle GT3, in quel di Oschersleben ha conquistato un successo meritato e mai messo in discussione lasciando solamente le briciole agli avversari. Il podio è stato completato dai due debuttanti Tim Heinemann, già bi-campione del DTM Trophy, e dal coriaceo Jack Aitken.

Scattato dalla pole, Perera ha sempre avuto la gara sotto controllo. Il portacolori dell’SSR Performance nel corso delle prime tornate ha rintuzzato gli attacchi di Mirko Bortolotti, bravo a scavalcare la Ferrari di Aitken allo start. Il pilota dell’Emil Frey Racing, in difficoltà nel corso del primo giro, è poi stato costretto a cedere anche la terza posizione in favore di Ricardo Feller. Ottimo lo spunto di Heinemann, risalito al quinto posto dopo aver preso il via dalla settima piazzola.

Le posizioni di testa sono rimaste pressoché invariate fino all’apertura della finestra per i pit-stop obbligatori. Il primo a rientrare, per effettuare il cambio gomme, è stato Aitken seguito a ruota da Heinemann nel corso del ventiquattresimo passaggio. L’undercut, messo in atto dal Toksport WRT, ha permesso al tedesco di conquistare la seconda posizione ai danni di Bortolotti. Infatti, appena uscito dai box, il trentino ha avuto non poche difficoltà a mandare in temperatura gli pneumatici.



Lo stesso Perera, rientrato in pit-lane nel corso del ventisettesimo giro, ha dovuto prestare attenzione alla rimonta di Heinemann. Complice l’ottima conoscenza del tracciato di Oschersleben, maturata in diverse stagioni trascorse nell’ADAC GT Masters, il francese ha nuovamente ricostruito un buon margine tagliando il traguardo con circa quattro secondi di vantaggio sulla Porsche di Heinemann. Aitken, terzo, ha regalato il primo podio nel DTM all’Emil Frey Racing e alla nuova Ferrari 296 GT3 (nella foto sopra).

Al termine di una dura battaglia, Feller è riuscito ad avere la meglio su René Rast superandolo nel corso del terzultimo giro. Sesto posto finale per Kelvin van der Linde, bravo a recuperare dalla decima piazzola, seguito dall’esordiente Laurin Heinrich. Ottavo Bortolotti, penalizzato da una strategia poco efficace, mentre le Porsche di Christian Engelhart e Dennis Olsen hanno completato la top 10.

Costantemente nella seconda metà dello schieramento, le Mercedes hanno arrancato anche in gara. Inutili le modifiche apportate al BoP prima della partenza, la migliore delle AMG si è classificata al tredicesimo posto grazie alla bravura di Maro Engel. Avvio stagionale da dimenticare per il campione in carica Sheldon van der Linde. Scivolato in ventunesima posizione, dopo poche tornate, il pilota BMW è poi stato costretto al mesto ritiro.

Sabato 27 maggio 2023, gara 1

1 - Franck Perera (Lamborghini Huracán) - SSR - 44 giri
2 - Tim Heinemann (Porsche 911 R) - Toksport - 3.987
3 - Jack Aitken (Ferrari 296) - Emil Frey - 8.077
4 - Ricardo Feller (Audi R8 LMS) - Abt - 12.650
5 - René Rast (BMW M4) - Schubert - 15.589
6 - Kelvin van der Linde (Audi R8 LMS) - Abt - 16.845
7 - Laurin Heinrich (Porsche 911 R) - Team75 - 17.268
8 - Mirko Bortolotti (Lamborghini Huracán) - SSR - 17.741
9 - Christian Engelhart (Porsche 911 R) - Toksport - 18.753
10 - Dennis Olsen (Porsche 911 R) - Manthey - 22.022
11 - Thomas Preining (Porsche 911 R) - Manthey - 22.601
12 - Clemens Schmid (Lamborghini Huracán) - Grasser - 25.083
13 - Maro Engel (Mercedes AMG) - Mann-Filter - 25.348
14 - Jusuf Owega (Mercedes AMG) - BWT - 29.081
15 - Thierry Vermeulen (Ferrari 296) - Emil Frey - 36.418
16 - Lucas Auer (Mercedes AMG) - Winward - 38.979
17 - Luca Engstler (Audi R8 LMS) - Engstler - 39.842
18 - David Schumacher (Mercedes AMG) - Winward - 43.334
19 - Alessio Deledda (Lamborghini Huracán) - SSR - 1:22.321

Giro più veloce: Ayhancan Güven 1'22"629

Ritirati
Ayhancan Güven (Porsche 911 R) - Team75
Arjun Maini (Mercedes AMG) - HRT
Sheldon van der Linde (BMW M4) - Schubert
Marco Wittmann (BMW M4) - Project 1
Patric Niederhauser (Audi R8 LMS) - Tresor
Mick Wishofer (Lamborghini Huracán) - Grasser
Mattia Drudi (Audi R8 LMS) - Tresor
Luca Stolz (Mercedes AMG) - HRT

Il campionato
1.Perera 28 punti; 2.Heinemann 20; 3.Aitken 18; 4.Feller 13; 5.Rast 11; 6.van der Linde 10.