F4 Italia

Mugello - Qualifiche
Powell e Nakamura i più veloci

Davide Attanasio - Foto SpeedySe nelle due sessioni di prove libere erano stati Sebastian Wheldon ed Emanuele Olivieri a com...

Leggi »
GT Internazionale

Lamborghini presenta la Temerario
Debutto a Sebring nel 2026

Michele MontesanoIl trionfo della 24 Ore di Spa-Francorchamps può essere visto come il canto del cigno della Hurácan GT3. A ...

Leggi »
World Endurance

Rivisto il BoP per San Paolo: Alpine e
BMW appesantite, Porsche alleggerita

Michele Montesano Puntale alla vigila della 6 Ore di San Paolo, quinto appuntamento stagionale del FIA WEC 2025, è stato pu...

Leggi »
Rally

Solberg torna a lottare per l’assoluto
In Estonia con la Toyota Yaris Rally1

Michele Montesano Dopo quasi tre anni di purgatorio, Oliver Solberg tornerà a disputare una prova del WRC con una vettura d...

Leggi »
Rally

Rally di Roma Capitale
Colpo di Skoda per Basso

Michele Montesano Regna l’incertezza nel FIA ERC. Conquistando il Rally di Roma Capitale, Giandomenico Basso è diventato il...

Leggi »
formula 1

Horner licenziato dalla Red Bull
Al suo posto arriva Mekies

Massimo Costa - XPB ImagesEra abituato a far saltare i propri piloti come fossero carte di caramelle, questa volta nel cesti...

Leggi »
6 Set 2009 [11:37]

Oschersleben, gara 2: Kral guida la doppietta JD

Doppietta per il team JD Motorsport sul tracciato tedesco di Oschersleben. Josef Kral ha ottenuto, dopo la gara di Budapest, il suo secondo successo nella Formula Master consolidando così la sua terza posizione in campionato, precedendo sotto la bandiera a scacchi il compagno di squadra Vladimir Arabadzhiev. Non prende punti, se non quello del giro veloce, Fabio Leimer, laureatosi campione nella manche di sabato ma protagonista di un contatto alla prima curva che ha compromesso la sua gara.

Al via parte bene Vladimir Arabadzhiev dalla pole, mentre Simon Trummer ha a suo sfavore il lato sporco della pista. Ottimo scatto invece per Kral dalla seconda fila che affianca il compagno bulgaro in rettilineo e sfila in testa alla prima chicane. Lottano per il secondo posto Arabdzhiev e Pal Varhaug col norvegese che ha una migliore traiettoria in uscita dalla prima chicane, ma il bulgaro gode di una migliore accelerazione e precede la vettura del Jenzer Motorsport.

Trummer sfila così in quarta posizione mentre Leimer colpisce nel posteriore Erik Janis e rompe l’ala anteriore dovendo rientrare a cambiare il musetto alla fine del primo giro. Alexander Rossi, apparso un po’ sottotono rispetto alla gara di Spa-Francorchamps, tiene la ruota del compagno in seno al team ISR, Janis, concludendo la gara in settima posizione.

Ottima prestazione per un altro pilota del team JD Motorsport, Sergey Afanasiev. Il russo dopo il podio della prima corsa con la conseguente settima piazza di partenza ha coronato una bella rimonta fino al quarto posto, ottenuto ai danni dello svizzero Trummer al ventesimo giro. Seppur fuori dai giochi per la vittoria, Leimer non ha perso l’opportunità di ribadire la sua superiorità. Rientrato in pit lane alla fine del primo passaggio, il neocampione della categoria ha fatto segnare il giro più veloce in corsa, con una passo gara di circa mezzo secondo più rapido di tutti i suoi avversari.

Da segnalare il ritiro dell’italiano Patrick Reiterer al decimo giro insabbiatosi a causa di un testacoda, mentre Frankie Provenzano ha ottenuto il nono posto in scia a Kelvin Snoeks. Prossimo appuntamento per la Formula Master il 20 settembre a Imola, dove non solo si assegnerà il titolo del vicecampione, ma verrà consegnata anche la coppa per il vincitore della classifica rookie.

Antonio Caruccio

Nella foto, Josef Kral

L’ordine di arrivo di gara 2, domenica 6 settembre 2009

1 - Josef Kral - JD – 21 giri 29’10”001
2 - Vladimir Arabadzhiev - JD – 4”798
3 - Pal Varhaug - Jenzer – 5”684
4 - Sergey Afanasiev - JD – 10”559
5 - Simon Trummer - Iris/Jenzer – 13”476
6 - Erik Janis - ISR – 13”970
7 - Alexander Rossi - ISR – 14”562
8 - Kelvin Snoeks - AR – 15”939
9 - Frankie Provenzano - Cram – 16”280
10 - Tiago Petiz - Cram – 19”173
11 - Fabio Leimer - Jenzer – 43”327

Ritirato
10° giro - Patrick Reiterer

Giro più veloce: Fabio Leimer 1’21”812

Il Campionato
1. Leimer 93; 2. Afanasiev 56; 3. Kral 52; 4. Varhaug 48; 5. Rossi 42; 6. Janis 37; 7. Arabadzhiev 31; 8. Kouzkin 18; 9. Reiterer & Andresen 11.