formula 1

Imola - Qualifica
Piastri che pole su Verstappen
Ferrari e Antonelli fuori dal Q3

Massimo Costa - XPB ImagesE' stata una qualifica complicata, lunga, per via di due grossi incidenti che si sono verifica...

Leggi »
Eurocup-3

Spielberg - Gara 1
Vittoria netta di Colnaghi

Massimo Costa - Dutch PhotoDalla pole alla vittoria. Mattia Colnaghi si è imposto così nella prima gara stagionale della Eur...

Leggi »
FIA Formula 2

Imola - Gara 1
Crawford torna alla vittoria

Carlo Luciani Primo successo stagionale per Jak Crawford, che ha trionfato al termine della Sprint Race di FIA Formula 2 ad...

Leggi »
Regional European

Spa - Gara 1
Slater al top, De Palo leader

Davide AttanasioÈ sì la giornata di Freddie Slater, ma anche quella di Matteo De Palo. Il primo, vincendo gara 1 della FRECA...

Leggi »
Rally

Rally del Portogallo – 3° giorno mattino
Tänak 1° respinge gli attacchi di Ogier

Michele Montesano Nella terra del Fado la musica non è cambiata. Ott Tänak resiste al comando del Rally del Portogallo, qui...

Leggi »
formula 1

Imola - Libere 3
Norris al comando, Antonelli quarto

Massimo Costa - XPB ImagesAnche nel terzo turno libero di Imola si è ripetuto il copione delle due sessioni del venerdì, con...

Leggi »
29 Ago 2005 [2:11]

Oschersleben, gara: trionfo di Babini-Biagi su Maserati

Sceso dalla sua Maserati MC12 del team Vitaphone, che gli doveva sembrare una Rolls Royce, Fabio Babini è salito sul tetto e si è inginocchiato per baciarla. Era elettrizzato il pilota romagnolo per un successo a lungo inseguito, ma che sembrava non voler mai arrivare. A condividere la gioia di Babini, Thomas Biagi, che tante ne ha passate addirittura venendo esiliato dalla categoria che lo aveva visto vincere il campionato del mondo nel 2003. Era dovuto andare nella LMES Biagi, con un avventuroso team olandese. Tornato nella categoria regina del GT, trovata la giusta squadra e l'ideale compagno, Biagi è riapparso nei primi posti. Non è stata una vittoria facile quella della coppia italiana. Dapprima hanno dovuto lottare con la sempre competitiva Corvette di Hezemans-Kumpen-Longin, poi dovevano capire bene cosa fare con la Maserati dei compagni Bartels-Scheider, che si trovava al comando. Quando i due tedeschi si sono ritirati per noie elettriche, Babini-Biagi si sono sentiti liberi di spingere come sanno. Questa è la prima vittoria di una coppia italiana che però aveva già incamerato i 10 punti del primo classificato perché a Silverstone le due Aston Martin (prima e seconda) non prendevano punti e loro erano giunti terzi.
Al secondo posto ha terminato la Maserati del team JMB di Bertolini-Wendlinger; soltanto a due giri dal traguardo hanno avuto ragione della Corvette, in crisi con le gomme e terza alla fine. Quarta la rientrante Saleen del team Konrad con Lechner-Gounon alla guida. Le Ferrari 575 del team GPC avevano lasciato intravvedere buone cose in qualifica, ma Piccini-Deletraz si sono dovuto accontentare del sesto posto a 1 giro dai vincitori mentre Melo-Belloc sono rimasti coinvolti in una collisione con una vettura doppiata. Dopo la riparazione alla sospensione, questa ha ceduto nel finale.
Bertolini-Wendlinger rimangono al comando del campionato con Gardel che regge al secondo posto grazie ai due punti rimediati con il settimo posto a Oschersleben.

Nella foto, Babini e Biagi sul podio.

L'ordine di arrivo, domenica 28 agosto 2005

1 - Babini-Biagi (Maserati MC12) - Vitaphone - 121 giri in 2.58'24"414
2 - Bertolini-Wendlinger (Maserati MC12) - JMB - a 20"290
3 - Hezemans-Kumpen-Longin (Corvette C5-R) - GLPK - a 24"990
4 - Lechner-Gounon (Saleen S7-R) - Konrad - a 58"102
5 - Peter-Zwaan-Zani (Maserati MC12) - JMB - a 1'15"233
6 - Piccini-Deletraz (Ferrari 575) - GPC - a 1 giro
7 - Lamy-Gardel (Ferrari 550) - Larbre - a 1 giro
8 - Kox-Simon (Lamborghini Murcielago) - Reiter - a 1 giro
9 - Collard-Sugden (Porsche 996) - Gruppe M - a 3 giri
10 - Lieb-Rockenfeller (Porsche 996) - Gruppe M - a 4 giri
11 - Keen-Halliday (Lister Storm) - Lister - a 4 giri
12 - Hermann-Stahl (Saleen S7-R) - Konrad - a 6 giri
13 - Bouchut-Fomenko-Vasiliev (Ferrari 550) - Cirtek - a 7 giri
14 - Balfe-Derbyshire (Mosler MT900R) - Balfe - a 8 giri
15 - Ried-Ried (Porsche 996) - Proton - a 11 giri
16 - Vonka-Nurminen-Casadei (Porsche 996) - Czech - a 11 giri

Il campionato
1.Wendlinger-Bertolini punti 57; 2.Gardel 49; 3.Bartels-Scheider e Babini-Biagi 46; 5.Peter 35; 6.Lamy 34; 7.Kumpen-Longin-Hezemans 26; 8.Van de Poele 20; 9.Rusinov-Buncombe 17; 10.Calderari-Bryner-Zacchia 15.
RS RacingVincenzo Sospiri Racing