Eurocup-3

Spielberg - Qualifica 1
Colnaghi si presenta con la pole

Massimo Costa - Dutch PhotoPrima qualifica del campionato Eurocup-3 e subito pole. Mattia Colnaghi non si è fatto desiderare...

Leggi »
FIA Formula 3

Imola - Gara 1
Tramnitz e Del Pino per MP

Massimo Costa - Dutch PhotoEvidentemente l'Italia gli porta bene. Tim Tramnitz lo scorso anno si era imposto a Monza, ne...

Leggi »
indycar

Indy 500 - Fast Friday
McLaughlin al comando

Carlo Luciani Caldo e vento hanno caratterizzato il Fast Friday della 109a edizione della 500 miglia di Indianapolis, nel c...

Leggi »
Formula E

Tokyo – Gara 1
Vandoorne riporta al successo Maserati

Michele Montesano Il Giappone porta bene a Maserati. Esattamente a distanza di dodici mesi, la Casa del Tridente è tornata s...

Leggi »
Formula E

Tokyo, qualifica 1 cancellata per mal
tempo: griglia stabilita con i risultati
delle FP2, Rowland partirà in pole

Michele Montesano Le avverse condizioni meteorologiche hanno fermato la Formula E. La forte pioggia abbattutasi a Tokyo ha ...

Leggi »
Rally

Rally del Portogallo – 2° giorno finale
Tänak resiste a Ogier, Fourmaux Ko

Michele Montesano Il Rally del Portogallo, quinto atto stagionale del WRC, è finalmente entrato nel vivo. Duri quanto tecni...

Leggi »
27 Ago 2005 [17:56]

Oschersleben, qualifica 1-2: prima fila tutta Maserati Vitaphone

Michael Bartels e Timo Scheider erano al settimo cielo per la pole conquistata sulla pista di casa a Oschersleben. Il team tedesco Vitaphone non ha avuto rivali e la battaglia per la pole è stata tra le due MC12 azzurre dei due piloti teutonici e degli italiani Babini-Biagi, battuti per appena 81 millesimi. Per Bartels-Scheider è la seconda pole del 2005 dopo quella di Spa. In seconda fila troviamo la Corvette C5-R di Hezemans-Kumpen-Longin e la Ferrari 575 della italiana GPC con Piccini-Deletraz alla guida. Un bel salto in avanti quello compiuto dalla vettura di Maranello i cui recenti test hanno indubbiamente permesso di progredire.

Nella foto, la Maserati di Bartels-Scheider.

Lo schieramento di partenza

1. fila
Bartels-Scheider (Maserati MC12) - Vitaphone - 1'22"991
Babini-Biagi (Maserati MC12) - Vitaphone - 1'23"072
2. fila
Hezemans-Kumpen-Longin (Corvette C5-R) - GLPK - 1'23"123
Piccini-Deletraz (Ferrari 575) - GPC - 1'23"362
3. fila
Peter-Zwaan-Zani (Maserati MC12) - JMB - 1'23"673
Lechner-Gounon (Saleen S7-R) - Konrad - 1'23"702
4. fila
Bouchut-Fomenko-Vasiliev (Ferrari 550) - Cirtek - 1'24"095
Bertolini-Wendlinger (Maserati MC12) - JMB - 1'24"277
5. fila
Lamy-Gardel (Ferrari 550) - Larbre - 1'24"362
Melo-Belloc (Ferrari 575) - GPC - 1'24"512
6. fila
Kox-Simon (Lamboghini Murcielago) - Reiter - 1'24"595
Keen-Halliday (Lister Storm) - Lister - 1'25"016
7. fila
Hermann-Stahl (Saleen S7-R) - Konrad - 1'25"133
Collard-Sugden (Porsche 996) - Gruppe M - 1'26"952
8. fila
Lieb-Rockenfeller (Porsche 996) - Gruppe M - 1'27"202
Stanco-Janus-Lacko (Saleen S7-R) - RAM - 1'27"710
9. fila
Balfe-Derbyshire (Mosler MT900R) - Balfe - 1'28"541
Haupt-Serwin (Ferrari 550) - Wieth - 1'28"923
10. fila
E.Busnelli-Moccia (Porsche 996) - Ebimotors - 1'29"350
Moro-Kaufmann (Porsche 996) - Lammertink - 1'30"679
11. fila
Ried-Ried (Porsche 996) - Proton - 1'31"268
Vonka-Nurminen-Casadei (Porsche 996) - Czech - 1'33"079
12. fila
Terrier-Carugati (Ferrari 360) - GPC - 1'35"259
RS RacingVincenzo Sospiri Racing