World Endurance

Spa – Qualifica
Fuoco comanda la tripletta Ferrari

Michele Montesano La Ferrari si conferma la squadra da battere nel FIA WEC. Dopo aver dominato la 1812 km del Qatar, primo ...

Leggi »
F4 French

Digione - Qualifica
Prima pole in carriera per Munoz

Massimo Costa - Foto KSPPrima pole in carriera per Alex Munoz. Il 16enne francese non scherza e dopo le due vittorie di Noga...

Leggi »
formula 1

Oakes si è dimesso da Alpine per
l'arresto del fratello, direttore di Hitech?

The TeleghraphOliver Oakes, che si è dimesso bruscamente da direttore del team Alpine di Formula Uno questa settimana, lo ha...

Leggi »
formula 1

Sainz sr. si candida presidente FIA?
"È il momento giusto per farlo"

Massimo Costa - XPB ImagesIl prossimo 12 dicembre si terranno le elezioni per nominare il nuovo presidente FIA. Tutto lascia...

Leggi »
formula 1

In ritardo, Alpine reagisce
Briatore: "Si è detto tanto..."

Massimo CostaL'annuncio di martedì sera delle dimissioni con effetto immediato di Oliver Oakes dal ruolo di team princip...

Leggi »
World Endurance

Rivisto il BoP per Spa
Ferrari e Toyota le più penalizzate

Michele Montesano - XPB Images Il FIA WEC torna in azione questo fine settimana sul circuito di Spa-Francorchamps. Come da ...

Leggi »
dtm
8 Ago 2004 [16:57]

Oschersleben, gara: vince Kristensen, doppietta Audi

Doppietta dell'Audi a Oschersleben, sede della settima prova del DTM, con Tom Kristensen alla prima vittoria stagionale e secondo posto per il poleman Martin Tomczyk. Sul terzo gradino del podio è salito Manuel Reuter, che con l'Opel Vectra ha superato al penultimo giro Gary Paffett, soltanto quarto con la prima delle Mercedes Classe C. Lo svedese Ekstrom, quinto, mantiene la leadership in classifica generale. Soltanto dodicesimo Albers, che ha scontato una penalità per aver tagliato la linea d'uscita dei box dopo il pit-stop.

La cronaca:

Già prima del via, durante il giro di formazione, le vetture di Kristensen e Paffett si toccano: entrambi prendono comunque il via senza danni. Al semaforo verde il poleman Tomczyk tiene il comando davanti a Kristensen e Albers. Al secondo giro Ekstrom infila Schneider e sale in quinta posizione. Al quinto giro l'ordine è il seguente: Tomczyk, Kristensen, Paffett, Albers, Ekstrom, Schneider, Reuter e Dumbreck. Al sesto passaggio Albers è autore di una escursione fuori pista ma rientra, mentre iniziano i pit-stop con Tomczyk, Kristensen, Paffett, Reuter e Fassler che si fermano. Nelle tre seguenti tornate tutti gli altri protagonisti effettuano la sosta, all'infuori di Frentzen: all'ottavo giro Schneider, uscendo dalla pit-lane, urta Reuter ma entrambi continuano. Al decimo giro viene inflitto un dirve-through ad Albers che, uscendo dal pit-stop, ha tagliato la linea che delimita l'uscita dalla pit-lane. Stessa sorte per Schneider, per aver ignorato le bandiere blu. Dopo le soste Tomczyk e Kristensen riguadagnano la testa della corsa superando Frentzen, unico a non essersi ancora fermato. Nel frattempo PAffett entra ai box per il secondo pit. Al 18. giro, prima della seconda tornata di soste, Tomczyk precede Kristensen e le tre Opel di Reuter, Aiello e Fassler. Al 19. giro Kristensen entra per la seconda sosta: Tomczyk lo imita al giro seguente, ma tornerà in pista dietro al danese. Al 26. giro Schneider si ritira causa problemi tecnici. AL 27. giro le posizioni sono delineate, con Kristensen davanti a Tomczyk, Paffett e Reuter, Ekstrom, Aiello e Fassler. Soltanto al 41. e penultimo giro Reuter si avvicina a Paffett e lo supera cogliendo il terzo gradino del podio.

Oschersleben, 8 agosto 2004 - Così all'arrivo

1 - Tom Kristensen (Audi A4) - 42 giri in 59'09"876
2 - Martin Tomczyk (Audi A4) - a 2"696
3 - Manuel Reuter (Opel Vectra Gts) - a 9"180
4 - Gary Paffett (Mercedes Classe C) - a 12"369
5 - Mattias Ekstrom (Audi A4) - a 13"242
6 - Laurent Aiello (Opel Vectra Gts) - a 13"831
7 - Timo Scheider (Opel Vectra Gts) - a 23"189
8 - Marcel Fassler (Opel Vectra Gts) - a 31"010
9 - Christian Abt (Audi A4) - a 31"360
10 - Jean Alesi (Mercedes Classe C) - a 32"162
11 - Peter Dumbreck (Opel Vectra Gts) - a 33"273
12 - Christijan Albers (Mercedes Classe C) - a 39"267
13 - Frank Biela (Audi A4) - a 56"183
14 - Heinz-Harald Frentzen (Opel Vectra Gts) - a 1'04"497
15 - Emanuele Pirro (Audi A4) - 1'08"730
16 - Marcus Winkelhock (Mercedes CLK) - a 1'10"744
17 - Stefan Mucke (Mercedes CLK) - a 1 giro
18 - Jeroen Bleekemolen (Opel Astra Coupé) - a 1 giro
19 - Bernd Maylander (Mercedes CLK) - a 1 giro
20 - Jaroslav Janis (Mercedes CLK) - a 4 giri

La classifica di campionato

Piloti
1. Ekstrom 51 punti; 2. Albers 42; 3. Paffett 40; 4. Kristensen 27; 5. Tomczyk 23; 6. Schneider 22; 7. Alesi 14; 8. Scheider 13; 9. Aiello 12; 10. Fassler e Reuter 8; 12. Dumbreck 6; 13. Pirro 5; 14. Mucke 2.

Marche
1. Mercedes 120 punti; 2. Audi 106; 3. Opel 47.