formula 1

Imola - Libere 2
McLaren domina, Colapinto ma che fai?

Massimo Costa - XPB ImagesC'è solo la McLaren a Imola. Anche nel secondo turno libero Oscar Piastri e Lando Norris, in q...

Leggi »
Formula E

Tokyo, qualifica 1 cancellata per mal
tempo: griglia stabilita con i risultati
delle FP2, Rowland partirà in pole

Michele Montesano Le avverse condizioni meteorologiche hanno fermato la Formula E. La forte pioggia abbattutasi a Tokyo ha ...

Leggi »
Rally

Rally del Portogallo – 2° giorno finale
Tänak resiste a Ogier, Fourmaux Ko

Michele Montesano Il Rally del Portogallo, quinto atto stagionale del WRC, è finalmente entrato nel vivo. Duri quanto tecni...

Leggi »
FIA Formula 2

Imola - Qualifica
Beganovic prima della bandiera rossa

Carlo Luciani Prima pole position in carriera in FIA Formula 2 per Dino Beganovic, che si è portato in cima alla classifica...

Leggi »
FIA Formula 3

Imola - Qualifica
Camara e Trident, tre pole su tre

Massimo CostaProsegue senza sosta la marcia inarrestabile di Rafael Camara e del team italiano Trident. A Imola, nella terza...

Leggi »
Rally

Rally del Portogallo – 2° giorno mattino
Tänak comanda la doppietta Hyundai

Michele Montesano Dopo il disastroso Rally delle Isole Canarie, ci si attendeva la riposta da parte di Hyundai che prontame...

Leggi »
26 Ago 2005 [19:20]

Oschersleben, libere 1-2: le Maserati Vitaphone comandano

Sono le due Maserati del team Vitaphone ad avere concluso al comando le due sessioni di prove libere di Oschersleben dove il campionato FIA GT ha fatto visita dopo le fatiche della 24 Ore di Spa di un mese fa. Ma la musica non cambia rispetto a quanto accaduto in Belgio, con le MC12 azzurre sempre davanti. Primi sono Timo Scheider (reduce dalle prove della A1 Grand Prix con il team Germania) e Michael Bartels che precedono Fabio Babini e Thomas Biagi. Ottima terza la solita velocissima Corvette C5-R del team GLPK affidata a Kumpen-Hezemans-Longin. Balzo in avanti della GPC Sport la cui Ferrari 575 è quarta con Belloc-Melo e non lontana è la seconda vettura della squadra di Coppi con Piccini-Deletraz che ha incontrato un problema nella seconda sessione. Novità sulla seconda Maserati del team JMB dove Peter ha perso il compagno Rusinov e si ritrova con Van der Zwaan e l'italiano Zani che corre nel GT italiano con una 575 della formazione francese.

Nella foto, la Porsche di E.Busnelli-Moccia.

I migliori tempi delle libere, venerdì 26 agosto 2005

1 - Scheider-Bartels (Maserati MC12) - Vitaphone - 1'23"402
2 - Babini-Biagi (Maserati MC12) - Vitaphone - 1'23"818
3 - Kumpen-Hezemans-Longin (Corvette C5-R) - GLPK - 1'23"947
4 - Belloc-Melo (Ferrari 575) - GPC - 1'24"351
5 - Piccini-Deletraz (Ferrari 575) - GPC - 1'24"559
6 - Gounon-Lechner (Saleen S7-R) - Konrad - 1'24"703
7 - Van der Zwaan-Peter-Zani (Maserati MC12) - JMB - 1'24"892
8 - Fomenko-Bouchut-Vasiliev (Ferrari 550) - Cirtek - 1'25"013
9 - Wendlinger-Bertolini (Maserati MC12) - JMB - 1'25"181
10 - Gardel-Lamy (Ferrari 550) - Larbre - 1'25"275
11 - Simon-Kox (Lamborghini Murcielago) - Reiter - 1'25"298
12 - Stahl-Hermann (Saleen S7-R) - Konrad - 1'26"059
13 - Halliday-Keen (Lister Storm) - Lister - 1'26"318
14 - Rockenfeller-Lieb (Porsche 996) - Gruppe M - 1'27"722
15 - Sugden-Collard (Porsche 996) - Gruppe M - 1'27"933
16 - Janus-Stanco-Lacko (Saleen S7-R) - RAM - 1'28"327
17 - Serwin-Haupt (Ferrari 550) - Wieth - 1'29"730
18 - Balfe-Derbyshire (Mosler MT900R) - Balfe - 1'29"872
19 - Moccia-E.Busnelli (Porsche 996) - Ebimotors - 1'30"660
20 - Kaufmann-Moro (Porsche 996) - Lammertink - 1'30"776
21 - Ried-Ried (Porsche 996) - Proton - 1'32"226
22 - Nurminen-Vonka-Casadei (Porsche 996) - Czech - 1'33"659
23 - Carugati-Terrier (Ferrari 360) - GPC - 1'35"080
RS RacingVincenzo Sospiri Racing