25 Giu 2005 [0:27]
Oschersleben, qualifica 1: quando conta, arriva Lewis Hamilton
Nelle tre sessioni di prove libere aveva osservato, viaggiando di conserva. Poi, quando è giunto il momento della qualifica, valevole per gara 2, quando il cronometro iniziava a scandire secondi e battiti importanti, Lewis Hamilton ha dato fondo alla sua classe e voilà, ecco servita l'ennesima pole nel sesto appuntamento stagionale a Oschersleben. E' la settima volta su dieci qualifiche. "Non avevo mai visto prima questa pista e l'ho imparata giro dopo giro. Non è stato facile assicurarmi la pole questa volta e sono convinto che non sarà per nulla semplice vincere le gare", ha detto l'inglesino di colore. Adrian Sutil, suo compagno nel team ASM, è terzo. Gioca in casa e di certo non vorrà accomodarsi al secondo posto: "Non sono per niente soddisfatto dell'esito della qualifica, la terza posizione non mi va giù. Dovrò fare una gran partenza..." ha commentato Sutil. Il team Manor è stato il più serio antagonista della ASM. Lucas Di Grassi si è posto fra i due piloti ASM guadagnando il secondo posto nonché la prima fila: "Questa posizione è il segnale dei progressi che stiamo compiendo. Dopo il nostro deludente weekend a Monte Carlo, abbiamo lavorato duramente e questo è il risultato", ha detto felice il brasiliano. Paul Di Resta, quarto, ha completato il momento positivo della squadra britannica. Bravo il rookie Sebastian Vettel, sesto, una delle sue migliori performance. Giornata storta per la Prema: Franck Perera ha percorso appena cinque giri prima di finire fuori pista (bandiera rossa) e ritrovarsi in quindicesima posizione, comunque meglio di Marco Bonanomi e Gregory Franchi. Il team Holzer, dopo aver fatto provare Jan Heylen ieri, oggi ha ritrovato Thomas Holzer. Naturalmente ultimo.
Nella foto, il team Prema.
Lo schieramento di partenza di gara 2
1. fila
Lewis Hamilton (Dallara-Mercedes) - ASM - 1'17"747
Lucas Di Grassi (Dallara-Mercedes) - Manor - 1'17"918
2. fila
Adrian Sutil (Dallara-Mercedes) - ASM - 1'18"312
Paul Di Resta (Dallara-Mercedes) - Manor - 1'18"368
3. fila
Giedo Van der Garde (Dallara-Opel) - Rosberg - 1'18"577
Sebastian Vettel (Dallara-Mercedes) - Mucke - 1'18"676
4. fila
Kohei Hirate (Dallara-Opel) - Rosberg - 1'18"725
Guillaume Moreau (Dallara-Opel) - Signature - 1'18"829
5. fila
Esteban Guerrieri (Dallara-Toyota) - Midland - 1'18"924
Loic Duval (Dallara-Opel) - Signature - 1'18"924
6. fila
James Rossiter (Dallara-Opel) - Signature - 1'19"009
Atila Abreu (Dallara-Mercedes) - Mucke - 1'19"149
7. fila
Hannes Neuhauser (Dallara-Opel) - HBR - 1'19"279
Fabio Carbone (SLC-Opel) - Signature - 1'19"494
8. fila
Franck Perera (Dallara-Opel) - Prema - 1'19"502
Alejandro Nunez (Dallara-Opel) - HBR - 1'19"545
9. fila
Marco Bonanomi (Dallara-Opel) - Prema - 1'19"644
Gregory Franchi (Dallara-Opel) - Prema - 1'19"654
10. fila
Filip Salaquarda (Dallara-Opel) - ISR - 1'19"855
Nico Verdonck (Dallara-Toyota) - Midland - 1'20"344
11. fila
Thomas Holzer (Dallara-Opel) - Holzer - 1'21"025