World Endurance

Ritocchi al BoP per il Fuji
Pesi invariati, più potenza ad Alpine

Michele Montesano - DPPI ImagesIn vista della 6 Ore del Fuji, penultimo appuntamento del Mondiale Endurance 2025, ACO e...

Leggi »
formula 1

Il pasticcio Ferrari
sul cambio posizioni

Massimo Costa - XPB ImagesSì certo, non cambiava nulla ed è un fatterello di poco conto nell'economia del Gran Premio di...

Leggi »
IMSA

Indianapolis - Gara
Doppietta Cadillac, Ford si impone in GT

Michele Montesano Conquistando la “Battle on the Bricks”, Cadillac ha finalmente interrotto il lungo digiuno dal gradino pi...

Leggi »
F4 Italia

Montmelò - Gara 3 sospesa
per un forte temporale

Massimo CostaIl via della terza gara della F4 Italia a Montmelò era avvenuto con la speranza che quel cielo carico di n...

Leggi »
F4 Spanish

Jerez - Gara 3
Strauven resiste a Przyrowski

Davide AttanasioSettimo sigillo stagionale per Thomas Strauven. Il belga del team Campos ha vinto in ogni dove, fatta eccezi...

Leggi »
formula 1

Piastri si butta via, Verstappen
riapre il Mondiale? Bravo Antonelli

Massimo Costa - XPB ImagesForse adesso un pensierino al mondiale piloti inizia a farlo. Max Verstappen ha dominato il GP di ...

Leggi »
31 Lug 2009 [19:43]

Oschersleben, qualifica: Bianchi firma la pole

Seconda pole stagionale, e consecutiva, per Jules Bianchi. Dominio totale del team ART che ha visto i suoi piloti di punta, il francese leader del campionato e Valtteri Bottas, scambiarsi più volte la prima posizione. Finché Bianchi non ha assestato il colpo finale con 1'20"706 che Bottas non è riuscito a migliorare fermando a 1'20"838. Per niente lontano Christian Vietoris, terzo con la Dallara del team Mucke e autore del tempo di 1'20"847. Il tedesco dividerà la terza fila con Roberto Merhi. Primo dei motori Volkswagen, e quinto assoluto, Jean Karl Vernay che ha preceduto il compagno Mika Maki. Stefano Coletti è buon decimo con la Dallara del team Prema e dietro di lui c'è Andrea Caldarelli che come a Zandvoort si è confermato nelle posizioni che contano. Una crescita di tutto il team SG, confermata dalla dodicesima prestazione di Henki Waldschmidt.

Nella foto, Jules Bianchi

Lo schieramento di partenza di gara 1

1. fila
Jules Bianchi (Dallara-Mercedes) - ART - 1'20"706
Valtteri Bottas (Dallara-Mercedes) - ART - 1'20"838
2. fila
Christian Vietoris (Dallara-Mercedes) - Mucke - 1'20"847
Roberto Merhi (Dallara-Mercedes) - Manor - 1'21"116
3. fila
Jean Karl Vernay (Dallara-Volkswagen) - Signature - 1'21"134
Mika Maki (Dallara-Volkswagen) - Signature - 1'21"186
4. fila
Alexander Sims (Dallara-Mercedes) - Mucke - 1'21"255
Renger Van der Zande (Dallara-Mercedes) - Motopark - 1'21"328
5. fila
Esteban Gutierrez (Dallara-Mercedes) - ART - 1'21"353
Stefano Coletti (Dallara-Mercedes) - Prema - 1'21"370
6. fila
Andrea Caldarelli (Dallara-Mercedes) - SG - 1'21"519
Henki Waldschmidt (Dallara-Mercedes) - SG - 1'21"611
7. fila
Marco Wittmann (Dallara-Mercedes) - Mucke - 1'21"620
Sam Bird (Dallara-Mercedes) - Mucke - 1'21"647
8. fila
Cesar Ramos (Dallara-Mercedes) - Manor - 1'21"739
Christopher Zanella (Dallara-Mercedes) - Motopark - 1'21"924
9. fila
Tom Dillmann (Dallara-Mercedes) - HBR - 1'21"957
Tiago Geronimi (Dallara-Volkswagen) - Signature - 1'21"964
10. fila
Jake Rosenzweig (Dallara-Volkswagen) - Carlin - 1'21"965
Brendon Hartley (Dallara-Volkswagen) - Carlin - 1'22"206
11. fila
Pedro Enrique (Dallara-Mercedes) - Manor - 1'22"242
Nick Tandy (Dallara-Volkswagen) - Kolles Heinz - 1'22"292
12. fila
Basil Shaaban (Dallara-Mercedes) - Prema - 1'22"480
Johan Jokinen (Dallara-Volkswagen) - Kolles Heinz - 1'22"570
13. fila
Johnny Cecotto (Dallara-Mercedes) - HBR - 1'22"685