Rally

Rally di Finlandia – 1° giorno
Tänak-Neuville, doppietta Hyundai

Michele Montesano La prova spettacolo di Harju ha ufficialmente dato il via al 74° Rally di Finlandia, nono appuntamento st...

Leggi »
Rally

Svelato il calendario 2026
14 rally, l’Italia spostata a ottobre

Michele Montesano Alla vigilia del Rally di Finlandia, FIA e WRC Promoter hanno svelato il calendario della stagione 2026 d...

Leggi »
Regional European

La FIA entra nel FREC con ACI
Cambia il format dei weekend

Da Imola - Massimo Costain occasione dell'appuntamento di Imola di questo fine settimana, FIA e ACI hanno annunciato la ...

Leggi »
Rally

Rally di Finlandia – Shakedown
Katsuta svetta davanti Ogier e McErlean

Michele Montesano Il WRC si appresta ad affrontare una delle gare più iconiche del suo calendario: il Rally di Finlandia. Gl...

Leggi »
formula 1

Albon e Williams in crescita
Sainz, come Hamilton, in difficoltà

Massimo Costa - XPB ImagesOtto a sei per Alexander Albon nei confronti di Carlos Sainz, questo il resoconto dei piloti Willi...

Leggi »
formula 1

La Ferrari rinnova Vasseur
Contratto pluriennale per il TP

Davide Attanasio - XPB Images"È luglio, abbiamo tempo. Stiamo discutendo". In occasione dello scorso Gran Premio d...

Leggi »
7 Lug 2007 [17:46]

Oschersleben, qualifica: Kumpen superman con la Corvette

All'inizio della qualifica, entrano come di consueto in pista le GT2, per evitare problemi di sorpasso, e Kirkaldy conferma che la Ferrari 430 della Scuderia Ecosse si trova a proprio agio su questa pista tedesca: 1'30"059 è il tempo che gli vale la pole position di classe. La conferma dello stato di forma della 430 arriva dalla Ferrari della AF Corse che ottiene il secondo crono in 1'30"151 seguito dalla coupe dello stesso team, con alla guida il nostro Gimmi Bruni che si difende ottenendo 1'30"314. Edwards porta la prima Porsche in quarta posizione con 1'30"429. Seguono Mullen, Collard, Zani, Ruberti e Cressoni, che cercheranno di riscattare in gara la qualifica non brillantissima.

Nella GT1 invece, è un Anthony Kumpen superlativo quello che porta la Corvette C5R davanti a tutti segnando un crono di 1'24"492, tempo che lascia a quasi un secondo Stefan Mucke, con la Murcielago che in situazioni particolari tira sempre fuori qualche cosa dal proprio cilindro. Wendlinger continua a tenere alte le ambizioni in casa Aston Martin ed ottiene un brillante terzo tempo in 1'25"299 e precede la prima Maserati, quella di Bertolini, che chiude le prime due file in 1'25"705. Ben altra gloria si aspettavano le MC12 ma, evidentemente, le caratteristiche del tracciato e le zavorre non favoriscono le vetture italiane.
Infatti, in quinta posizione troviamo Lechner, 1'26"180 seguito da Montanari, 1'26"270 e Hezemans con l'altra Corvette che chiude in 1'26"294. Davies porta la prima Aston della BMS ad un non esaltante 1'26"357, precedendo comunque l'altra MC12 di Bartels che ottiene 1'26"400. Completano la griglia Menten, Pierguidi e Alessi con il consueto fanalino di coda delle MC12 " supergentlemen " di Aucott e Kuteman.

Remo Pezzuti

Nella foto, Anthony Kumpen

Lo schieramento di partenza

1. fila
Kumpen-Longin (Corvette C5-R) - Carsport - 1'24"492
Bouchut-Mucke (Lamborghini Murcielago) - Reiter - 1'25"203
2. fila
Wendlinger-Sharp (Aston Martin DBR9) - Jetalliance - 1'25"229
Bertolini-Piccini (Maserati MC12) - Playteam - 1'25"705
3. fila
Lichtner-Lechner (Aston Martin DBR9) - Jetalliance - 1'26"180
Montanari-Ramos (Maserati MC12) - Vitaphone - 1'26"270
4. fila
Deletraz-Hezemans (Corvette C6-R) - PK Carsport - 1'26"294
Babini-Davies (Aston Martin DBR9) - BMS - 1'26"357
5. fila
Bartels-Biagi (Maserati MC12) - Vitaphone - 1'26"400
Menten-Kox (Lamborghini Murcielago) - Reiter - 1'26"577
6. fila
Giannoccaro-Pierguidi (Maserati MC12) - Playteam - 1'26"581
Alessi-Monfardini (Aston Martin DBR9) - BMS - 1'27"232
7. fila
Niarchos-Kirkaldy (Ferrari 430) - Ecosse - 1'30"059
Vilander-D.Muller (Ferrari 430) - AF Corse - 1'30"151
8. fila
Bruni-Ortelli (Ferrari 430) - AF Corse - 1'30"314
MacHitski-Edwards (Porsche 997) - Tech 9 - 1'30"429
9. fila
Macari-Aucott (Maserati MC12) - JMB - 1'30"561
Mullen-J.Janis (Ferrari 430) - Ecosse - 1'30"650
10. fila
Collard-Malucelli (Porsche 997) - BMS - 1'30"784
E.Busnelli-Zani (Porsche 997) - Ebimotors - 1'31"053
11. fila
Ruberti-Pasini (Ferrari 430) - Edil Cris - 1'31"924
Cressoni-Rugolo (Ferrari 430) - Edil Cris - 1'32"101
12. fila
Gosse-Kutemann (Maserati MC12) - JMB - 1'33"185
RS RacingVincenzo Sospiri Racing