GT Internazionale

Verstappen riceve la licenza Permit A
Potrà correre con una GT3 al Nordschleife

Michele Montesano Facendo un paragone scolastico, l’alunno Max Verstappen è stato promosso all’esame di recupero. Il quattr...

Leggi »
Rally

Rally del Cile – Finale
Ogier cannibale, vittoria e leadership

Michele Montesano Duecento Rally all’attivo e la voglia, ancora intatta, di vincere come se fosse al debutto. Questo è Seba...

Leggi »
E4

Mugello - Gara 3
Wheldon, vittoria di riflessi

Davide Attanasio - Foto SpeedyCome ripartire quando la safety-car torna ai box: lectio magistralis di Sebastian Wheldon al M...

Leggi »
F4 French

Ledenon - Gara 3
Sato batte Munoz

Davide Attanasio - Foto KSPNon dev'essere affatto male, vincere la prima gara della tua carriera partendo dalla nona pos...

Leggi »
Rally

Rally del Cile – 2° giorno finale
Ogier supera Evans e sale al comando

Michele Montesano Quando il gioco si fa duro, i duri iniziano a giocare. Sebastien Ogier ha levato la maschera e, nel giro ...

Leggi »
E4

Penalizzati Nakamura e Kostić
Powell eredita il successo

Davide AttanasioSuccede l'inaspettato al Mugello, nella seconda corsa dell'E4 sulla pista toscana. Kean Nakamura, in...

Leggi »
7 Lug 2007 [15:41]

Oschersleben, libere 2: le Corvette si impossessano della classifica

Pista finalmente asciutta nel secondo turno di prove libere del FIA GT a Oschersleben, anche se sotto un cielo nero e minaccioso, che ha però concesso una tregua ai 23 equipaggi che si dividono tra le classi GT1 e GT2. In questa sessione vi è stata la riscossa delle Corvette, che hanno ottenuto una confortante doppietta con la C5R di Longin-Kumpen leggermente più rapida della C6R di Hezemans-Deletraz: 1'24"787 contro 1'24"907.

A sorpresa, considerando le prestazioni di questa mattina, si è inserita poi un'Aston Martin, ma non la consueta numero 33 di Wendlinger-Sharp; sono infatti Lechner-Licthner, che è un equipaggio e non uno scioglilingua, ad avere la soddisfazione di fermare il cronometro su 1'25"688, precedendo la Lamborghini di Bouchut-Mucke, che ha ottenuto 1'25"855.

Bartels, Ramos e Sharp a seguire, precedono Kox, Bertolini, Davies e Monfardini e Giannoccaro, che ha perso una ruota. Molto attardati invece gli equipaggi Maserati MC12 della JMB composti dai gentleman Macari-Aucott e Kuteman-Gosse. In GT2 la forma delle Ferrari 430 è stata confermata da Vilander, Ortelli e Kirkaldy che hanno regolato le Porsche di Busnelli-Zani e di Collard-Malucelli.

Remo Pezzuti

Nella foto, Kumpen-Longin.

I tempi del 2° turno libero, sabato 7 luglio 2007

1 - Kumpen-Longin (Corvette C5-R) - PK Carsport - 1'24"787
2 - Deletraz-Hezemans (Corvette C6-R) - Carsport - 1'24"907
3 - Lichtner-Lechner (Aston Martin DBR9) - Jetalliance - 1'25"688
4 - Bouchut-Mucke (Lambo Murcielago) - Reiter - 1'25"855
5 - Bartels-Biagi (Maserati MC12) - Vitaphone - 1'26"035
6 - Ramos-Montanari (Maserati MC12) - Vitaphone - 1'26"127
7 - Wendlinger-Sharp (Aston Martin DBR9) - Jetalliance - 1'26"339
8 - Menten-Kox (Lambo Murcielago) - Reiter - 1'27"128
9 - Bertolini-Piccini (Maserati MC12) - Playteam - 1'27"207
10 - Babini-Davies (Aston Martin DBR9) - BMS - 1'27"302
11 - Alessi-Monfardini (Aston Martin DBR9) - BMS - 1'27"323
12 - Giannoccaro-Pierguidi (Maserati MC12) - Playteam - 1'28"194
13 - Vilander-D.Muller (Ferrari 430) - AF Corse - 1'29"295
14 - Bruni-Ortelli (Ferrari 430) - AF Corse - 1'29"392
15 - Niarchos-Kirkaldy (Ferrari 430) - Ecosse - 1'29"444
RS RacingVincenzo Sospiri Racing