E4

Mugello - Qualifiche
Doppio Nakamura, Powell vicino

Davide AttanasioInavvicinabile, o quasi. Kean Nakamura (Prema) si è confermato primo della classe nelle due sessioni di qual...

Leggi »
Rally

Rally del Cile – 1° giorno mattino
Evans 1° dopo la foratura di Rovanperä

Michele Montesano Se il buon giorno si vede dal mattino, ci aspetta un Rally del Cile a dir poco scoppiettante. La tornata m...

Leggi »
Formula E

Citroën entra nella serie elettrica
Il debutto nella stagione 2025-26

Michele Montesano La notizia circolava da ormai tanto, troppo, tempo per essere ancora celata. Ora finalmente c’è l’ufficia...

Leggi »
GB3

La Tatuus GB3 si rifà il look
Nuovo pacchetto nel 2026

Davide Attanasio La Tatuus MSV GB3-025, concepita appositamente per il GB3 britannico e reduce dal suo primo anno in pi...

Leggi »
World Endurance

Pourchaire con Peugeot a Sakhir e
nel 2026, Vandoorne verso Genesis

Michele Montesano Reduce da un positivo terzo e quarto posto nella gara di Austin, miglior risultato da quando è tornata a ...

Leggi »
Rally

Rally del Cile – Shakedown
Tänak il più rapido sull’umido

Michele Montesano Archiviato il combattuto Rally del Paraguay, il WRC si è fermato in Sudamerica. Gli specialisti del traver...

Leggi »
dtm
20 Mag 2006 [18:19]

Oschersleben, qualifica: Tom Kristensen vola in pole

Oschersleben deve piacergli in maniera particolare. Tom Kristensen ha ripetuto il copione del 2005 ed ha siglato la pole nella terza prova stagionale del DTM. Il danese dell'Audi nelle precedenti due corse ha ottenuto sempre il secondo posto: "Ora è tempo di vincere", ha detto Kristensen. Con lui in prima fila c'è Jamie Green che ha mancato il tris al quale ambiva dopo le pole di Hockenheim e Laustizring. Seconda fila per Bruno Spengler e Mika Hakkinen che ha battuto il suo ex rivale in F.1 Heinz-Harald Frentzen. Soltanto nono Mattias Ekstrom, rimasto fuori dal turno finale. Ricordiamo che da quest'anno il sistema di qualifica del DTM ricalca quello della F.1: tre turni dove nel primo rimangono esclusi i primi sei, altrettanti nel secondo e la pole se la giocano i rimanenti otto piloti.

Nella foto, Tom Kristensen.

Lo schieramento di partenza

1. fila
Tom Kristensen (Audi A4) - Abt - 1'19"264
Jamie Green (Mercedes C Klasse) - 1'19"273
2. fila
Bruno Spengler (Mercedes C Klasse) - AMG - 1'19"513
Mika Hakkinen (Mercedes C Klasse) - AMG - 1'19"561
3. fila
Heinz-Harald Frentzen (Audi A4) - Abt - 1'19"820
Bernd Schneider (Mercedes C Klasse) - AMG - 1'19"876
4. fila
Martin Tomczyk (Audi A4) - Abt - 1'19"973
Frank Stippler (Audi A4) - Rosberg - 1'20"480
5. fila
Mattias Ekstrom (Audi A4) - Abt - 1'19"929
Christian Abt (Audi A4) - Phoenix - 1'20"025
6. fila
Alexandro Margaritis (Mercedes C Klasse) - Persson - 1'20"087
Timo Scheider (Audi A4) - Rosberg - 1'20"123
7. fila
Pierre Kaffer (Audi A4) - Phoenix - 1'20"397
Jean Alesi (Mercedes C Klasse) - Persson - 1'20"441
8. fila
Daniel La Rosa (Mercedes C Klasse) - Mucke - 1'20"747
Stefan Mucke (Mercedes C Klasse) - Mucke - 1'20"774
9. fila
Mathias Lauda (Mercedes C Klasse) - Persson - 1'21"367
Susie Stoddart (Mercedes C Klasse) - Mucke - 1'21"432
10. fila
Vanina Ickx (Audi A4) - Midland - 1'21"960
Olivier Tielemans (Audi A4) - Midland - 1'22"425