indycar

Portland - Gara
Power vince, Palou è campione

Carlo Luciani Giornata intensa a Portland per il primo dei tre appuntamenti del mese di agosto della IndyCar. A vincere il ...

Leggi »
dtm

Nürburgring – Gara 2
Rast-Wittman firmano la doppietta BMW

Michele Montesano A distanza di un solo giorno, sono completamente mutati i valori in campo del DTM. Sul circuito del Nürbu...

Leggi »
Eurocup-3

Assen - Gara 2
Colnaghi nella tripletta MP

Massimo CostaPole, vittoria, giro più veloce. In totale fanno 28 punti accumulati che proiettano Mattia Colnaghi al comando ...

Leggi »
dtm

Nürburgring – Qualifica 2
Dörr sigla la sua prima pole

Michele Montesano Una qualifica tirata e incerta fino all’ultimo ha visto Ben Dörr siglare la sua prima pole position nel DT...

Leggi »
Eurocup-3

Assen - Qualifica 2
Colnaghi implacabile, Belov splendido

Massimo CostaIl tracciato veloce di Assen si addice perfettamente a Mattia Colnaghi. Il pilota italiano di MP Motorsport è s...

Leggi »
indycar

Portland - Qualifica
Lundgaard il più veloce, O’Ward in pole

Carlo Luciani Dopo due settimane dall’appuntamento di Laguna Seca, la IndyCar è volata in Oregon per il primo dei tre round...

Leggi »
dtm
15 Set 2012 [18:00]

Oschersleben, qualifica: terza pole di Spengler

C'è una BMW in pole e non può che essere quella di Bruno Spengler, che per la terza volta ha terminato la qualifica davanti a tutti. Sul circuito di Oschersleben, il canadese se l'è giocata, nel finale Q4 dove a disposizione i piloti hanno un solo giro, con il compagno Dirk Werner e le Mercedes di Gary Paffett e Jamie Green. Alla fine, Spengler ha battuto per 86 millesimi Paffett, leader del campionato, ricordiamo con 16 punti di vantaggio su Green e 18 proprio sul pilota BMW. La prima Audi è quella di Mattias Ekstrom, quinto davanti alla BMW di Martin Tomczyk. Ma il tedesco partirà undicesimo per una penalità che si porta dietro da Zandvoort. Edoardo Mortara guadagna così una fila, da settimo a sesto in una giornata non particolarmente felice per i piloti Audi. Da segnalare un testacoda di Ralf Schumacher, che scatterà decimo, e una uscita di pista di Roberto Merhi.



Lo schieramento di partenza

1. fila
Bruno Spengler (BMW M3) - Schnitzer - 1'20"916 - Q4
Gary Paffett (Mercedes C-Coupé) - HWA - 1'21"002 - Q4
2. fila
Jamie Green (Mercedes C-Coupé) - HWA - 1'21"226 - Q4
Dirk Werner (BMW M3) - Schnitzer - 1'21"911 - Q4
3. fila
Mattias Ekstrom (Audi A5) - Abt - 1'20"927 - Q3
Edoardo Mortara (Audi A5) - Rosberg - 1'20"999 - Q3
4. fila
Mike Rockenfeller (Audi A5) - Phoenix - 1'21"059 - Q3
Miguel Molina (Audi A5) - Phoenix - 1'21"155 - Q3
5. fila
Augusto Farfus (BMW M3) - RBM - 1'21"949 - Q3
Ralf Schumacher (Mercedes C-Coupé) - HWA - 1'21"157 - Q2
6. fila
Martin Tomzyck (BMW M3) - RMG - 1'20"999 - Q3 **
Andy Priaulx (BMW M3) - RBM - 1'21"173 - Q2
7. fila
Robert Wickens (Mercedes C-Coupé) - Mucke - 1'21"176 - Q2
Filipe Albuquerque (Audi A5) - Rosberg - 1'21"280 - Q2
8. fila
Timo Scheider (Audi A5) - Abt - 1'21"286 - Q2
Christian Vietoris (Mercedes C-Coupé) - HWA - 1'21"583 - Q2
9. fila
Adrien Tambay (Audi A5) - Abt - 1'21"654 - Q1
Rahel Frey (Audi A5) - Abt - 1'21"875 - Q1
10. fila
Roberto Merhi (Mercedes C-Coupé) - Persson - 1'22"026 - Q1
Joey Hand (BMW M3) - RMG - 1'22"035 - Q1
11. fila
David Coulthard (Mercedes C-Coupé) - Mucke - 1'22"169 - Q1
Susie Stoddart (Mercedes C-Coupé) - Persson - 1'22"422 - Q1
12. fila
13. fila

** Penalizzato di 5 posizioni