formula 1

Hamilton e le proprie indicazioni
per la Ferrari del prossimo anno

Massimo CostaNel 2025, almeno fino ad ora, nulla è andato come avrebbero voluto. Lewis Hamilton e la Ferrari, per ora una st...

Leggi »
IMSA

Il punto della stagione
Porsche al top, Acura tenta l’assalto

Michele Montesano L’esito finale è tutt’altro che certo. L’IMSA SportsCar Championship si appresta a vivere un finale di st...

Leggi »
Eurocup-3

Il punto della stagione
Italian Style con Colnaghi-Rinicella

Davide AttanasioIl 2025 dell'Eurocup-3 ha delle tinte ben riconoscibili. Naturalmente, quelle arancioni degli olandesi d...

Leggi »
Regional European

Il punto della stagione
Sfida finale tra Slater e De Palo

Massimo CostaSi rincorrono, si superano, si sfidano. Freddie Slater e Matteo De Palo sono i grandi protagonisti della Formul...

Leggi »
Rally

Rally di Zlín
Kopecky profeta in patria, Mabellini 3°

Michele Montesano Anche quest’anno il Barum Rally di Zlín ha confermato la tradizione che vuole un pilota ceco salire sul g...

Leggi »
F4 Italia

Il punto della stagione
Nakamura giocoliere verso il titolo

Massimo CostaLa prima evidenza del campionato italiano di Formula 4 2025, è che non ci sono rookie in grado di lottare per ...

Leggi »
GB3 Oulton Park, gare<br />Doppio Collard, crash Vaidyanathan
30 Mag 2016 [21:11]

Oulton Park, gare
Doppio Collard, crash Vaidyanathan

Jacopo Rubino

La stagione della BRDC British F3 è giunta al giro di boa con il quarto round sul circuito di Oulton Park, disputato a cavallo tra sabato e lunedì per uno dei cosiddetti bank holiday, tradizione tipicamente britannica. Con due vittorie su tre manche, Ricky Collard ha allungato in classifica generale portandosi a 269 punti, ma a fare notizia è stato soprattutto l'incredibile crash che ha visto protagonista Ameya Vaidyanathan in gara 1. L'indiano è letteralmente schizzato in aria durante il settimo giro dopo un contatto con Sisa Ngebulana, ma i controlli medici hanno scongiurato conseguenze fisiche. "Sono grato alla Tatuus per la solidtà di questa macchina", ha sottolineato Vaidyanathan, confermando ancora una volta l'elevatissimo livello di sicurezza del telaio italiano.

Gara 1
Collard in 6 giri

La prima corsa, come detto, è stata interrotta per l'incidente di Vaidyanathan. Collard, autore della pole in qualifica, è stato dichiarato vincitore con sei giri validi e con punteggio pieno. Fino a quel momento il portacolori del team Carlin aveva difeso la leadership dagli attacchi di Thomas Randle e Colton Herta, saliti insieme a lui sul podio. Per il figlio d'arte Herta si è trattato di un ritorno al via in sostituzione di Lando Norris, impegnato nel concomitante appuntamento della Eurocup Formula Renault 2.0 a Montecarlo. A seguire, Matheus Leist, Jan Jonck ed Enzo Bortoleto.



Gara 2
Sowery a tavolino

La seconda corsa, con l'inversione dei primi otto di gara 1, aveva visto tagliare per primo il traguardo il "poleman" Enaam Ahmed. L'alfiere del team Douglas, tuttavia, è stato penalizzato di 6 secondi per un contatto al secondo giro con Toby Sowery, che era quasi riuscito a sorpassarlo. Il verdetto dei commissari ha quindi assegnato la vittoria a Sowery, con Ahmed retrocesso in piazza d'onore e Bortoleto sul terzo gradino del podio. Alle loro spalle, leist, Jonck ed Herta. Collard, ottavo, grazie al best lap ha guadagnato la pole di gara 3.

Gara 3
Doppietta per Collard

Scattato davanti a tutti, Collard in gara 3 ha condotto i giochi dall'inizio alla fine, tenendosi dietro Randle ed Herta, proprio come accaduto nella corsa di apertura. Quarto posto per Ahmed, che ha resistito alla pressione di Leist. Sesta posizione per l'altro brasiliano Bortoleto. Da segnalare che sono giunte sotto la bandiera a scacchi tutte le 21 monoposto al via, compresa quella di Vaidyanathan (18esimo) che era rientrato in azione già in gara 2.

Sabato 28 maggio 2016, gara 1

1 - Ricky Collard - Carlin - 6 giri
2 - Thomas Randle - Douglas - 0"905
3 - Colton Herta - Carlin - 1"574
4 - Matheus Leist - Double R - 2"641
5 - Jan Jonck - SWR - 3"910
6 - Enzo Bortoleto - Double R - 4"509
7 - Toby Sowery - Lanan - 5"237
8 - Enaam Ahmed - Douglas - 5"761
9 - Thomas Maxwell - SWR - 10"409
10 - Quinlan Lall - Dittmann - 11"117
11 - Ben Hingeley - HHC - 11"615
12 - Krishnaraaj Mahadik - Dittmann - 12"225
13 - Eugene Denyssen - SWR - 13"641
14 - Aleksanteri Huovinen - Double R - 13"641
15 - Tarun Reddy - Fortec - 14"074
16 - Al Al Zubair - Fortec - 15"713
17 - Akhil Rabindra - Lanan - 16"949
18 - Jeremy Wahome - Dittmann - 18"131
19 - Ali Khalifa - Hillspeed - 20"325

Giro più veloce: Ricky Collard 1'31"533

Ritirati
6° giro - Sisa Ngebulana
6° giro - Ameya Vaidyanathan

Lunedì 30 maggio 2016, gara 2

1 - Toby Sowery - Lanan - 14 giri
2 - Enaam Ahmed - Douglas - 0"171
3 - Enzo Bortoleto - Double R - 0"464
4 - Matheus Leist - Double R - 0"832
5 - Jan Jonck - SWR - 1"319
6 - Colton Herta - Carlin - 1"924
7 - Thomas Randle - Douglas - 2"628
8 - Ricky Collard - Carlin - 4"520
9 - Quinlan Lall - Dittmann - 5"246
10 - Thomas Maxwell - SWR - 9"663
11 - Eugene Denyssen - SWR - 10"127
12 - Krishnaraaj Mahadik - Dittmann - 10"657
13 - Al Al Zubair - Fortec - 15"585
14 - Ben Hingeley - HHC - 16"236
15 - Sisa Ngebulana - HHC - 16"707
16 - Akhil Rabindra - Lanan - 19"195
17 - Jeremy Wahome - Dittmann - 25"106
18 - Ali Khalifa - Hillspeed - 30"336
19 - Aleksanteri Huovinen - Double R - 58"285
20 - Ameya Vaidyanathan - Carlin - 1'21"565
21 - Tarun Reddy - Fortec - 1 giro

Giro più veloce: Ricky Collard 1'30"535

Lunedì 30 maggio 2016, gara 3

1 - Ricky Collard - Carlin - 18 giri
2 - Thomas Randle - Douglas - 1"854
3 - Colton Herta - Carlin - 2"802
4 - Enaam Ahmed - Douglas - 12"852
5 - Matheus Leist - Double R - 13"259
6 - Enzo Bortoleto - Double R - 16"409
7 - Toby Sowery - Lanan - 16"862
8 - Jan Jonck - SWR - 17"381
9 - Quinlan Lall - Dittmann - 18"218
10 - Sisa Ngebulana - HHC - 25"640
11 - Aleksanteri Huovinen - Double R - 26"249
12 - Thomas Maxwell - SWR - 27"250
13 - Krishnaraaj Mahadik - Dittmann - 27"760
14 - Tarun Reddy - Fortec - 34"239
15 - Ben Hingeley - HHC - 33"182
16 - Akhil Rabindra - Lanan - 34"239
17 - Eugene Denyssen - SWR - 43"005
18 - Ameya Vaidyanathan - Carlin - 44"006
19 - Jeremy Wahome - Dittmann - 44"635
20 - Al Al Zubair - Fortec - 48"876
21 - Ali Khalifa - Hillspeed - 55"211

Giro più veloce: Colton Herta 1'31"306

Il campionato
1.Collard 269 punti; 2.Randle 232; 3.Leist 221; 4.Sowery 219; 5.Ahmed 187; 6.Huovinen 161; 7.Norris 153; 8.Bortoleto 146; 9.Maxwell 144; 10.Ngebulana 128
TatuusPREMA