World Endurance

Rivisto il BoP per San Paolo: Alpine e
BMW appesantite, Porsche alleggerita

Michele Montesano Puntale alla vigila della 6 Ore di San Paolo, quinto appuntamento stagionale del FIA WEC 2025, è stato pu...

Leggi »
Rally

Solberg torna a lottare per l’assoluto
In Estonia con la Toyota Yaris Rally1

Michele Montesano Dopo quasi tre anni di purgatorio, Oliver Solberg tornerà a disputare una prova del WRC con una vettura d...

Leggi »
Rally

Rally di Roma Capitale
Colpo di Skoda per Basso

Michele Montesano Regna l’incertezza nel FIA ERC. Conquistando il Rally di Roma Capitale, Giandomenico Basso è diventato il...

Leggi »
formula 1

Horner licenziato dalla Red Bull
Al suo posto arriva Mekies

Massimo Costa - XPB ImagesEra abituato a far saltare i propri piloti come fossero carte di caramelle, questa volta nel cesti...

Leggi »
World Endurance

Giovinazzi rinnova con Ferrari
Accordo pluriennale e riserva in F1

Michele Montesano Prosegue il sodalizio tra Antonio Giovinazzi e la Ferrari. Attuale leader del campionato FIA WEC, assieme...

Leggi »
formula 1

Hulkenberg, un podio che vale tanto
Un premio per una carriera infinita

Massimo Costa - XPB ImagesNella sua ormai lunga, infinita, carriera, ha vinto tutto quello che c'era da vincere. Poco m...

Leggi »
8 Ago 2021 [17:35]

PURE ETCR – Copenaghen
Filippi super con la Giulia

Michele Montesano

Copenaghen si è tinta del tricolore italiano grazie al team Romeo Ferraris. Il costruttore di Opera, ha conquistato entrambe le Super Finali del terzo appuntamento stagionale del PURE ETCR. Se a trionfare nella prima gara è stato uno straripante Luca Filippi, nella seconda manche è toccato al neo arrivato Philipp Eng sbaragliare l’agguerrita concorrenza, venendo anche “incoronato” Re del weekend. Doverosa la dedica delle vittorie ad Aldo Cerruti, padre dell’Operation Manager Michela, da poco scomparso e ricordato con la scritta “Ciao Baronio” sui cofani delle Alfa Romeo Giulia ETCR.

Veni, vidi, vici, così si può sintetizzare il weekend trionfale di Eng. Chiamato a sostituire Stefano Coletti in Romeo Ferraris, l’austriaco ha immediatamente trovato il giusto feeling con la Giulia. Complice anche il debutto della serie su di un circuito cittadino, l’apprendistato di Eng si è rivelato meno ostico del previsto. Più in generale, la Giulia ETCR By Romeo Ferraris ha mostrato un ottimo potenziale sulle strade pubbliche della capitale danese, bazzicando sempre i piani alti della classifica.

La giornata del sabato ha visto un duello fra le Hyundai Veloster e le Giulia By Romeo Ferraris. Jean-Karl Vernay, Augusto Farfus, Eng e Oliver Webb si sono alternati al comando delle rispettive Pool, l’unico pilota di casa Cupra ad intromettersi è stato il leader di campionato Mattias Ekström. Lo svedese ha poi siglato la pole per la Super Finale A, mentre Eng ha fatto altrettanto nel gruppo B.



Allo start della prima Super Finale Ekström, seppur lievemente toccato da Luca Filippi, ha mantenuto saldamente la prima posizione. L’italiano nelle prime fasi di gara si è dovuto difendere dagli attacchi ripetuti di Vernay, seguito a sua volta da Webb. Il quartetto di testa ha rapidamente creato un divario nei confronti di Daniel Nagy e John Filippi, rimasti costantemente nelle retrovie. L’ordine è rimasto invariato per tutte le restanti tornate della manche, con Luca Filippi a quasi mezzo secondo dal leader Ekström. Ma, proprio nell’ultimo giro, il pilota Cupra è uscito con poca trazione dall’ultima chicane, immediatamente ne ha approfittato l’italiano del Romeo Ferraris. Filippi ha affiancato lo svedese sfiorando i muretti e andando a tagliare per primo il traguardo in volata per soli 115 millesimi.



La Super Finale B ha visto Eng difendersi alla perfezione da un combattivo Tom Chilton. Autore di una pessima partenza, Farfus è sprofondato nelle retrovie venendo superato da Mikel Azcona e Rodrigo Baptista. Con una sequenza di giri veloci, l’austriaco del Romeo Ferraris ha allungato su Chilton, il quale ha dovuto alzare bandiera bianca al penultimo giro per via di una foratura alla posteriore destra. A salire sul podio sono state le due Cupra degli spagnoli Jordi Gené e Azcona. Ripresosi dal pessimo avvio, Farfus ha provato ad attaccare Baptista. Il duello tutto brasiliano si è concluso con un nulla di fatto e il portacolori Alfa ha rintuzzato gli attacchi del pilota Hyundai fino al calare della bandiera a scacchi.

Copenaghen si è rivelata indigesta per il team Hyundai Motorsport N che ha raccolto meno del previsto. A lasciare la Danimarca ancora in prima posizione nella classifica generale è stato Ekström. Lo svedese, complice il mezzo passo falso di Venray, ha allungato ulteriormente in classifica. Il francese di casa Hyundai inoltre deve vedersi le spalle dalla coppia iberica griffata Cupra formata da Gené e Azcona. Quinto, e leggermente più staccato, il primo degli Alfisti Baptista.

Domenica 8 agosto 2021, Super Finale A

1 - Luca Filippi (Alfa Romeo Giulia) - Romeo Ferraris-M1RA - 6 giri
2 - Mattias Ekström (Cupra e-Racer) - Zengő - 0"115
3 - Jean-Karl Vernay (Hyundai VelosterN ETCR) - Hyundai - 0"679
4 - Oliver Webb (Alfa Romeo Giulia) - Romeo Ferraris-M1RA - 1"348
5 - Dániel Nagy (Cupra e-Racer) - Zengő - 9"310
6 - John Filippi (Hyundai VelosterN ETCR) - Hyundai - 9"499

Domenica 8 agosto 2021, Super Finale B

1 - Philipp Eng (Alfa Romeo Giulia) - Romeo Ferraris-M1RA - 6 giri
2 - Jordi Gené (Cupra e-Racer) - Zengő - 1"908
3 - Mikel Azcona (Cupra e-Racer) - Zengő - 2"184
4 - Rodrigo Baptista (Alfa Romeo Giulia) - Romeo Ferraris-M1RA - 3"327
5 - Augusto Farfus (Hyundai VelosterN ETCR) - Hyundai - 3"767
6 - Tom Chilton (Hyundai VelosterN ETCR) - Hyundai - 2 giri

Il campionato piloti
1.Ekström 210 punti; 2.Vernay 186; 3.Gené 167; 4.Azcona 161; 5.Baptista 149; 6.L. Filippi 144; 7.Farfus 140; 8.Webb 135; 9.Nagy 104; 10.J. Filippi 103.

Il campionato costruttori
1.Cupra X Zengő 396 punti; 2.Romeo Ferraris-M1RA 350; 3.Hyundai N 342.