indycar

Primo test per Schumacher
Hauger il più veloce ad Indianapolis

Carlo Luciani Annunciato già nelle scorse settimane, nella giornata di ieri (lunedì 13 ottobre) Mick Schumacher ha eff...

Leggi »
Formula E

Porsche annuncia la sua formazione
Promosso Müller, confermato Wehrlein

Michele Montesano Il suo nome era stato accostato a Porsche già lo scorso anno, ma Nico Müller fu poi dirottato nel team cl...

Leggi »
F4 Nel mondo

Coppa del Mondo F4 a Macao
Per l'Italia scelto Olivieri

Davide AttanasioScelti i piloti che si sfideranno nella seconda edizione della Coppa del Mondo Regional, la FIA, in col...

Leggi »
Regional European

Coppa del Mondo a Macao
De Palo e Colnaghi tra gli iscritti

Davide AttanasioLa Federazione Internazionale dell'Automobile ha reso noto l'elenco degli iscritti per la secon...

Leggi »
GT World Challenge

Endurance a Montmelò – Gara
Niederhauser-Müller-Picariello campioni

Michele Montesano Dall’alba al tramonto. Domenica trionfale per Porsche che, dopo aver vinto il titolo in IMSA questa notte...

Leggi »
F4 Italia

Misano - Recupero Gara 2 Imola
Nakamura all'ultimo giro

Davide Attanasio - Foto SpeedyCala il sipario sulla F4 italiana 2025, e come ultimo giorno di scuola bisogna dire che non po...

Leggi »
23 Feb 2021 [10:29]

PURE ETCR, test ad Alcaniz
Arriva Azcona, nuovo layout Vallelunga

Michele Montesano

Fervono i preparativi per la prima stagione del PURE ETCR, il campionato Mondiale full-electric riservato alle vetture Turismo. Al termine della settimana scorsa, sul tracciato di Alcaniz, si sono svolti i primi test collettivi della serie. La Cupra eRacer e la Hyundai Veloster N ETCR hanno percorso i primi chilometri ponendo le basi di questo elettrizzante campionato. All’appello mancava la Giulietta preparata da Romeo Ferraris, sperando di vederla a breve in pista.

Test positivi per Cupra, arriva Azcona

La Cupra eRacer ha fatto la sua prima uscita ufficiale in casa. Sul tracciato spagnolo di Alcaniz gli uomini di Martorell hanno messo alla frusta la vettura che, per la prima volta, montava le batterie da 500 KW prodotte dalla Williams. Chiamato a svezzare l’ultima nata è stato il collaudatore ufficiale Jordi Gené, il quale è rimasto positivamente impressionato.

“È una macchina veramente impegnativa – ha affermato lo spagnolo al termine della due giorni di test – Avevamo tantissimo lavoro da fare per provare le varie componenti. Ci siamo focalizzati su telaio, gomme e batterie. Speriamo di essere riusciti a mettere insieme tutto perché c’era veramente tanto da provare”.

Uno sguardo più tecnico l’ha fornito Xavi Serra, responsabile ETCR di Cupra Racing: “Dopo un breve shakedown in Inghilterra, per provare il corretto funzionamento delle batterie, qui abbiamo iniziato a fare sul serio. È stato un test impegnativo perché dobbiamo abituarci alle fasi di carica, scarica e raffreddamento delle batterie e delle colonnine Enel X. Tuttavia abbiamo iniziato a capire i vari componenti per trarre il massimo delle prestazioni”.

Ad Alcaniz sulla Cupra eRacer si è visto anche Mikel Azcona. Il giovane spagnolo farà parte del team ufficiale Cupra. Il campione 2018 della TCR Europe dividerà i box con i già confermati Gené e Mattias Ekström ex campione DTM e WRX con Audi.

Hyundai conferma la presenza nel campionato

Prima presa di contatto fra Jean-Karl Vernay e il team Hyundai. Il francese si è calato nell’abitacolo della Veloster N ETCR per vedere l’effetto che fa. Finora la vettura coreana è quella che ha macinato più chilometri, considerando anche i giri dimostrativi effettuati da Augusto Farfus nel weekend della 24 Ore di Daytona.

Vernay è rimasto letteralmente folgorato dalla Veloster: “È stata un’esperienza magica! La macchina è veramente fantastica, mi è piaciuta fin dai primi giri. È davvero spettacolare, mi sono divertito tantissimo”.

Soddisfatto anche Andrea Adamo, Team Principal di Hyundai Motorsport: “Siamo entusiasti di avere l’opportunità di dare continuità ai nostri successi nel WRC e TCR partecipando al PURE ETCR. Cercheremo di ridurre le emissioni nel Motorsport e, al contempo, garantire spettacolarità sia per i piloti che per gli appassionati”.

Scelto il layout per Vallelunga



I test pre stagionali proseguiranno, l’1 e il 3 marzo, sul tracciato di Vallelunga. Sarà proprio il circuito intitolato a Piero Taruffi a inaugurare questa nuova era del Turismo. Infatti il weekend del 20 giugno le vetture elettriche daranno vita alla prima gara del PURE ETCR. Per l’occasione si correrà su un layout di 1,7 chilometri composto da 6 curve. Dopo il rettilineo di partenza, le vetture imboccheranno la piega a destra per congiungersi alla Trincea. I piloti poi affronteranno in sequenza le curve Semaforo, Tornantino ed Esse e, dopo il breve allungo, si percorrerà la curva Roma prima di ricongiungersi al traguardo. Il tutto a vantaggio degli spettatori che dalle tribune potranno assistere integralmente allo spettacolo.