formula 1

Norris allunga, Piastri pasticcia
La consacrazione di Antonelli

Massimo Costa - XPB ImagesLando Norris non si ferma più, avevamo scritto ieri dopo la pole ottenuta nella qualifica. Beh, è ...

Leggi »
formula 1

San Paolo - La cronaca
Norris vince, Antonelli strepitoso

Norris vince bene con 10"4 su uno strepitoso Antonelli che resiste all'assalto finale di Verstappen, favoloso anche...

Leggi »
formula 1

IL CASO
C'è un italiano in 1.fila in F1 dopo
16 anni, ma ai media non interessa

Massimo Costa - XPB ImagesGran Premio di Suzuka 2009, 4 ottobre. In pole c'è la Red Bull-Renault di Sebastian Vettel e a...

Leggi »
World Endurance

Rookie Test a Sakhir: Da Costa in ‘pole’
Bene Drudi e Rovera, Lacorte 3° in GT

Michele Montesano - DPPI Images Appena archiviata la stagione 2025 del FIA WEC, con la 8 Ore del Bahrain, è già tempo di vol...

Leggi »
Super Trofeo Lamborghini

World Finals – Gara 2 Pro + ProAm
Formal-Eriksson vittoria e titolo

Da Misano - Michele Montesano - Foto SpeedyLe Lamborghini World Finals 2025 sono andate in archivio con il trionfo di Danny ...

Leggi »
Super Trofeo Lamborghini

World Finals – Gara 2 Am + Cup
Perolini-Ciglia bis da campioni

Da Misano - Michele Montesano - Foto Speedy Dominio incontrastato da parte di Pietro Perolini e Massimo Ciglia a Misano. La ...

Leggi »
15 Giu 2017 [12:12]

Panoz punta al Garage 56
Presentata la Green4You GT

Marco Cortesi

Anche la Panoz si lancia sull’elettrico e punta ad ottenere la partecipazione alla 24 Ore di Le Mans nell’ambito del progetto Garage 56 per le tecnologie innovative. Il gruppo di Don Panoz, che per l’occasione ha fondato il brand Green4U, ha deciso di produrre un prototipo full electric con la possibilità di sostituire le batterie durante la corsa, la Green4U Panoz Racing GT-EV. Per quanto riguarda l’autonomia, si punterà ad ottenere intorno ai 150 chilometri a ritmo di gara, un valore elevatissimo per le tecnologie attuali e perfino più alto rispetto a diverse vetture stradali.

La potenza massima attesa è superiore ai 600 cavalli, e verrà distribuita alle ruote tramite un sistema integrale con KERS. A livello telaistico, si utilizzerà un cockpit chiuso asimmetrico su uno chassis in carbonio e si tenterà di contenere il peso totale in meno di 1000 kg. Abbandonato definitivamente (a quanto pare) il filone della DeltaWing, si punterà sulla tecnologia perseguendo numeri decisamente degni di nota e puntando anche alla produzione di un modello stradale…