indycar

Portland - Gara
Palou campione per la quarta volta

Carlo Luciani Giornata intensa a Portland per il primo dei tre appuntamenti del mese di agosto della IndyCar. A vincere il ...

Leggi »
dtm

Nürburgring – Gara 2
Rast-Wittman firmano la doppietta BMW

Michele Montesano A distanza di un solo giorno, sono completamente mutati i valori in campo del DTM. Sul circuito del Nürbu...

Leggi »
Eurocup-3

Assen - Gara 2
Colnaghi nella tripletta MP

Massimo CostaPole, vittoria, giro più veloce. In totale fanno 28 punti accumulati che proiettano Mattia Colnaghi al comando ...

Leggi »
dtm

Nürburgring – Qualifica 2
Dörr sigla la sua prima pole

Michele Montesano Una qualifica tirata e incerta fino all’ultimo ha visto Ben Dörr siglare la sua prima pole position nel DT...

Leggi »
Eurocup-3

Assen - Qualifica 2
Colnaghi implacabile, Belov splendido

Massimo CostaIl tracciato veloce di Assen si addice perfettamente a Mattia Colnaghi. Il pilota italiano di MP Motorsport è s...

Leggi »
indycar

Portland - Qualifica
Lundgaard il più veloce, O’Ward in pole

Carlo Luciani Dopo due settimane dall’appuntamento di Laguna Seca, la IndyCar è volata in Oregon per il primo dei tre round...

Leggi »
15 Giu 2017 [12:12]

Panoz punta al Garage 56
Presentata la Green4You GT

Marco Cortesi

Anche la Panoz si lancia sull’elettrico e punta ad ottenere la partecipazione alla 24 Ore di Le Mans nell’ambito del progetto Garage 56 per le tecnologie innovative. Il gruppo di Don Panoz, che per l’occasione ha fondato il brand Green4U, ha deciso di produrre un prototipo full electric con la possibilità di sostituire le batterie durante la corsa, la Green4U Panoz Racing GT-EV. Per quanto riguarda l’autonomia, si punterà ad ottenere intorno ai 150 chilometri a ritmo di gara, un valore elevatissimo per le tecnologie attuali e perfino più alto rispetto a diverse vetture stradali.

La potenza massima attesa è superiore ai 600 cavalli, e verrà distribuita alle ruote tramite un sistema integrale con KERS. A livello telaistico, si utilizzerà un cockpit chiuso asimmetrico su uno chassis in carbonio e si tenterà di contenere il peso totale in meno di 1000 kg. Abbandonato definitivamente (a quanto pare) il filone della DeltaWing, si punterà sulla tecnologia perseguendo numeri decisamente degni di nota e puntando anche alla produzione di un modello stradale…