formula 1

McLaren campione del mondo
Norris fa arrabbiare Piastri

Massimo Costa - XPB ImagesMcLaren campione del mondo. Per la seconda volta consecutiva e con sei gare ancora da disputare. U...

Leggi »
dtm

Hockenheim – Gara 2
Güven centra una vittoria da titolo

Michele Montesano Un successo tanto meritato quanto sofferto. Fino all’ultimo Ayhancan Güven ha dovuto stringere i denti per...

Leggi »
formula 1

Singapore - La cronaca
Russell e Mercedes senza rivali

Dominio di Russell che precede Verstappen e Norris. Quarto Piastri, buon quinto Antonelli che si mette dietro le Ferrari di ...

Leggi »
Regional European

Hockenheim - Gara 2
Deligny tra SC e rossa
De Palo a -4 da Slater

Giulia RangoSono solo dieci i giri completati dal vincitore di gara 2 a Hockenheim, Enzo Deligny. Per il francese di R-Ace s...

Leggi »
dtm

Hockenheim – Qualifica 2
Prima pole per Magnus e Aston Martin

Michele Montesano Finale inatteso nel DTM. Tra i numerosi contendenti al titolo di Meister della serie tedesca, a svettare ...

Leggi »
formula 1

Norris sul polemico Verstappen
"Quelli si lamentano di tutto"

Massimo Costa - XPB ImagesNon sono piaciute a Lando Norris le parole di Max Verstappen nel post qualifica. L'olandese ha...

Leggi »
15 Giu 2017 [12:12]

Panoz punta al Garage 56
Presentata la Green4You GT

Marco Cortesi

Anche la Panoz si lancia sull’elettrico e punta ad ottenere la partecipazione alla 24 Ore di Le Mans nell’ambito del progetto Garage 56 per le tecnologie innovative. Il gruppo di Don Panoz, che per l’occasione ha fondato il brand Green4U, ha deciso di produrre un prototipo full electric con la possibilità di sostituire le batterie durante la corsa, la Green4U Panoz Racing GT-EV. Per quanto riguarda l’autonomia, si punterà ad ottenere intorno ai 150 chilometri a ritmo di gara, un valore elevatissimo per le tecnologie attuali e perfino più alto rispetto a diverse vetture stradali.

La potenza massima attesa è superiore ai 600 cavalli, e verrà distribuita alle ruote tramite un sistema integrale con KERS. A livello telaistico, si utilizzerà un cockpit chiuso asimmetrico su uno chassis in carbonio e si tenterà di contenere il peso totale in meno di 1000 kg. Abbandonato definitivamente (a quanto pare) il filone della DeltaWing, si punterà sulla tecnologia perseguendo numeri decisamente degni di nota e puntando anche alla produzione di un modello stradale…