Eurocup-3

Montmeló - Qualifica 1
Pole Carrasquedo, ma era penalizzato
Davanti a tutti partirà Rinicella

Davide Attanasio - Dutch Photo AgencyL’Eurocup-3 è in pista per il suo ultimo appuntamento stagionale a Montmeló. Un po’ in ...

Leggi »
GT Internazionale

FIA GT World Cup a Macao: Ferrari e
Fuoco dominano la Qualification Race

Michele Montesano Non accenna a diminuire lo strapotere Ferrari sulle strade di Macao. Dopo aver dominato in qualifica, le v...

Leggi »
Regional European

Macao - Gara di Qualifica
Impeccabile Slater, Boya 2°

Davide Attanasio - Foto GCS e Dutch Photo AgencySarà Freddie Slater a partire dal palo nel 72esimo Gran Premio di Macao...

Leggi »
GT Internazionale

FIA GT World Cup a Macao - Qualifica
Prima fila tutta Ferrari con Fuoco e Ye

Michele Montesano L’onda rossa è proseguita dal Bahrain fino a Macao. Se la scorsa settimana a Sakhir Ferrari ha dominato il...

Leggi »
Regional European

Macao - Qualifica 2
Naël beffa Slater

Davide Attanasio - Foto GCS e Dutch Photo AgencySembrava essere in ghiaccio, la pole position di Freddie Slater. Un tempo, i...

Leggi »
Regional European

Macao - Qualifica 1
Vantaggio Slater

Davide Attanasio - Foto GCSFosse una partita di tennis, sport tanto popolare ai giorni nostri, si potrebbe dire che il "...

Leggi »
13 Nov 2015 [18:01]

Parte il piano della FIA
Ricerca di motoristi low-cost

Jacopo Rubino

La FIA e Bernie Ecclestone sembrano fare sul serio. Dopo l'annuncio dello scorso 26 ottobre, il progetto per l'introduzione di un propulsore low-cost a partire dal campionato 2017 è pronto a conoscere la sua prima fase: la ricerca di potenziali fornitori. Requisito fondamentale, l'indipendenza dalle grandi case.

"La FIA ha deciso di lanciare una consultazione per identificare, in vista delle stagioni 2017, 2018 e 2019 i candidati interessati a diventare i produttori esclusivi di un motore alternativo", è il sunto della nota pubblicata dalla Federazione nella giornata odierna. Le candidature potranno essere inoltrate fino al 23 novembre. La FIA analizzerà la solidità finanziaria, le capacità tecniche e le tempistiche prospettate da ciascuna azienda pronta a farsi avanti.

L'obiettivo è ormai noto: offrire un pacchetto tecnico a prezzo ridotto rispetto alle attuali power unit ibride, per le quali le squadre clienti sono attualmente costrette ad un esborso di circa 20 milioni di euro a stagione, il doppio di quanto era richiesto per i vecchi V8 aspirati. Una situazione che ha messo in difficoltà più di un team.

Photo4
TatuusTRIDENTWSKF4ItaliaF4 SpanishEurocup3G4RacingPREMACampos RacingRS RacingCetilar