GT Internazionale

Verstappen riceve la licenza Permit A
Potrà correre con una GT3 al Nordschleife

Michele Montesano Facendo un paragone scolastico, l’alunno Max Verstappen è stato promosso all’esame di recupero. Il quattr...

Leggi »
E4

Mugello - Gara 3
Wheldon, vittoria di riflessi

Davide Attanasio - Foto SpeedyCome ripartire quando la safety-car torna ai box: lectio magistralis di Sebastian Wheldon al M...

Leggi »
F4 French

Ledenon - Gara 3
Sato batte Munoz

Davide Attanasio - Foto KSPNon dev'essere affatto male, vincere la prima gara della tua carriera partendo dalla nona pos...

Leggi »
Rally

Rally del Cile – 2° giorno finale
Ogier supera Evans e sale al comando

Michele Montesano Quando il gioco si fa duro, i duri iniziano a giocare. Sebastien Ogier ha levato la maschera e, nel giro ...

Leggi »
E4

Penalizzati Nakamura e Kostić
Powell eredita il successo

Davide AttanasioSuccede l'inaspettato al Mugello, nella seconda corsa dell'E4 sulla pista toscana. Kean Nakamura, in...

Leggi »
Rally

Rally del Cile – 2° giorno mattino
Evans e Ogier rimontano sotto la pioggia

Michele Montesano Gli sterrati bagnati e fangosi del Rally del Cile devono avergli ricordano le strade di casa del Galles. C...

Leggi »
13 Nov 2015 [18:01]

Parte il piano della FIA
Ricerca di motoristi low-cost

Jacopo Rubino

La FIA e Bernie Ecclestone sembrano fare sul serio. Dopo l'annuncio dello scorso 26 ottobre, il progetto per l'introduzione di un propulsore low-cost a partire dal campionato 2017 è pronto a conoscere la sua prima fase: la ricerca di potenziali fornitori. Requisito fondamentale, l'indipendenza dalle grandi case.

"La FIA ha deciso di lanciare una consultazione per identificare, in vista delle stagioni 2017, 2018 e 2019 i candidati interessati a diventare i produttori esclusivi di un motore alternativo", è il sunto della nota pubblicata dalla Federazione nella giornata odierna. Le candidature potranno essere inoltrate fino al 23 novembre. La FIA analizzerà la solidità finanziaria, le capacità tecniche e le tempistiche prospettate da ciascuna azienda pronta a farsi avanti.

L'obiettivo è ormai noto: offrire un pacchetto tecnico a prezzo ridotto rispetto alle attuali power unit ibride, per le quali le squadre clienti sono attualmente costrette ad un esborso di circa 20 milioni di euro a stagione, il doppio di quanto era richiesto per i vecchi V8 aspirati. Una situazione che ha messo in difficoltà più di un team.

Photo4
TatuusTRIDENTWSKF4ItaliaF4 SpanishEurocup3G4RacingPREMACampos RacingRS RacingCetilar