F4 Italia

Mugello - Gara 1
Dominio Nakamura-Prema

Massimo CostaSette vittorie su dodici gare disputate. Nel campionato italiano di F4, Kean Nakamura-Berta sta cercando di emu...

Leggi »
F4 Italia

Mugello - Qualifiche
Powell e Nakamura i più veloci

Davide Attanasio - Foto SpeedySe nelle due sessioni di prove libere erano stati Sebastian Wheldon ed Emanuele Olivieri a com...

Leggi »
GT Internazionale

Lamborghini presenta la Temerario
Debutto a Sebring nel 2026

Michele MontesanoIl trionfo della 24 Ore di Spa-Francorchamps può essere visto come il canto del cigno della Hurácan GT3. A ...

Leggi »
World Endurance

Rivisto il BoP per San Paolo: Alpine e
BMW appesantite, Porsche alleggerita

Michele Montesano Puntale alla vigila della 6 Ore di San Paolo, quinto appuntamento stagionale del FIA WEC 2025, è stato pu...

Leggi »
Rally

Solberg torna a lottare per l’assoluto
In Estonia con la Toyota Yaris Rally1

Michele Montesano Dopo quasi tre anni di purgatorio, Oliver Solberg tornerà a disputare una prova del WRC con una vettura d...

Leggi »
Rally

Rally di Roma Capitale
Colpo di Skoda per Basso

Michele Montesano Regna l’incertezza nel FIA ERC. Conquistando il Rally di Roma Capitale, Giandomenico Basso è diventato il...

Leggi »
13 Nov 2015 [18:01]

Parte il piano della FIA
Ricerca di motoristi low-cost

Jacopo Rubino

La FIA e Bernie Ecclestone sembrano fare sul serio. Dopo l'annuncio dello scorso 26 ottobre, il progetto per l'introduzione di un propulsore low-cost a partire dal campionato 2017 è pronto a conoscere la sua prima fase: la ricerca di potenziali fornitori. Requisito fondamentale, l'indipendenza dalle grandi case.

"La FIA ha deciso di lanciare una consultazione per identificare, in vista delle stagioni 2017, 2018 e 2019 i candidati interessati a diventare i produttori esclusivi di un motore alternativo", è il sunto della nota pubblicata dalla Federazione nella giornata odierna. Le candidature potranno essere inoltrate fino al 23 novembre. La FIA analizzerà la solidità finanziaria, le capacità tecniche e le tempistiche prospettate da ciascuna azienda pronta a farsi avanti.

L'obiettivo è ormai noto: offrire un pacchetto tecnico a prezzo ridotto rispetto alle attuali power unit ibride, per le quali le squadre clienti sono attualmente costrette ad un esborso di circa 20 milioni di euro a stagione, il doppio di quanto era richiesto per i vecchi V8 aspirati. Una situazione che ha messo in difficoltà più di un team.

Photo4
TatuusTRIDENTWSKF4ItaliaF4 SpanishEurocup3G4RacingPREMACampos RacingRS RacingCetilar