formula 1

Antonelli e la gara di casa
"Io e Russell uniti per
fare crescere la Mercedes"

Da Imola - Massimo Costa E' arrivato all'autodromo di Imola direttamente da casa, a Bologna, dove la sera precedente...

Leggi »
Rally

Rally del Portogallo – Shakedown
Sesks mette in riga Rovanperä e Neuville

Michele Montesano Mandati in archivio gli asfalti delle Isole Canarie, per il WRC è tempo di entrare nel cuore della stagio...

Leggi »
indycar

Indy 500 - 2° giorno
Palou si porta in testa

Carlo Luciani In una giornata nuovamente condizionata dalla pioggia, è stato Alex Palou a svettare nella classifica dei tem...

Leggi »
Eurocup-3

Parte da Spielberg
l'Eurocup-3 2025

Davide AttanasioSi ripartirà da un foglio bianco, lindo, pulito. D'altronde è questo il destino dei campionati quando si...

Leggi »
indycar

Indy 500 - 1° giorno
Power svetta dopo la pioggia

Carlo LucianiLa prima giornata di prove libere della 109a edizione della 500 miglia di Indianapolis è stata influenzata dall...

Leggi »
Rally

Record di iscritti in Portogallo
Al via 12 Rally1 e ben 45 Rally2

Michele Montesano Il Rally del Portogallo, quinto appuntamento stagionale del WRC in scena dal 15 al 18 maggio, fa il pieno...

Leggi »
13 Nov 2015 [18:01]

Parte il piano della FIA
Ricerca di motoristi low-cost

Jacopo Rubino

La FIA e Bernie Ecclestone sembrano fare sul serio. Dopo l'annuncio dello scorso 26 ottobre, il progetto per l'introduzione di un propulsore low-cost a partire dal campionato 2017 è pronto a conoscere la sua prima fase: la ricerca di potenziali fornitori. Requisito fondamentale, l'indipendenza dalle grandi case.

"La FIA ha deciso di lanciare una consultazione per identificare, in vista delle stagioni 2017, 2018 e 2019 i candidati interessati a diventare i produttori esclusivi di un motore alternativo", è il sunto della nota pubblicata dalla Federazione nella giornata odierna. Le candidature potranno essere inoltrate fino al 23 novembre. La FIA analizzerà la solidità finanziaria, le capacità tecniche e le tempistiche prospettate da ciascuna azienda pronta a farsi avanti.

L'obiettivo è ormai noto: offrire un pacchetto tecnico a prezzo ridotto rispetto alle attuali power unit ibride, per le quali le squadre clienti sono attualmente costrette ad un esborso di circa 20 milioni di euro a stagione, il doppio di quanto era richiesto per i vecchi V8 aspirati. Una situazione che ha messo in difficoltà più di un team.

Photo4
TatuusTRIDENTWSKF4ItaliaF4 SpanishEurocup3G4RacingPREMACampos RacingRS RacingCetilar