formula 1

Griglia invertita per le gare Sprint
Questo sarà il futuro del Mondiale F1

Massimo Costa - XPB ImagesAl website The-Race, il CEO della F1 Stefano Domenicali ha rivelato che per il futuro, ma non nel ...

Leggi »
Rally

Ogier al via del Rally del Paraguay
per tentare la conquista del nono titolo

Michele Montesano Al suo esordio nel WRC, il Rally del Paraguay si preannuncia estremamente combattuto. Sui caratteristici ...

Leggi »
F4 French

Il punto della stagione
L'esperienza che fa la differenza

Davide Attanasio - Foto KSPA due appuntamenti dal termine del campionato 2025, la F4 francese targata FFSA Academy vive per ...

Leggi »
indycar

Portland - Gara
Palou campione per la quarta volta

Carlo Luciani Giornata intensa a Portland per il primo dei tre appuntamenti del mese di agosto della IndyCar. A vincere il ...

Leggi »
dtm

Nürburgring – Gara 2
Rast-Wittman firmano la doppietta BMW

Michele Montesano A distanza di un solo giorno, sono completamente mutati i valori in campo del DTM. Sul circuito del Nürbu...

Leggi »
Eurocup-3

Assen - Gara 2
Colnaghi nella tripletta MP

Massimo CostaPole, vittoria, giro più veloce. In totale fanno 28 punti accumulati che proiettano Mattia Colnaghi al comando ...

Leggi »
19 Ago 2020 [11:09]

Patto della Concordia, ufficiale:
hanno firmato tutti i team di F1

Jacopo Rubino - XPB Images

Ora è ufficiale: il nuovo Patto della Concordia, valido dal 2021 al 2025, è stato siglato da tutti i team di Formula 1. Ieri ad annunciare in anticipo la propria firma erano state McLaren, Ferrari e Williams, le tre compagini di maggior storia sulla griglia, mentre questa mattina (19 agosto) è stata Liberty Media a confermare che anche le altre sette scuderie hanno aderito al prossimo regime economico-sportivo del Circus. Per la proprietà americana è un indubbio successo, che conclude un percorso durato diversi mesi e in parte rallentato dall'emergenza Coronavirus.

"Avevamo detto che a causa della pandemia il Patto della Concordia avrebbe richiesto più tempo per essere definito, siamo felici che ad agosto sia arrivata un'intesa con tutti i dieci team", ha infatti rimarcato il presidente Chase Carey. Il quale, completata questa missione, dovrebbe prossimamente fare un passo indietro dal ruolo di vertice occupato in questi anni.

"L'accordo assicura la sostenibilità a lungo termine della F1, e assieme alle nuove regole tecniche che entreranno in vigore dal 2022, ridurrà le disparità finanziare e prestazionali fra le squadre, aiutando a livellare lo schieramento, e a creare gare più combattute. Questo attirerà più appassionati, a beneficio di ogni team, permettendo di continuare la crescita globale della F1", è il messaggio del comunicato diffuso Liberty.

"Sono orgoglioso di come tutte le parti coinvolte abbiano lavorato insieme negli ultimi mesi per i migliori interessi dello sport", ha invece commentato Jean Todt, presidente della FIA. Ma non è un mistero che fra le squadre, inevitabilmente, non siano mancate divergenze di vedute. Non più di due settimane fa Toto Wolff, capo della Mercedes, minacciava di non firmare, insoddisfatto del trattamento ricevuto dai dominatori dell'attuale epoca. "Siamo quelli che ci perdono di più", affermava l'austriaco. "La Mercedes ha dato il suo contributo, è competitiva in pista, e ha il pilota (Lewis Hamilton, ndr) di maggior appeal. In queste trattative sento che non siamo stati considerati come doveva essere". Ma alla fine il Patto è stato raggiunto, hanno vinto Liberty Media e la FIA.
TatuusTRIDENTWSKF4ItaliaF4 SpanishEurocup3G4RacingPREMACampos RacingRS RacingCetilar