gt italiano

Scatta il campionato Endurance
Al via 41 vetture GT3 e GTCup

Si alza il sipario sulla 23^ edizione del Campionato Italiano Gran Turismo, che si prepara a regalare una stagione da record...

Leggi »
World Endurance

Regolamento Hypercar esteso al 2032?
Jansonnie (Peugeot): “Ok prolungare,
ma va gestito il passaggio tecnologico”

Michele Montesano Il FIA WEC sta vivendo sicuramente un periodo florido. Ad oggi è senza dubbio la categoria di caratura mo...

Leggi »
F4 Italia

Parte da Misano la stagione 2025
Ed è subito record di partecipanti

È tutto pronto per l'inizio di una nuova e spettacolare stagione dell’Italian F.4 Championship. La serie promossa da ACI...

Leggi »
altre

BMW svela la M2 Racing: la porta
d’ingresso per il mondo delle corse GT

Michele Montesano A margine dell’apertura della stagione 2025 del DTM, sul tracciato di Oschersleben, BMW Motorsport ha pres...

Leggi »
Rally

Rally delle Canarie – Finale
Rovanperä vince e si rilancia

Michele Montesano Dominando il Rally delle Isole Canarie, quarta prova stagione del WRC, Kalle Rovanperä ha finalmente inte...

Leggi »
dtm

Oschersleben – Gara 2
Güven primo successo di strategia

Michele Montesano Fine settimana delle prime volte per il DTM. Trionfando nella seconda gara di Oschersleben, Ayhancan Güve...

Leggi »
9 Mag 2014 [16:45]

Pau, libere: Gachet e Rovera al top

Da Pau - Massimo Costa

La F.Renault ALPS è tornata sull'affascinante tracciato cittadino di Pau. In una atmosfera di festa continua, che coinvolge tutti gli abitanti della località francese non lontano dai Pirenei, si sono presentati 24 piloti, decisamente meno della quarantina vista a Imola nella prima tappa stagionale. Senza wild-card, con qualche ulteriore assenza dovuta ad esami o impegni militari (in questo caso Andrew Tang) o problematiche derivanti da incidenti avvenuti sul circuito romagnolo (Matteo Cairoli), l'ALPS nella sessione libera divisa in due gruppi ha proposto al vertice Simon Gachet ed Alessio Rovera.

Il francese della ARTA non è certo una sorpresa, sta maturando di volta in volta e il primo posto nel gruppo B, il primo assoluto in quanto a riferimento cronometrico (1'14"375) ne è la conferma. Ma il colpo grosso lo hanno fatto Alessio Rovera e il team Cram. Il campione F.Abarth 2013, pur non avendo mai visto prima il tracciato di Pau, ha conquistato la prima piazza nel gruppo A, la seconda assoluta, in 1'14"471. "Per noi noi la vera sorpresa non è questa prestazione, ma lo è stata vedere Alessio nelle ultime posizioni a Imola, per via della non conoscenza delle gomme da bagnato. Lui ha grandi qualità e lo ha mostrato oggi su una pista difficile che non conosceva", ha spiegato Simone Rosei, team manager della squadra lombarda piacevolmente tornata al vertice.

Nei due gruppi, al secondo posto troviamo Matevos Isaakyan (B) e George Russell (A), bravi nel trovare subito il limite. Il leader del campionato Nyck De Vries ha fatto conoscenza con le barriere compiendo solo 9 giri mentre era in testa alla classifica gruppo A. Incidenti anche per i due piloti TS Corse, Matteo Gonfiantini e Pietro Peccenini (nel finale), e per Luke Chudleigh.

Nella foto, Alessio Rovera

Venerdì 9 maggio 2014, gruppo B

1 - Simon Gachet - ARTA - 1'14"375 - 33 giri
2 - Matevos Isaakyan - JD - 1'14"948 - 28
3 - Akash Nandy - Tech 1 - 1'15"273 - 30
4 - Martin Kodric - Fortec - 1'15"343 - 32
5 - Charles Leclerc - Fortec - 1'15"614 - 31
6 - Patric Armand - Tech 1 - 1'15"828 - 30
7 - Marek Boeckmann - Jenzer - 1'16"314 - 28
8 - Denis Korneev - Jenzer - 1'16"702 - 29
9 - Kang Ling - Koiranen - 1'16"855 - 31
10 - Semen Evstigneev - BVM - 1'16"856 - 34
11 - Matteo Gonfiantini - TS - 1'17"475 - 27
12 - Luke Chudleigh - Tech 1 - 1'18"449 - 8

Venerdì 9 maggio 2014, gruppo A

1 - Alessio Rovera - Cram - 1'14"471 - 23 giri
2 - George Russell - Koiranen - 1'14"793 - 31
3 - Nyck De Vries - Koiranen - 1'15"275 - 9
4 - Alex Bosak - Prema - 1'15"327 - 29
5 - Ben Barnicoat - Fortec - 1'15"369 - 25
6 - Dennis Anoschin - Jenzer - 1'15"972 - 28
7 - Hugo De Sadeleer - Tech 1 - 1'16"024 - 28
8 - Thiago Vivacqua - Fortec - 1'16"660 - 30
9 - Dario Capitanio - BVM - 1'16"745 - 28
10 - James Allen - ARTA - 1'17"181 - 26
11 - Danylo Pronenko - GSK - 1'17"444 - 25
12 - Pietro Peccenini - TS - 1'18"037 - 25