Rally

Hyundai al via anche il prossimo anno
Resta in dubbio la presenza dal 2027

Michele Montesano Il WRC sta vivendo un periodo tutt’altro che florido. Con due costruttori e mezzo impegnati, il Mondiale ...

Leggi »
formula 1

Il caso Ferrari
Il problema delle pressioni gomme
figlio della sospensione posteriore?

Massimo Costa - XPB ImagesCosa è accaduto alla Ferrari di Charles Leclerc nella seconda parte del Gran Premio di Ungheria? I...

Leggi »
FIA Formula 3

Câmara: "A Melbourne abbiamo capito
che potevamo lottare per il titolo"

Davide AttanasioÈ un Rafael Câmara finalmente rilassato, quello che possiamo giudicare dalle parole concesse in un...

Leggi »
IMSA

Lamborghini ferma la SC63 LMDh
per concentrarsi sulla Temerario GT3

Michele Montesano A quasi un anno e mezzo dal suo debutto, avvenuto in occasione della 1812 km del Qatar a marzo 2024, Lambo...

Leggi »
IMSA

Elkhart Lake - Gara
Doppietta BMW di strategia

Michele Montesano Le cose belle succedono quando meno te le aspetti. Dopo una serie di pole position che non si sono mai tr...

Leggi »
Regional European

Imola, squalificato Slater
Ecco cosa è accaduto

Da Imola - Giulia RangoUna notizia clamorosa ha scosso l’esito di gara 2: la direzione gara, ha squalificato Freddie Slater,...

Leggi »
10 Mag 2014 [14:05]

Pau, qualifica: De Vries pole, bene Rovera

Da Pau - Massimo Costa

Due su due. Nyck De Vries dopo la pole di Imola, prova inaugurale della F.Renault ALPS, si è ripetuto anche a Pau. L'olandese Junior McLaren in forza al team Koiranen, l'ha spuntata nel proprio Gruppo B dopo un lungo duello con il compagno di colori George Russell e soprattutto dopo aver respinto gli attacchi di un Alessio Rovera a dir poco strepitoso. Russell aveva iniziato a comandare la classifica con 1'14"377 abbassato poi a 1'14"092. Poi è arrivata la risposta di De Vries in 1'13"915 e il finale 1'13"913. Ma Rovera ha messo grande pressione ai piloti Koiranen navigando sempre tra la terza e la seconda posizione. La sua progressione è stata notevole e gli ultimi crono realizzati sono stati di 1'14"022 e 1'13"923. L'italiano della Cram ha così concluso al secondo posto di Gruppo, staccato di appena 10 millesimi da De Vries. Terzo Russell.
Nel Gruppo A invece, è stato il rookie Matevos Isaakyan ha siglare il primo tempo guadagnandosi la prima fila. Il russo del JD Motorsport ha duellato fino all'ultimo con l'ottimo Simon Gachet della ARTA e alla fine è riuscito a prevalere. Isaakyan ha ottenuto il tempo di 1'13"977, Gachet 1'14"096, poi Charles Leclerc in 1'14"644. Due le uscite di pista: Martin Kodric e Thiago Vivacqua.

Nella foto, Alessio Rovera

Lo schieramento di partenza di gara 1

1. fila
Nyck De Vries - Koiranen - 1'13"913 - Gruppo B
Matevo Isaakyan - JD - 1'13"977 - Gruppo A
2. fila
Alessio Rovera - Cram - 1'13"923 - GB
Simon Gachet - ARTA - 1'14"096 - GA
3. fila
George Russell - Koiranen - 1'14"092 - GB
Charles Leclerc - Fortec - 1'14"644 - GA
4. fila
Ben Barnicoat - Fortec - 1'14"139 - GB
Luke Chudleigh - Tech 1 - 1'14"855 - GA
5. fila
Alex Bosak - Prema - 1'14"549 - GB
Patric Armand - Tech 1 - 1'14"969 - GA
6. fila
Hugo De Sadeleer - Tech 1 - 1'14"549 - GB
Ashan Nandy - Tech 1 - 1'14"986 - GA
7. fila
Dario Capitanio - BVM - 1'15"142 - GB
Martin Kodric - Fortec - 1'14"998 - GA
8. fila
James Allen - ARTA - 1'15"166 - GB
Kang Ling - Koiranen - 1'15"478 - GA
9. fila
Dennis Anoschin - Jenzer - 1'15"363 - GB
Marek Boechmann - Jenzer - 1'15"579 - GA
10. fila
Thiago Vivacqua - Tech 1 - 1'15"492 - GB
Dennis Korneev - Jenzer - 1'15"588 - GA
11. fila
Danylo Pronenko - GSK - 1'15"737 - GB
Semen Evstigneev - BVM - 1'15"653 - GA
12. fila
Pietro Peccenini - TS - 1'17"139 - GB
Matteo Gonfiantini - TS - 1'15"720 - GA