formula 1

Baku - Qualifica
Verstappen nel caos delle rosse
Sainz secondo, Antonelli quarto

Massimo Costa - XPB ImagesSei bandiere rosse tra Q1, Q2, Q3. Qualche goccia di pioggia che ha reso infide le linee bianche. ...

Leggi »
Regional European

Montmelò - Gara 1
De Palo di forza su Slater

Giulia RangoÈ stato Matteo De Palo a uscire trionfante dalla gara 1 di Montmelò, centrando la quarta vittoria stagionale dop...

Leggi »
F4 Spanish

Jerez - Gara 1
Lammers penalizzato
Eyckmans ne approfitta

Davide Attanasio - Dutch Photo AgencyA Jan Przyrowski non piacciono le partenze dal palo. Facciamo fatica a ricordarne una p...

Leggi »
Eurocup-3

Jerez - Gara 1
Vince Tarnvanichkul, Colnaghi terzo

Davide Attanasio - Dutch Photo AgencyVittoria di Enzo Tarnvanichkul e del team Campos nella prima gara dell'Eurocup-3 a ...

Leggi »
F4 Italia

Montmelò - Gara 1
Nakamura solitario, Olivieri terzo

Massimo Costa - Foto SpeedyUn altro passo, enorme, verso la conquista del titolo tricolore della F4. Lo ha compiuto Kean Nak...

Leggi »
FIA Formula 2

Baku – Gara 1
Prima vittoria di Beganovic
Doppietta Hitech con Browning

Luca BassoEra arrivato più volte vicino alla sua prima vittoria in Formula 2, ma per un motivo o per un altro Dino Beganovic...

Leggi »
12 Nov 2006 [11:27]

Pechino- Gara 1
Vince l'Olanda di Bleekemolen

Jeroen Bleekemolen ha regalato la prima vittoria stagionale al team Olanda nella A1 Grand Prix aggiudicandosi gara 1 sul tracciato cittadino di Pechino. Risolti i problemi al tombino, accorciato il percorso dopo l'eliminazione del tornante originale, troppo stretto, la prima corsa è stata priva di significato per la presenza della safety-car per oltre metà gara. Adrian Zaugg si è girato al secondo passaggio venendo leggermente urtato da Michael Devaney. L'irlandese è ripartito, non il sudafricano.

Pareva un'operazione piuttosto semplice quella di spostare la vettura di Zaugg, invece per un paio di minuti non si è vista l'ombra di un commissario di pista, poi è addirittura arrivato un carro attrezzi, che ha anche bloccato per alcuni secondi le monoposto in fila dietro alla safety-car. Una scena piuttosto comica. Infine, con la dovuta calma, la pista è stata liberata, ma a quel punto mancavano 4 minuti alla bandiera a scacchi.

Bleekemolen dalla pole ha sempre tenuto il primo posto seguito da Salvador Duran ed Enrico Toccacelo. Il romano del team Italia ha tentato nei primi giri di sorprendere il messicano, ma senza successo. Su questo circuito di un minuto, stretto, pieno di salti, è praticamente impossibile tentare di costruire un sorpasso. Toccacelo, richiamato in A1 Grand Prix per sostituire Alessandro Pierguidi, ha subito conquistato il podio.

Massimo Costa

Nella foto, Jeroen Bleekemolen.

L'ordine di arrivo di gara 1, domenica 12 novembre 2006

1 - Olanda - Jeroen Bleekemolen - 15 giri in 20'28"420
2 - Messico - Salvador Duran - 1"464
3 - Italia - Enrico Toccacelo - 2"311
4 - Canada - James Hinchcliffe - 3"375
5 - Germania - Nico Hulkenberg - 3"943
6 - Brasile - Raphael Matos - 4"400
7 - Gran Bretagna - Oliver Jarvis - 7"377
8 - Repubblica Ceca - Tomas Enge - 8"397
9 - Svizzera - Neel Jani - 8"849
10 - Nuova Zelanda - Matthew Halliday - 9"265
11 - Stati Uniti - Phil Giebler - 10"422
12 - Australia - Karl Reindler - 11"920
13 - Cina - Cheng Cong Fu - 13"216
14 - Malesia - Alex Yoong - 17"027
15 - Indonesia - Ananda Mikola - 18"479
16 - Singapore - Christian Murchison - 20"659
17 - Francia - Nicolas Lapierre - 20"802
18 - India - Armin Ebrahim - 22"253
19 - Libano - Basil Shaaban - 22"783
20 - Irlanda - Michael Devaney - 23"247
21 - Pakistan - Nur Ari - 47"541

Giro più veloce: Salvador Duran in 59"329

Ritirato
2° giro - Sud Africa - Adrian Zaugg

Lo schieramento di partenza è stilato in base all'ordine di arrivo di gara 1.