Rally

Rally del Cile – 1° giorno finale
Fourmaux al comando, Tänak si ritira

Michele Montesano È un Rally del Cile dal doppio volto per Hyundai. Se da un lato c’è Adrien Fourmaux che è salito al comand...

Leggi »
E4

Mugello - Qualifiche
Doppio Nakamura, Powell vicino

Davide AttanasioInavvicinabile, o quasi. Kean Nakamura (Prema) si è confermato primo della classe nelle due sessioni di qual...

Leggi »
Rally

Rally del Cile – 1° giorno mattino
Evans 1° dopo la foratura di Rovanperä

Michele Montesano Se il buon giorno si vede dal mattino, ci aspetta un Rally del Cile a dir poco scoppiettante. La tornata m...

Leggi »
Formula E

Citroën entra nella serie elettrica
Il debutto nella stagione 2025-26

Michele Montesano La notizia circolava da ormai tanto, troppo, tempo per essere ancora celata. Ora finalmente c’è l’ufficia...

Leggi »
GB3

La Tatuus GB3 si rifà il look
Nuovo pacchetto nel 2026

Davide Attanasio La Tatuus MSV GB3-025, concepita appositamente per il GB3 britannico e reduce dal suo primo anno in pi...

Leggi »
World Endurance

Pourchaire con Peugeot a Sakhir e
nel 2026, Vandoorne verso Genesis

Michele Montesano Reduce da un positivo terzo e quarto posto nella gara di Austin, miglior risultato da quando è tornata a ...

Leggi »
6 Dic 2017 [22:28]

Penalità in griglia di partenza
semplificate per la stagione 2018

Jacopo Rubino - Photo4

Dopo un crescente malcontento fra addetti ai lavori e semplici appassionati, la FIA cambia per il 2018 il sistema di penalità in griglia vigente in Formula 1: è forse questo uno dei temi chiave emerso dal Consiglio Mondiale svoltosi oggi a Parigi. L'obiettivo? Semplificare, e rendere più chiara la composizione degli schieramenti quando i piloti saranno costretti ad arretrare per sostituzioni di componenti della power unit. Uno scenario che rischia di essere ancora più frequente rispetto al passato, visti i limiti ancora più stringenti fissati: su tutti, i soli tre motori per disputare l'intera stagione, composta da 21 Gran Premi.

Dal prossimo anno, come si legge nel comunicato FIA, "se un concorrente incorresse in una penalità superiore alle 15 posizioni in griglia dovrà prendere il via dal fondo dello schieramento. Se più piloti ricevessero questa penalità, saranno collocati in fondo alla griglia nell'ordine in cui sono state effettuate le infrazioni".

In poche parole, se due piloti dovessero essere arretrati, a scattare per ultimo sarebbe il secondo ad aver ricevuto le nuove componenti sulla propria monoposto.

La Federazione, inoltre, ha approvato una serie di altre modifiche al regolamento sportivo e tecnico su questi temi:

  • Procedure di partenza o ripresa di una gara dietro la safety-car

  • Cambiamenti agli orari degli eventi per maggiore flessibilità

  • I test di vecchie vetture possono svolgersi solo su tracciati con omologazione FIA di livello 1 o 1T

  • Gli show dimostratitivi con vecchie vetture non sono considerate test, ma non potranno superare i 50 chilometri e potranno essere utilizzate soltanto gomme apposite

  • Garantire che i lubrificanti non possano essere sfruttati come carburante, e siano regolati da specifiche dettagliate

  • Un peso e un volume minimo per le batterie

  • Cambiamenti al posizionamento di camere e specchietti per alloggiare l'halo

TatuusTRIDENTWSKF4ItaliaF4 SpanishEurocup3G4RacingPREMACampos RacingRS RacingCetilar